La violenza domestica nelle CTU

La violenza domestica nelle CTU: la vittimizzazione secondaria.

Il tema della violenza di genere è sempre più trattato in letteratura. Siamo sempre più sensibili a forme di violenza differenti da quelle fisiche, subdole e sottili dinamiche di potere che aleggiano nei diversi contesto. Il percorso è però ancora lungo, e valori androcentrici sono ancora profondamente radicati (ne parlo nel mio ultimo articolo) non solo nel contesto familiare, quanto in quello istituzionale.

È il caso delle separazioni giudiziarie e le consulenze tecniche per l’affido dei minori. In altri termini, lo step successivo a quando la donna riesce ad emergere dal circolo della violenza (Walker, 1979) e incontra le istituzioni. Il campo di indagine sulla violenza domestica è pieno di pregiudizi.  

Quando la donna vittima di violenza pensa che il peggio sia passato, è lì che prosegue una violenza perpetrata dagli stessi servizi. Uno studio (Saccuzzo e Johnson, 2004) ha dimostrato che solo il 35% di donne vittime di violenza ottiene l’affido esclusivo dei figli, contro il 46% di donne che non hanno una storia di violenza domestica alle spalle, nelle cause di affido. Inoltre, il 10% di padri accusati di perpetrare violenza ottengono l’affido esclusivo, contro il 9% dei padri che non è stato accusato di violenza. Le donne che trovano il coraggio di denunciare gli abusi, semplicemente non vengono credute, in ciò che è il fenomeno della vittimizzazione secondaria.

Sono inondate di domande poco empatiche: <<Perché non hai denunciato prima? Se avevi paura perché non sei andata via prima?>>, ignorando la dinamica interna che per definizione caratterizza il fenomeno della violenza affettiva. CTP e CTU non adeguatamente formati sottovalutano o minimizzano la violenza nel caso di affido genitoriale, attraverso domande accusatorie, invasive, diffidenti. La donna vittima di violenza non si presenta bene. La vittima non sa dirti le date, le dinamiche dei fatti, sembra poco credibile. Ma questo significa non sapere riconoscere la violenza e i danni di un maltrattamento, di un PTSD e del perdurare degli effetti dello stress e della paura cronica che queste donne hanno. Vuol dire non riconoscere dal punto di vista clinico gli effetti della violenza (Baccaro, 2008), a discapito del diritto alla bi-genitorialità.

Quello della bi-genitorialità è un diritto sacrosanto, ma non va applicato in modo asettico, senza tener conto delle dinamiche della coppia. Nei casi di violenza domestica, la bi-genitorialità non ha portato buoni risultati. I CTU chiedono alla donna di superare il “complesso della vittima”, pena l’essere considerata una cattiva madre, rabbiosa, incapace di elaborare i propri conflitti. La richiesta è che la donna superi la violenza subita a favore di una collaborazione attiva con il padre, per il benessere dei figli.

E la consulente di parte della donna vittima di violenza? Vive ugualmente il vissuto di impotenza e violenza che l’istituzione impone loro. “Anch’io, come queste donne, vittime di violenza, non sono creduta in un momento così importante. E a volte mi chiedo: ma se fossi un uomo cambierebbe qualcosa? Sarei creduta professionalmente? E mi arrabbio anche perché ci si sente dire “ma non la vedi questa donna? Mandala da un professionista (es. psichiatra) che la segua” e queste frasi sono di una violenza incredibile. E la donna viene medicalizzata, non riconoscendo gli effetti di una violenza agita in modo intenzionale e che persevera e continua durante la CTU, una violenza quindi durante la comunicazione con i vari servizi” (Baccaro, 2008).