
TikTok e la relazione con la Generazione Z

Negli ultimi anni, TikTok è diventata una delle piattaforme social più popolari, specialmente tra la Generazione Z.
Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo sul modo in cui i giovani interagiscono con il mondo, influenzando non solo i comportamenti sociali e le dinamiche relazionali, ma anche gli aspetti psicologici e cognitivi.
In questo articolo, esploreremo come TikTok stia plasmando la psicologia della Generazione Z, analizzando sia gli aspetti positivi sia quelli negativi dell’esperienza.
Velocità e identità
TikTok ha cambiato il modo in cui i giovani interagiscono con il mondo. I video brevi stimolano una gratificazione immediata, riducendo il tempo di attenzione.
La Generazione Z esplora se stessa attraverso contenuti veloci e creativi, costruendo la propria identità online.
La possibilità di esprimersi in modo creativo attraverso video, dance challenge, lip-sync e altro, rende TikTok un potente strumento per la costruzione dell’identità. Permette, infatti, agli utenti di esplorare vari aspetti della loro personalità e di metterli in mostra a una vasta audience.
Ricerca di validazione e ansia
Il desiderio di ottenere “like” e commenti può influire sull’autostima. I giovani si sentono spinti a cercare l’approvazione sociale. Questo può generare ansia e stress, specialmente in relazione all’immagine corporea e alla perfezione online.
Alcuni studi hanno suggerito che questa ricerca incessante di validazione possa essere correlata a un aumento dell’ansia sociale e dei disturbi legati all’immagine corporea.
La pressione di essere sempre “perfetti” o conformi agli standard di bellezza imposti dalla piattaforma può alimentare un ciclo di insoddisfazione e autocrítica, portando alcuni utenti a soffrire di stress psicologico.
Eco chamber e polarizzazione
L’algoritmo di TikTok crea bolle informative (eco chambers). Gli utenti vedono solo contenuti che rafforzano le loro idee, senza confrontarsi con opinioni diverse.
Questo fenomeno può può limitare la varietà delle informazioni e contribuire alla formazione di una visione del mondo più ristretta e distorta.
Creatività e benessere
TikTok offre anche opportunità positive. Molti giovani usano la piattaforma per esprimere creatività attraverso danza, musica e umorismo. In questo senso, TikTok può fungere da catalizzatore per l’autoconsapevolezza e la crescita personale.
Inoltre, alcune community su TikTok supportano temi come la salute mentale, offrendo uno spazio di sostegno dove le persone possano sentirsi meno sole.