Le disuguaglianze di genere influiscono sulla salute delle donne?

disuguaglianze di genere salute donne

Nella maggior parte delle società esistono disuguaglianze di genere tra donne e uomini nelle responsabilità assegnate, nelle attività intraprese, nell’accesso e nel controllo delle risorse, nonché nelle opportunità decisionali. Tali disparità, spesso, derivano dal più ampio contesto socio-culturale, che comprende anche il concetto di genere, gli attributi sociali e le opportunità associate all’essere maschio e femmina.

In base alla definizione riportata da Global Health 50/50[1], il termine genere si riferisce alle norme socialmente costruite che impongono e determinano ruoli, relazioni e potere. Questi vengono appresi attraverso processi di socializzazione e sono mutevoli e specifici del contesto/tempo. Il genere determina ciò che è previsto, consentito e valutato in una donna o in un uomo in un determinato contesto. Modella il modo in cui ci comportiamo, agiamo e sentiamo, determina le nostre posizioni e ruoli nella società. Inoltre, ha un impatto sulla salute e sul benessere, influenzando sia i nostri comportamenti individuali sia come il sistema sanitario risponde ai nostri bisogni.

Le disuguaglianze di genere colpiscono in particolar modo le donne su vari aspetti della loro vita, anche in quello della salute.

Le donne sono particolarmente colpite da sfavorevoli fattori socio-economici e psico-sociali[3]. La disuguaglianza di genere si trasforma in rischio per la salute attraverso valori, norme, credenze e pratiche discriminatorie; esposizioni differenti e suscettibilità a malattie; pregiudizi, anche nei sistemi sanitari e nella ricerca sanitaria. Inoltre, le disuguaglianze di genere contribuiscono anche ad aumentare i livelli di stress e ansia[2].

L’uguaglianza di genere nella salute significa che tutte le persone hanno il diritto di realizzare il loro pieno potenziale per condurre una vita sana, contribuire allo sviluppo della salute e beneficiare dei risultati di questo sviluppo[1].

Lo studio di Roxo, Bambra e Perelman (2021)[3] ha analizzato come le differenze di genere hanno influenzato la salute fisica e mentale in Europa negli ultimi anni e come i livelli di parità e uguaglianza di genere nella società potrebbero aver modellato questi cambiamenti. Il grado di salute è stato analizzato attraverso una domanda self-report posta ai partecipanti. Il livello di disuguaglianza di genere è stato valutato attraverso il Gender Equality Index (GEI), un indice che mira a monitorare l’evoluzione dell’uguaglianza di genere in tutti i paesi europei. I risultati mostrano come le donne hanno maggiori probabilità di segnalare problemi di salute, nello specifico il 17% in più degli uomini, senza alcuna diminuzione significativa delle disuguaglianze di genere. I gruppi con meno istruzione hanno sperimentato le maggiori disuguaglianze di genere. I Paesi con una maggiore uguaglianza di genere nella società, ovvero con un punteggio GEI più alto, hanno mostrato maggiori problematiche di salute dovuti alle disuguaglianze di genere.

La cattiva salute è quindi più comune nelle donne.

Le disuguaglianze di genere sono spiegate, nella ricerca, dalle disparità socioeconomiche tra uomini e donne. Donne con un basso status socio-economico e inoccupate potrebbero dover affrontare problematiche di salute maggiori. Infatti, quando si tiene conto del livello di istruzione e dell’occupazione, le donne hanno persino un piccolo vantaggio in termini di salute rispetto agli uomini.

I risultati mostrano che le disuguaglianze di genere nella salute sono persistenti tra il 2004 e il 2016, con una diminuzione non significativa. Questo immobilismo può essere correlato anch’esso alla bassa occupabilità femminile. Il divario occupazionale, infatti, è stato già descritto come uno dei principali fattori alla base delle disuguaglianze di genere nello stato di salute.

La partecipazione femminile alla forza lavoro può infatti avere effetti benefici sulla salute delle donne, promuovendone l’emancipazione economica, l’interazione sociale e l’autostima.

Tuttavia, le disuguagliante nella salute basate sul genere sono persistenti nonostante l’aumento della parità di genere nelle società, ovvero con l’aumento del GEI. Questo perché la parità di genere implica 2 movimenti necessari: l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro e una maggiore partecipazione degli uomini ai compiti domestici e familiari[3]. Da solo, l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro potrebbe non essere sufficiente per porre fine alle disuguaglianze di genere poiché le donne potrebbero essere maggiormente gravate dalle disuguaglianze nella divisione del lavoro domestico. Come sostiene Caroline Criado Perez nel libro “Invisibili” (2020), < l’espressione “donna lavoratrice” è una tautologia. Non esiste una “donna non lavoratrice”: esiste tutt’al più una donna che non viene pagata per il suo lavoro>, in riferimento alla mole di lavoro domestico e familiare a carico principalmente delle donne.

L’Italia in particolare sembra aver avuto un significativo aumento del GEI nel 2015, passando negli anni da un alto livello di disuguaglianze di genere a un parziale miglioramento della situazione, attestandosi però ancora su un livello medio, mostrando significative disuguaglianze.

Sebbene le società stiano diventando più eque, le disuguaglianze persistenti nell’occupazione e nel reddito portano ancora a differenze di salute sostenute tra uomini e donne[3].

Le differenze nell’istruzione e nell’occupazione hanno un ruolo nel plasmare le disuguaglianze di genere in materia di salute. Purtroppo la pandemia COVID-19 ha dato un duro colpo all’occupazione femminile in Italia e, di conseguenza, al raggiungimento della parità di genere. Secondo i dati ISTAT, il 70% di chi ha perso il lavoro nel 2020 è donna: hanno perso il lavoro 312.000 donne su un totale di 444.000 persone. In più, gli stipendi delle donne lavoratrici sono più bassi, in media, del 20% rispetto agli uomini.

La parità di genere è riconosciuta come una delle più importanti determinanti della salute e dello sviluppo economico.

Nonostante questo riconoscimento, la parità di genere rimane una questione complessa. Bisogna attuare una trasformazione culturale che permetta l’inclusione di valori di trasparenza, onestà, equità e giustizia per realizzare una vera uguaglianza di genere per tutti, ovunque. Parità di genere non significa che donne e uomini diventeranno uguali, ma che i diritti, le responsabilità e le opportunità di donne e uomini non dipenderanno dal fatto che siano maschio o femmina. Implica che gli interessi, i bisogni e le priorità sia delle donne che degli uomini siano presi in considerazione, riconoscendo e valorizzando la diversità dei gruppi. Raggiungere la parità di genere non è semplicemente funzionale per la salute e lo sviluppo. Il suo impatto ha ampi benefici collettivi, è una questione di diritti umani, di equità e giustizia sociale per tutti.

Nevertheless, She persisted”.

Fonti

[1] Global Health 50/50. Gender and global health. https://globalhealth5050.org/gender-and-global-health/

[2] Shannon G., Jansen M., Williams K., Cáceres C., Motta A., Odhiambo A., Eleveld A., Mannell J. (2019). Gender equality in science, medicine, and global health: where are we at and why does it matter? Lancet, 393, 560–69.

[3] Roxo L., Bambra C., Perelman J. (2021). Gender equality and gender inequalities in self-reported health: A longitudinal study of 27 European Countries 2004 to 2016. International Journal of Health Services, 5 (2), 146-154.

Criado Perez C. (2020). Invisibili: Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano. Torino: Einaudi.