
Imparare con Verse: aspetti psicoeducativi e relazionali

Maria Anna Formisano
Negli ultimi anni, abbiamo capito che il rapporto tra insegnante e studente è molto importante per avere successo a scuola. Con strumenti come VERSE, gli insegnanti possono fare di più che insegnare solo nozioni. Questo articolo illustra come VERSE aiuti gli insegnanti a creare legami più forti con gli studenti, rendendo l’apprendimento più interessante e utile. La piattaforma VERSE 2.0, di cui il link: https://www.verse-edu.com- è poliedrica e polimorfa, perché adatta l’insegnamento ai diversi stili cognitivi, dalla scuola primaria all’università. Inoltre, VERSE 2.0 offre anche strumenti per personalizzare l’apprendimento, aumentando l’interesse e facilitando la comprensione.
Dopo essersi registrati su Verse, gli insegnanti possono creare classi e avatar per ogni argomento. Anche se la piattaforma utilizza l’intelligenza artificiale, il ruolo dell’insegnante rimane fondamentale per le relazioni, che sono essenziali per l’apprendimento. Per quanto riguarda gli aspetti psicoeducativi e relazionali ricordiamo che il docente fornisce consigli su come gestire le informazioni e interagisce direttamente con gli studenti, creando un ambiente di apprendimento positivo, stimolante e coinvolgente.
VERSE: aspetti psicoeducativi e relazionali
Il docente non si limita solo organizzare la classe, ma supporta gli studenti nell’utilizzo della piattaforma e nella gestione della conoscenza. Questo approccio rende l’apprendimento più personalizzato e coinvolgente, favorendo il benessere psicoeducativo degli studenti, che è fondamentale per il loro successo formativo. La presenza attiva del docente, infatti, aiuta a creare un ambiente di apprendimento positivo, dove gli studenti si sentono supportati e motivati a raggiungere i loro obiettivi.
Con VERSE, il docente si trasforma in un mentore, offrendo supporto non solo nell’apprendimento, ma anche nella gestione delle emozioni e nel miglioramento dell’esperienza formativa. Le relazioni che si instaurano con il docente sono indispensabili per sviluppare competenze sociali ed emotive, fondamentali per il benessere psicofisico degli allievi. Imparare a collaborare, comunicare e comprendere le emozioni altrui prepara per il futuro, sia a scuola sia nella vita quotidiana.
Nell’ambiente VERSE, il docente è regista dell’apprendimento. La sua abilità nel rispondere ai diversi bisogni formativi favorisce non solo il successo educativo, ma anche la crescita personale e sociale. Un buon docente accende la passione per l’apprendimento e trasforma ogni lezione prodotta con VERSE in un’opportunità di scoperta e crescita personale.