I Servizi di Psicologia Ospedaliera: dall’analisi della domanda al soddisfacimento dei bisogni della persona malata e dell’organizzazione aziendale
Il Servizio di Psicologia Ospedaliera si configura come struttura a cui competono, in accordo con le linee programmatiche dell’Azienda, attività diagnostica, terapeutica e riabilitativa e si integra con la clinica dell’organizzazione, del benessere organizzativo e della formazione.
Se pensiamo alle “domande” di psicologia all’interno dell’ospedale ci troviamo difronte ad un’ampia costellazione che va dalla “visita /consulenza” sul singolo paziente, famiglia, caregiver, alla domanda dell’operatore su una specifica interazione operatore-paziente, alla costruzione di un progetto che nasce dalla rilevazione di singoli problemi concreti all’interno dei diversi reparti . Tali quesiti richiedono una riflessione di decodifica della domanda, chi la formula, in quale contesto, con quali aspettative, difficoltà e risorse. Il processo di decodifica presuppone la messa in atto della funzione psicologica specifica dei Servizi di Psicologia. La specificità professionale è uno strumento imprescindibile per la costruzione di tale percorso. Non è inusuale, ad esempio, che la domanda del medico inviante sul singolo paziente venga riletta, da tutta l’équipe, come richiesta di un iter volto a rivedere i passaggi di cura e le relazioni tra operatori.
Pertanto la funzione psicologica viene esercitata, sia per identificare le risorse da mettere in campo, sia per complessualizzare l’intervento in una dimensione multidisciplinare.
L’introduzione inoltre della pratica basata sulle evidenze, definita nel documento della task force dell’APA Evidenced-Based Practice in Psychology (EBPP) come “l’integrazione della miglior ricerca disponibile con la competenza dei clinici nel contesto delle caratteristiche del paziente, della sua cultura e delle sue preferenze” (APA, 2006), ha posto la questione, sempre più scottante, di una programmazione ed una formazione indirizzata a fornire trattamenti in linea con le raccomandazioni nazionali ed internazionali e ad individuare indicatori per verificare il suo impatto sulla pratica clinica e sull’organizzazione. La sfida a cui siamo chiamati, per favorire sempre più, una cultura capace di promuovere il concetto di salute globale è aperta e piuttosto allettante.