
La “malattia emotiva” come espressione del sistema familiare

La teoria familiare della “malattia emotiva” nasce nell’ambito della terapia familiare sistemica e propone una visione diversa rispetto ai modelli tradizionali che considerano i disturbi emotivi (come ansia, depressione o disturbi psicosomatici) come problemi esclusivamente individuali. Secondo questa prospettiva, infatti, i sintomi emotivi non sono solo il frutto di disfunzioni “interne” alla persona, ma rappresentano l’espressione di difficoltà relazionali proprie del sistema familiare. Alla base di questa teoria c’è l’idea che la famiglia sia un sistema: un insieme di persone interconnesse, dove ciò che accade a un membro, in linea di massima, può avere effetti su tutti gli altri. Quando all’interno di una famiglia si verificano tensioni o squilibri, può accadere che un membro, spesso un figlio, manifesti un sintomo che, paradossalmente, ha la funzione di “mantenere” un certo equilibrio. In altre parole, il sintomo diventa un tentativo (per quanto disfunzionale) di ristabilire una forma di stabilità nel sistema familiare.
Cosa accade nel sistema famiglia?
Questi sintomi emotivi, come attacchi d’ansia, depressione o comportamenti disfunzionali, possono essere visti come una forma di comunicazione non verbale: esprimono conflitti, tensioni o emozioni non espresse apertamente tra i membri della famiglia. In questo senso, la malattia non è solo “dell’individuo”, ma “familiare”, perché nasce, si sviluppa e viene mantenuta dentro le dinamiche relazionali del nucleo familiare. Un altro aspetto centrale di questa teoria riguarda i ruoli che i membri della famiglia assumono. In contesti familiari problematici, capita spesso che si formino “triangolazioni”, cioè situazioni in cui un genitore coinvolge un figlio nei propri conflitti con l’altro genitore, caricandolo di responsabilità che non gli spettano. In questi casi, alcuni figli finiscono per diventare i “pacificatori” della coppia o, al contrario, si potrebbe evidenziare il cosiddetto “paziente designato”, ovvero colui che manifesta i sintomi per conto dell’intero sistema.
Evidenze teoriche
Tra i principali autori che hanno sviluppato queste idee annoveriamo Murray Bowen, il quale ha introdotto concetti come “differenziazione del sé” e “triangoli familiari”, utili a comprendere come i problemi emotivi si trasmettano da una generazione all’altra. Salvador Minuchin, invece, ha posto l’accento sulla struttura familiare e sull’importanza di confini chiari tra i ruoli. Dal punto di vista terapeutico, questa teoria porta a un cambiamento importante: l’obiettivo non è solo aiutare l’individuo che manifesta il sintomo, ma intervenire sull’intero sistema familiare e fronteggiare il “disagio” che sottende il sintomo, che sembra piuttosto essere solo la “punta dell’iceberg”. Il lavoro terapeutico mira a ristrutturare le relazioni, rendendole più funzionali, affinché ogni membro possa crescere in modo più sano, autonomo e consapevole e soprattutto aiutando i vari membri a comprendere tali dinamiche. In definitiva, la teoria familiare della malattia emotiva ci invita a spostare lo sguardo dal singolo individuo al contesto relazionale in cui è inserito. Inoltre, intervenire a livello sistemico significa aprire a nuove possibilità di dialogo, ridefinire i confini e favorire un ambiente più supportivo in cui ogni individuo possa crescere con maggiore libertà emotiva.
Bibliografia
- Bowen, M. (2011). La Terapia familiare nella pratica clinica, Roma, Astrolabio.
- Minuchin, S. ( 1977). Famiglie e terapia della famiglia, Milano, Feltrinelli.