Daddy Issues: Cos’è?

L’espressione daddy issues – la traduzione italiana può essere “complesso paterno” – viene sempre più utilizzata dai mezzi di informazione per definire le relazioni disfunzionali tra i papà e le figlie e, di conseguenza, i successivi legami affettivi adulti. 

Bisogna precisare che non si può parlare di diagnosi di daddy issues ma, nella letteratura psicologica, si fa riferimento più propriamente al Complesso di Elettra teorizzato da Carl Gustav Jung.

 Quest’ultimo, partendo dalla teoria del Complesso di Edipo di Freud, si pone l’obiettivo di esaminare l’evoluzione psicosessuale dei due generi, ritenendo la teoria di Freud non completa della parte femminile.

Jung prende quindi in prestito il mito di Elettra, che cita per la prima volta nel 1913 nel suo Saggio di esposizione della teoria psicoanalitica, per descrivere il desiderio della bambina intorno ai 3-5 anni (fase fallica) di possedere il padre e il sentimento di rivalità amorosa con la madre. 

Dei daddy issues esiste il corrispettivo mommy issues, ovvero delle problematiche con la figura materna che vengono proiettate dall’uomo sulla partner adulta in una sorta di complesso edipico non superato (ad esempio un uomo che cerca un sostituto materno nella sua donna, o che reagisce a questioni irrisolte con la madre più che con la partner).  

È comune sentire bambine pronunciare frasi come “papà è mio”, mettersi letteralmente nel mezzo della coppia nel letto, aggredire la madre e rifugiarsi tra le braccia del padre. I  daddy issues causerano nella bambina gelosia e comportamenti possessivi verso il papà. 

In questo modo, il padre diviene figura di riferimento per le relazioni affettive future: la donna cercherà nel partner un riflesso dei comportamenti del padre, e le relazioni sentimentali della vita adulta saranno sane ed equilibrate laddove vi sarà stata una spontanea risoluzione del Complesso di Elettra. 

Se il padre avrà, con dolcezza e autorevolezza, posto dei limiti ai desideri della figlia e valorizzato la sua compagna con amore e non rappresentando una mascolinità tossica, intorno ai 6 anni la bambina tornerà a identificarsi con la madre senza entrare più in competizione con lei e inizierà a rivolgere interesse verso figure maschili esterne.

Alcune figure genitoriali che generano il “complesso paterno” appaiono esternamente padri esemplari, premurosi e attenti ai bisogni dei figli. Ma questa immagine esteriore non sempre equivale a ciò che accade all’interno del sistema familiare. 

Stiamo parlando del genitore narcisista che vuole solo vedere riflettere la sua grandiosità nel figlio che ha generato, agisce ogni tipo di comportamento vessatorio affinché ciò accada e mette in atto continue svalutazioni o critiche per restare l’unico brillante della famiglia e non rischiare di perdere questo ruolo con la nascita del figlio. 

Crescere con un padre con personalità narcisista, che utilizza il figlio come un oggetto a seconda del bisogno egoico che deve soddisfare e senza possibilità di essere visti o ascoltati, ha esiti psicologici vari e complessi che rientrano a pieno negli effetti dei daddy issues. 

Stiamo parlando di una forte sensazione di solitudine e vuoto interiore, ansia, depressione, disturbi psicosomatici importanti, ma anche disturbi di personalità.