
Ricordare per vivere: il potere della memoria nella costruzione del sé e della comunità

Ricordare non è un atto del passato, ma un gesto del presente
In un’epoca dominata dalla velocità, dal presente continuo, e dalla sovrabbondanza di stimoli, il ricordo sembra quasi un lusso. Fermarsi a ricordare richiede tempo, intenzione, apertura emotiva. Eppure, in psicologia sappiamo bene che la memoria non è un archivio statico, ma una funzione viva e dinamica, che ci permette non solo di conservare il passato, ma di dare senso al presente e orientare il futuro.
Ricordare è un atto di costruzione: di noi stessi, delle nostre relazioni, della nostra identità. Sia sul piano individuale che su quello collettivo. È attraverso la memoria che ci riconosciamo, che comprendiamo da dove veniamo e che cosa ci ha plasmato. Le esperienze – anche quelle dolorose – quando vengono ricordate e integrate, diventano risorse. Se, invece, restano nell’ombra, rischiano di trasformarsi in nodi irrisolti, in traumi silenziosi.
La memoria collettiva: una bussola per le comunità
Anche le società hanno bisogno di ricordare. I riti civili, le commemorazioni pubbliche, le giornate della memoria non sono formalità. Sono strumenti simbolici fondamentali per l’elaborazione collettiva. Come un individuo che affronta un lutto o un trauma, anche una nazione può ammalarsi se non elabora il proprio passato.
Eventi come il 25 aprile, la Giornata della Memoria, o le ricorrenze legate alla storia dei diritti civili servono proprio a questo: a tenere viva la coscienza storica, a non normalizzare la violenza, a coltivare gli anticorpi culturali contro l’indifferenza. Il 25 aprile, in particolare, è uno dei simboli più forti della “memoria attiva” italiana: non solo il ricordo della Liberazione, ma un’occasione per riaffermare valori come la libertà, la dignità, la responsabilità.
La memoria come ponte tra generazioni
Molti studi, anche nell’ambito della psicologia transgenerazionale, dimostrano che ciò che non viene detto tende a ripetersi. Il silenzio, nella trasmissione familiare e culturale, può essere più pesante della parola. La memoria – intesa come narrazione, dialogo, testimonianza – ha il potere di interrompere questi silenzi. Di trasformare ciò che è stato in qualcosa che può insegnare, ispirare, proteggere.
Raccontare ai giovani la storia – e non solo quella ufficiale, ma anche quella vissuta, quella familiare – è un atto di cura. È dare strumenti per orientarsi nel presente, modelli per affrontare l’incertezza, spunti per costruire la propria identità. Ricordare, in questo senso, è anche un atto di amore verso le nuove generazioni.
Le patologie dell’oblio
L’oblio, se deliberato, può diventare una forma di difesa. Ma quando si cronicizza, rischia di trasformarsi in negazione. Una società che dimentica può sviluppare forme di “rimozione culturale”, che portano alla ripetizione di errori, all’indifferenza verso il dolore altrui, alla banalizzazione del male.
Così come in terapia si lavora per far emergere e integrare ciò che è stato rimosso, anche nel lavoro culturale è fondamentale restituire visibilità a ciò che è stato escluso, dimenticato, marginalizzato. Non per restare ancorati al passato, ma per trasformarlo in consapevolezza.
Ricordare per essere liberi
C’è un legame profondo tra memoria e libertà. Chi non conosce la propria storia è più vulnerabile alla manipolazione, più esposto alla paura, meno capace di scegliere. Per questo, ricordare è anche un atto di liberazione. Non è un caso che le date legate alla memoria siano spesso anche feste della libertà.
Il 25 aprile, ad esempio, celebra una liberazione storica, ma anche simbolica. È un invito a liberarsi dai conformismi, dall’apatia, dalla rassegnazione. Ed è per questo che, anche a distanza di decenni, quella memoria continua a parlarci, a scuoterci, a renderci più vivi.
Ricordare per guarire
Ogni atto di memoria è, in fondo, un gesto di cura. Cura verso noi stessi, verso la nostra comunità, verso la possibilità di costruire un mondo più consapevole. Ricordare è un modo per dire: “So da dove vengo, e per questo so dove voglio andare”. È anche un modo per dire: “Non sei solo, questa storia l’abbiamo vissuta insieme”.
In un tempo che ci spinge a dimenticare in fretta, ricordare diventa un atto rivoluzionario. Un atto psicologico, culturale, umano. Una resistenza dolce contro il vuoto, contro la superficialità, contro la disumanizzazione.
Bibliografia
- Assmann, A. (2011). Cultural Memory and Western Civilization: Functions, Media, Archives. Cambridge University Press.
- Caruth, C. (1996). Unclaimed Experience: Trauma, Narrative, and History. Johns Hopkins University Press.
- Kaës, R. (2005). Il lavoro psichico della trasmissione. Borla Editore.
- Jodelet, D. (2005). Le rappresentazioni sociali. Il Mulino.
- van der Kolk, B. (2015). Il corpo accusa il colpo: mente, corpo e guarigione del trauma. Cortina Editore.
- Ricoeur, P. (2000). La memoria, la storia, l’oblio. Raffaello Cortina Editore.