
Training autogeno: ritrovare equilibrio tra corpo e mente

Viviamo in un’epoca in cui siamo costantemente sollecitati. Email che arrivano all’ultimo minuto, impegni che si accavallano, aspettative sempre più alte. In mezzo a questa corsa, il corpo e la mente reagiscono: tensione muscolare, insonnia, ansia, difficoltà a concentrarsi. In questi momenti, poter contare su una tecnica semplice, accessibile e fondata su solide basi scientifiche diventa prezioso. È qui che entra in gioco il training autogeno, un metodo di rilassamento che insegna ad ascoltarsi e a riportare equilibrio dentro di sé. Non un rimedio miracoloso, ma un percorso che, con costanza, può diventare un vero alleato per il benessere psicofisico.
Le origini
Il training autogeno nasce negli anni ’30 grazie allo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz. I suoi studi si basavano anche sulle ricerche del neurologo Oskar Vogt, che aveva approfondito il campo dell’ipnosi. Schultz, osservando i suoi pazienti, si rese conto che durante gli stati di rilassamento emergevano spontaneamente sensazioni di pesantezza e calore, accompagnate da una distensione generale. Da qui l’idea di sviluppare una tecnica che non dipendesse più dal terapeuta, ma che rendesse la persona capace di indurre in sé quello stato.
Questa fu la vera innovazione: mentre nell’ipnosi la presenza dell’ipnotista resta necessaria, nel training autogeno il soggetto diventa protagonista e autonomo, imparando a generare in modo indipendente calma e benessere.
Come funziona il training autogeno
Il cuore della tecnica sta nell’autosuggestione. Attraverso frasi semplici e ripetute mentalmente (ad esempio “il mio braccio è pesante”), la persona concentra l’attenzione sul corpo e impara a evocare sensazioni fisiche di distensione.
Con la pratica, queste sensazioni diventano sempre più immediate e naturali. I muscoli si rilassano, il respiro rallenta, il battito cardiaco si stabilizza. È un vero e proprio allenamento alla calma, che porta gradualmente a regolare il sistema nervoso autonomo e a riequilibrare le risposte fisiologiche legate allo stress.
I benefici: dal clinico al quotidiano
Il training autogeno ha trovato spazio in moltissimi ambiti, sia clinici che non. I benefici possono riguardare:
- Gestione dello stress e dell’ansia: riduce tensioni, favorisce calma mentale e aumenta la capacità di affrontare situazioni difficili;
- Disturbi del sonno: utile in caso di insonnia o risvegli notturni, aiuta a ristabilire un ritmo più naturale;
- Patologie psicosomatiche: supporta nel trattamento di disturbi come cefalee, problemi gastrointestinali o ipertensione legata allo stress;
- Prestazioni e concentrazione: viene usato nello sport, nello studio e nelle performance artistiche per migliorare la focalizzazione e ridurre l’ansia da prestazione;
- Crescita personale: promuove un contatto più autentico con se stessi, sviluppando consapevolezza, fiducia e capacità di gestione delle emozioni.
Oltre a questi ambiti, la tecnica è stata applicata anche in ostetricia, come supporto alla preparazione psicofisica al parto, e in contesti educativi, per aiutare bambini e ragazzi a migliorare concentrazione e gestione dell’ansia scolastica, o lavorativi.
Training autogeno e psiche: perché funziona
Al di là della distensione immediata, il training autogeno lavora più in profondità. Agendo sul sistema nervoso vegetativo, favorisce un riequilibrio tra la parte simpatica (legata all’attivazione, alla “lotta o fuga”) e quella parasimpatica (che permette riposo e rigenerazione).
Questo equilibrio non incide solo sul corpo, ma anche sulla mente: meno adrenalina in circolo significa meno allarme, più possibilità di osservare i problemi con lucidità e senza farsi travolgere. È come se la tecnica creasse uno spazio interiore in cui le emozioni possono emergere, ma senza travolgere. In questo senso, il training autogeno non è solo una tecnica di rilassamento, ma un vero strumento di autoconoscenza.
Come si impara e come praticarlo
L’apprendimento richiede gradualità. In genere si inizia con il supporto di un professionista, un operatore debitamente certificato, che guida nei sei esercizi di base e aiuta a costruire una pratica personalizzata.
Gli esercizi si dividono in due gruppi:
- Esercizi di base: riguardano pesantezza, calore, respiro, cuore, plesso solare e fronte fresca;
- Esercizi superiori: mirano ad aspetti più profondi, legati all’introspezione e alla dimensione immaginativa.
Una volta appresa, la tecnica diventa un vero strumento “da portare con sé”, che necessiterà solo di un luogo tranquillo per allenarsi e percepirne i benefici.
Conclusione
Il training autogeno è un metodo semplice nella forma, ma profondo nei suoi effetti. Non promette soluzioni immediate né sostituisce percorsi di cura complessi, ma insegna qualcosa di prezioso: la capacità di attivare dentro di sé una risorsa di calma e equilibrio.
In un mondo che corre veloce, il training autogeno offre la possibilità di fermarsi, respirare e ritrovare il filo con il proprio corpo e con la propria mente. Un piccolo spazio quotidiano che, nel tempo, può trasformarsi in una grande risorsa di benessere.