Self-Doubt e successo professionale: quale relazione?
Self-Doubt e successo professionale: quale relazione?
Questa settimana, le colleghe hanno pubblicato diversi articoli sul blog molto interessanti, che riguardano la sindrome dell’impostore, e gli effetti negativi e positivi dell’autocritica.
Leggendo questi articoli, mi viene in mente un lavoro molto interessante che ritengo crei tra di essi un link chiarificatore. In particolare, alcuni autori mostrano dove sia giusto porsi, lungo il continuum che ha ai suoi poli una sprezzante sicurezza delle proprie capacità e un costante dubbio sul sè, per riuscire ad essere lavorati “sufficientemente buoni” , e individui appagati.
Niessen-Lie e colleghi (2017), nell’articolo “Love your-self as a person, doubt your-self as a therapist”, studiano il costrutto del Self-doubt nel successo professionale. Esso, a differenza dell’autocritica, è circoscritto al contesto di performance lavorative, ed è definito come la capacità di mettere in dubbio il proprio operato professionale.
I ricercatori notano che un alto punteggio al self-doubt è correlato ad un buon successo lavorativo. Questo è vero solo quando è accompagnato da un alto punteggio alla self-affiliation (la capacità di fare esperienza di soddisfazione intrapersonale) e da una capacità di coping costruttivo (cioè mettere in atto le proprie risorse per risolvere il problema presentato).
In altre parole, mettere in dubbio il proprio operato lavorativo permette di correggere in corso d’opera eventuali errori lavorativi, capacità fondamentale per il successo professionale. Questo è vero però solo se abbiamo un’autostima e un amore per il sé sufficientemente alto, da riuscire a mobilitare strategie di coping efficaci e a vivere relazioni soddisfacenti con gli altri (colleghi, clienti o pazienti).
L’autocritica è una strada verso il successo, ma solo se si è capaci di amarsi abbastanza come “persone”.