The struggle for Structure

di Ilenia Gregorio

“I terapeuti della famiglia hanno una regola: la famiglia cercherà di fare a noi quello che i suoi membri fanno tra loro”.

Con queste esemplificative parole di Carl Whitaker possiamo introdurre il concetto di “Battaglia per la struttura”.
“La battaglia per la struttura” (o “struggle for structure”) è un assunto della terapia familiare che si riferisce al periodo iniziale di un trattamento psicoterapeutico, e precisamente quando il terapeuta cerca di stabilire il suo ruolo e il suo “potere” all’interno del sistema familiare. Questa fase è caratterizzata da una sorta di “incontro-scontro” tra il terapeuta e la famiglia, dove il terapeuta deve dimostrare la propria competenza e la capacità di guidare il processo trasformativo, mentre la famiglia cerca di mantenere il proprio equilibrio e le proprie dinamiche sotto il silenzioso motto “Siamo qui per cambiare stando fermi”.
Durante questa fase, il terapeuta definisce il setting: stabilisce, cioè, le regole della terapia, come la durata delle sedute, il numero di partecipanti, il luogo e il tempo degli incontri. Assume la guida del processo prendendo l’iniziativa e guidando la conversazione, aiutando così la famiglia a identificare i problemi e a formulare obiettivi.
Mostra competenza dimostrando la propria conoscenza e capacità di comprendere le dinamiche familiari, offrendo interpretazioni e suggerimenti.
La famiglia, d’altra parte, può: Resistere alle regole e alle richieste del terapeuta, mettendo alla prova la sua autorità; del resto, rompere un’omeostasi cristallizzata da anni, anche se disfunzionale, è doloroso e difficile. Può, inoltre, negare la presenza di problemi o minimizzare la loro importanza, e può addirittura tentare di controllare la direzione della terapia e il processo decisionale. Questa “battaglia” non è necessariamente negativa, ma corrisponde ad una fase naturale del processo terapeutico, che aiuta a creare una base solida per il lavoro successivo. Una volta che il terapeuta è stato accettato e la famiglia si sente sicura nel suo ruolo, egli diventa il “catalizzatore del cambiamento”. Il terapeuta deve in effetti essere in grado di tollerare l’ansia della famiglia e rimanere fermo nella tempesta, o meglio resistere alla pressione del sistema che lo vuole “normalizzante”, passivo, neutro. In questo senso, la psicoterapia assume una funzione trasformativa simile alla “genitorialità simbolica”: il terapeuta ha il compito di permettere ai pazienti di crescere in modo sempre più libero e completo, ampliando i propri limiti e le proprie possibilità. Inoltre guida i membri del sistema familiare a vivere una intimità sempre più autentica, raggiungendo così una maggiore consapevolezza di sé. A questo punto la terapia può passare alla fase successiva, nella quale il terapeuta può creare le premesse per un lavoro maggiormente mirato alle dinamiche familiari ed ai problemi specifici.

Bibliografia:

  • “Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia”, di Carl Whitaker.
  • “Danzando con la famiglia. Un approccio simbolico-esperienziale”, di Carl Whitaker e
    William Bumberry.