L’effetto Pigmalione: quando la profezia si autoavvera

L'effetto Pigmalione: quando la profezia si autoavvera

L’effetto Pigmalione, conosciuto anche come effetto Rosenthal dal nome dello studioso che per primo lo ha approfondito, è un fenomeno psicologico intrigante che illustra come le aspettative degli altri nei nostri confronti possano suggestionare o condizionare significativamente il nostro comportamento e il nostro rendimento. Alla base dell’effetto Pigmalione ci sarebbe il concetto secondo cui le aspettative altrui nei nostri confronti possono diventare una sorta di profezia autoavverante. Se qualcuno ci tratta o ci vede come se fossimo capaci di realizzare qualcosa, allora la probabilità che svilupperemo le abilità necessarie per farlo sarà maggiore, e viceversa. 

Origine e riferimenti mitologici

L’effetto Pigmalione trae il suo nome alla mitologia greca, riferendosi all’omonimo mito ovidiano. Nelle Metamorfosi, Ovidio narra di Pigmalione, un re di Cipro dell’antica Grecia, il quale scolpì una statua di una donna ideale. Lo scultore, adorando la statua rappresentativa del suo ideale di perfezione, finì poi per innamorarsi della stessa. Iniziò così a dedicare le sue preghiere alla dea Afrodite affinché la statua potesse acquisire sembianze umane e poterla così sposare. 

L’esperimento di Rosenthal 

L’esperimento condotto da Robert Rosenthal e Lenore Jacobson nel 1968 mostrò come le aspettative degli insegnanti potessero influenzare le prestazioni degli studenti.

Dopo aver somministrato test di intelligenza standardizzati all’inizio dell’anno, gli studiosi etichettarono casualmente un gruppo di studenti come “ad alto potenziale intellettuale”, basandosi su un criterio casuale. Ignari dell’etichettamento artificiale, gli insegnanti furono informati che questi studenti avrebbero ottenuto progressi significativi nel corso dell’anno. Alla fine dell’anno scolastico, i risultati mostrarono un miglioramento effettivo nel gruppo “ad alto potenziale”. Questo miglioramento, tuttavia, non era il risultato di abilità cognitive innate superiori, ma piuttosto delle aspettative degli insegnanti che avevano incanalato risorse aggiuntive e incoraggiamento verso questo gruppo specifico.

Applicazioni nell’istruzione

L’effetto Pigmalione è particolarmente evidente nel contesto educativo. Gli insegnanti, con le loro aspettative, possono influenzare direttamente le prestazioni degli studenti. Studi hanno dimostrato che quando gli insegnanti credono fermamente nelle abilità di un allievo, questi tendono ad ottenere risultati migliori rispetto a quando le aspettative sono basse.

La qualità delle interazioni tra insegnanti e studenti svolge un ruolo cruciale. Il feedback positivo, l’incoraggiamento e la creazione di un clima di fiducia sono fondamentali per attivare l’effetto Pigmalione in modo costruttivo. I docenti consapevoli di questo fenomeno possono adottare strategie mirate per promuovere un ambiente di apprendimento positivo.

L’altra faccia della medaglia

L’effetto Golem rappresenta l’opposto dell’effetto Pigmalione, manifestandosi quando aspettative negative o limitanti nei confronti di un individuo influenzano sfavorevolmente il suo comportamento e le sue prestazioni. In altre parole, se una persona viene continuamente svalutata o trattata con aspettative pessimistiche, è probabile che internalizzi ciò, con conseguente impatto negativo sul proprio rendimento. Questo fenomeno può emergere in varie situazioni, tra cui relazioni personali, ambiente lavorativo o contesto educativo. 

Conclusioni

L’effetto Pigmalione illustra il potere delle aspettative nel plasmare il comportamento e il rendimento. La consapevolezza di questo fenomeno può guidarci verso relazioni più positive, un ambiente educativo più favorevole e un supporto reciproco che favorisce il successo. Come il mito di Pigmalione, le nostre aspettative possono trasformare la pietra grezza del potenziale umano in opere d’arte viventi.

Bibliografia
  • Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Il mulino.
  • Merton, R. K. (1971). La profezia che si autoavvera. Teoria e struttura sociale2.
  • Rosenthal, R., & Jacobson, L. (1968). Pygmalion in the classroom. The urban review3(1), 16-20.
  • Rosenthal, R., & Jacobson, L. (1992). Pygmalion in the classroom. Expanded edition. New York: Irvington382.
  • Stoichita, V. I. (2006). L’effetto Pigmalione: breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock. Il Saggiatore.