Costruire l’autostima negli adolescenti: piccoli passi che fanno la differenza

L’adolescenza è un periodo di grandi trasformazioni. Il corpo cambia, le relazioni sociali diventano più complesse e le aspettative, sia interne che esterne, si moltiplicano. In questo delicato equilibrio, l’autostima rappresenta un pilastro fondamentale: influenza il modo in cui un ragazzo affronta le sfide quotidiane, costruisce i propri legami e immagina il futuro.

Che cos’è davvero l’autostima?

Spesso viene confusa con la sicurezza in sé stessi o con l’idea di sentirsi sempre “bravi” o “speciali”. In realtà, l’autostima è qualcosa di più sottile: significa avere un’immagine di sé realistica e positiva, riconoscere i propri punti di forza e accettare i propri limiti senza giudizi eccessivamente severi.

Non si tratta, quindi, di illudersi di non avere difetti, ma di poter dire a sé stessi:

“Valgo, anche se non sono perfetto.”

Perché è fragile in adolescenza

Durante l’adolescenza, l’autostima è particolarmente vulnerabile. Alcuni fattori che la influenzano sono:

Il confronto con i pari: i social e le dinamiche di gruppo spingono a confrontarsi continuamente con gli altri, accentuando paure e insicurezze.

Le aspettative esterne: genitori e insegnanti, pur con le migliori intenzioni, a volte mettono troppa enfasi sulla performance, facendo percepire il fallimento come un segno di scarso valore.

L’identità in costruzione: l’adolescente si chiede costantemente chi è, cosa vuole diventare, se viene accettato dagli altri.

Questa fase di vulnerabilità, però, è anche una grande opportunità: se sostenuta in modo adeguato, può diventare il terreno fertile per costruire una solida fiducia in sé stessi.

L’importanza del sostegno

Gli adolescenti hanno bisogno di sentire che il loro valore non dipende solo dai risultati scolastici, dall’aspetto fisico o dall’approvazione degli altri. Avere accanto adulti significativi che trasmettono fiducia e incoraggiamento è essenziale. Un genitore che valorizza lo sforzo, un insegnante che riconosce un miglioramento, un adulto che sa ascoltare senza giudicare: piccoli gesti che hanno un grande impatto.

Autostima e relazioni sociali

L’autostima non è un concetto esclusivamente individuale, ma si costruisce nelle relazioni. Un adolescente che sperimenta rispetto e riconoscimento nei rapporti con amici, insegnanti e familiari, impara a vedersi con occhi più benevoli. Al contrario, ambienti troppo critici o svalutanti possono contribuire a una visione negativa di sé.

L’autostima è una delle risorse più preziose che un adolescente può sviluppare. Non significa sentirsi perfetti, ma riconoscere di avere valore indipendentemente dagli errori o dai limiti. Accompagnare i ragazzi in questo percorso significa aiutarli a crescere più sicuri, resilienti e capaci di affrontare le sfide della vita adulta.