Efficacia della Mindfulness e qualità della vita per le vittime di guerra con DPTS

di Ilaria Di Giusto

La qualità della vita è un concetto molto ampio che comprende differenti aspetti della vita, tra cui la salute, associata a condizioni fisiche, sociali e psicologiche; altro indicatore della qualità della vita riguarda la correlazione tra longevità e benessere, tra le quali le ricerche hanno dimostrato esserci una relazione diretta. Da alcuni anni, nell’ambito della valutazione della qualità di vita, è stata introdotta un’ulteriore dimensione fondamentale: la necessità di trascorrere anni della propria vita con pienezza e soddisfazione. (Seligman, 1998). D i f f e r e n t i s t u d i s o c i o l o g i c i e comportamentali hanno dimostrato che i contesti economici e sociali influenzano fortemente la qualità della vita e, quindi, possono diventare condizionanti nella comparsa di disturbi psicologici tra gli individui in generale e le vittime di guerra in particolare (Klaric et al., 2012). Coloro che si ritrovano a vivere e a frequentare campi di battaglia mostrano la comparsa di problematiche psicologiche e fisiche; si ritiene, infatti, che le guerre siano uno d e i f a t t o r i che c o n t r i b u i s c o n o maggiormente al tasso di incidenza, al tempo di comparsa e allo sviluppo di disturbi comportamentali e psicologici, le cui conseguenze permangono anche successivamente al termine di una guerra. Tra i disturbi identificati, il più diffuso tra le vittime di guerra è stato il disturbo da stress post traumatico (DPTS). Per l’Associazione Americana di Psicologia il DPTS è una patologia che può svilupparsi in persone che hanno subìto o hanno assistito a un evento traumatico, catastrofico o violento, oppure che sono venute a conoscenza di un’esperienza traumatica accaduta a una persona cara. (APA, 2014). Da questo punto di vista, le vittime di guerra, molto spesso, soddisfano i criteri tipici di tale patologia, facendo registrare ansia, depressione, difficoltà nel sonno e nella sfera sessuale; tutti elementi che influenzano in maniera considerevole la qualità della vita. Molto spesso, l’elevato numero di vittime che possono essere registrate in una guerra richiede un intervento rapido ed ampio, così da rispondere, in tempi brevi, al bisogno urgente denunciato, favorendo, quindi, il miglioramento della qualità della vita. Gli interventi basati sulla mindfulness p o s s o n o e s s e r e u n m o d o complementare a l t r a t t a m e n t o farmacologico per ot tenere una maggiore comprensione del disturbo (Simpson et al., 2007; Kabat-Zinn, 1994). La mindfulness è definita come “il processo di prestare attenzione in modo particolare: intenzionalmente, in maniera non g i u d i c a n t e , a l l o s c o r r e r e dell’esperienza nel presente momento dopo momento” (Kabat-Zinn 1994, p.16). La letteratura disponibile ha dimostrato l’efficacia delle tecniche di mindfulness nell’affrontare una gamma di disturbi medici e psicologici molto ampia, come dolori cronici (Morone et al., 2008;), disturbi d’ansia (Carlson et al., 2003), depressione (Narimani, 2012). Rispetto al DPTS, in letteratura si possono trovare i risultati di alcuni studi che sostengono l’efficacia degli interventi basati sulla mindfulness per trattare situazioni stressanti e traumatiche, come l’abuso sessuale e i disastri naturali. Inoltre, la letteratura disponibile indica che le tecniche basate sulla mindfulness riducono i sintomi della depressione, le turbe psicologiche e i sintomi clinici e aumentano la qualità della vita di chi soffre di disturbi con diversi background culturali (Vujanovic et al., 2009; Mitmansgruber et al., 2009; Kabat-Zinn et al., 1992). Nello specifico, nello studio condotto da Esfandiar Azad marzabadi e Seyyed morteza hashemi zadeh nel 2014, sulle vittime della guerra Iran-Iraq, sono stati indagati gli effetti del training di mindfulness sulla qualità di vita delle vittime di guerra con diagnosi si DPTS.

Metodi e materiali

Lo studio è stato uno studio controllato randomizzato ed ha compreso un pre-test, un post-test e un post-test differito per un gruppo sperimentale ed un gruppo d i c o n t r o l l o . I l gruppo sperimentale ha ricevuto il training di mindfulness svolto in otto settimane, proposto da Kabat-Zinn; il gruppo di controllo, invece, non ha ricevuto alcun training terapeutico, ma trattamento farmacologico. I partecipanti allo studio sono stati vittime della guerra Iran-Iraq con diagnosi di DPTS. Dopo aver somministrato interviste psichiatriche con lo scopo di verificare l’eventuale presente di diagnosi di DPTS, sono stati selezionati 32 soggetti, assegnati casualmente ai due gruppi, gruppo sperimentale e gruppo di controllo. I soggetti erano tutti appartenenti al sesso maschile, con una fascia d’età compresa tra i 35-60 anni e con un’istruzione secondaria. È stato anche verificato se avessero sofferto, nei tre mesi precedenti allo studio, di altre forme di disturbo, mostrando sintomi di disturbo bipolare, disturbo borderline di personalità, tendenze antisociali e suicide attive e abuso di droga. Quattro partecipanti hanno abbandonato lo studio nella fase iniziale, riducendo a 28 il numero dei soggetti. Il training di riduzione dello stress basato sulla mindfulness (MBSR) è stato strutturato, per il gruppo sperimentale, in otto sessioni di training di mindfulness di 90 minuti ciascuna, con una cadenza bisettimanale, per un totale di un mese. Entrambi i gruppi hanno fatto il pre-test; alla fine del programma condotto con il g r u p p o s p e r ime n t a l e , è s t a t o somministrato il post-test a tutti i soggetti dei due gruppi. Due mesi dopo, è stato somministrato il secondo post-test. Inoltre, il gruppo di controllo è stato sottoposto a terapia farmacologica fino alla somministrazione del secondo post-test. Durante questo periodo, non sono stati esposti ad alcun intervento terapeutico. L’intero studio è durato tre mesi.

Discussione

I risultati dello studio sono stati simili a quelli di studi precedenti in cui è stata sostenuta l’efficacia degli interventi basati sulla mindfulness nel ridurre i sintomi di disturbi psicologici e condizioni mediche e nel migliorare la qualità della vita di coloro che vivono situazioni stressanti e traumatiche. I risultati dello studio hanno indicato una relazione significativa tra l’efficacia delle tecniche di mindfulness e altre dimensioni della vita come la salute mentale e quella fisica. Sono stati quindi documentati cambiamenti positivi e statisticamente significativi nella qualità della vita dei veterani di guerra con diagnosi di DPTS. Questo può essere spiegato dall’idea basilare dei programmi mindfulness, che facilitano un’accettazione priva di giudizio dei pensieri correlati all’evento vissuto e delle modifiche fisiologiche e corporee correlate, amche attraverso una maggiore consapevolezza fisica e psicologica. Frequentare incontri di mindfulness induce gli individui a cambiare il proprio rapporto con i pensieri così da poterli concepire come semplici fenomeni mentali e transitori, piuttosto che realtà oggettive ed immutabili. Si può notare che, poiché il training di mindfulness aumenta la coscienza degli individui sui sentimenti p s i c o l o g i c i e fi s i c i , ne r i s u l t a un’accettazione realistica degli eventi della vita e la fiducia, la profonda empatia e la compassione verso gli altri (44 Bernstein et al., 2011). Spesso, chi soffre di DPTS interpreta selettivamente ed in modo errato le proprie sensazioni ed esperienze fisiche. Tale processo aumenta la loro sensibilità e sfiducia e li rende timorosi; questo stato, a sua volta, p o r t a g l i i n d i v i d u i a p e n s a r e ossessivamente e senza sosta agli eventi passati e futuri (Vujanovic et al., 2009). In questi casi, praticare la respirazione consapevole, come luogo di attenzione e di riferimento, può aiutare queste persone a tornare alla loro condizione normale. Il ritorno a se stessi viene sperimentato una volta che gli individui riflettono sul loro passato o futuro e operano secondo i loro schemi di pensieri e sentimenti (Narimani, 2012) . Chi soffre di DPTS spesso ha problemi a gestire il proprio disagio e questo influenza negativamente le relazione familiari, g l i impegni lavorativi, generando una bassa qualità della vita. Le pratiche di mindfulness migliorano la capacità mentale in modo tale che tornare allo stato normale anche in situazioni di stress diventi possibile. Infatti, l’attenzione consapevole al momento presente insegna agli individui nuovi modi di comprendere e rispondere a tutti i sentimenti intrinseci e così sviluppano la capacità di identificare sentimenti, esperienze e pensieri. In altre parole, l’accettazione come componente principale dei trattamenti basati sulla mindfulness aiuta gli individui a guardare gli eventi psicologici come stati comprensibili e transitori invece di considerarli come disastrosi, intollerabili e inevitabili. I membri del gruppo sperimentale hanno riportato un aumento delle loro prestazioni e attività quotidiane durante il workshop ed il periodo successivo. Si suppone che le pratiche di mindfulness incoraggino i partecipanti a mantenere un atteggiamento positivo verso la curiosità e l’apertura alle esperienze. Inol t re, le prat iche migl iorano la comprensione e l’intuizione verso comportamenti incompatibili, distruttivi e automatici, e rendono possibile agli individui di rispondere o fermare il comportamento invece di reagire ad esso. Pertanto, fornire un training di mindfulness ai veterani di guerra con diagnosi di DPTS, che soffrono di problemi psichici, professionali e inter-individuali dovuti all’esperienza di situazioni dannose e traumatiche, può avere effetti molto efficaci. I limiti dello studio presentato sono stati rappresentati dall’esiguo numero di partecipanti, dal breve intervallo tra primo e secondo post-test e dal genere dei soggetti, tra i quali sono stati esclusi individui di sesso femminile. Gli autori hanno quindi sottolineato la necessità di procedere con ulteriori ricerche, che tengano in considerazione i precedenti fattori registrati come limiti.

Per un approfondimento dello studio: Esfandiar Azad marzabadi, Seyyed m o r t e z a h a s h e m i z a d e h . The Effectiveness of Mindfulness Training in Improving the Quality of Life of the War Victims with Post Traumatic stress disorder (PTSD). Iran J Psychiatry 2014; 9:4: 228-236

Riferimenti bibliografici

American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual, 5eds. Washington, DC; Text Revision.: 2014

Bernstein A, Tanay G, Vujanovic AA. Concur rent relat ions between mindful attention and awareness and psychopathology among trauma-exposed adul t s : Prel iminar y e v i d e n c e o f t r a n s d i a g n o s t i c resilience. Journal of Cognitive Psychotherapy 2011; 25: 99-113.

Carlson LE, Speca M, Patel KD , Goodey E. Mindfulness-based stress reduction in relation to quality of life, mood, symptoms of stress, and immune parameters in breast and pros tate cancer outpat ient s . Psychosom Med 2003; 65: 571-581.

Kabat-Zinn J, Wherever you go, there you are: Mindfulness meditation in everyday life (1st ed.). New York: Hyperion; 1994.

Kabat-Zinn J, Massion AO, Kristeller J, Peterson LG, Fletcher KE, Pbert L, et al. Effectiveness of a meditation-based stress reduction program in the treatment of anxiety disorders. Am J Psychiatry 1992; 149: 936-943.

Klaric M, Franciskovic T, Obrdalj EC, Petric D, Britvic D, Zovko N. Psychiatric and health impact of p r i m a r y a n d s e c o n d a r y traumatization in wives of veterans with posttraumatic stress disorder. Psychiatr Danub 2012; 24: 280-286.

Mitmansgruber H, Beck TN, Höfer S, Schüßler G. When you don’t like what you f e e l : E x p e r i e n t i a l avoidance, mindfulness and meta-emotion in emotion regulation. Person and Individual Differences 2009; 46: 448–453.

Morone NE, Greco CM, Weiner DK. Mindfulness meditation for the treatment of chronic low back pain in older adults: a randomized controlled pilot study. Pain 2008; 134: 310-319.

Narimani M, Ariapooran S, Abolghasemi A, Ahadi B. [Effect iveness of mindfulness-based stress reduction and emotion regulation training in the affect and mood of chemical weapons victims (Persian)]. AMUJ 2012; 15: 107-118.

Seligman MEP. What is the good life. A v a i l a b l e a t : A m e r i c a n PsychologyAssocation. 1998; 29: 1.

Simpson TL, Kaysen D, Bowen S, MacPherson LM, Chawla N, Blume A, et al. PTSD symptoms, substance use, and vipassana meditation among incarcerated individuals. J Trauma Stress 2007; 20: 239-249.

Vujanovic AA, Youngwirth NE, Johnson KA , Zvolensky MJ. Mindfulness-based acceptance and posttraumatic stress symptoms among trauma-exposed adults without axis I psychopathology. J Anxiety Disord 2009; 23: 297-303.