Le emozioni: oltre il ‘visibile’

Un’emozione è un processo psicologico articolato in una sequenza di cambiamenti, promossa da un evento scatenante causato a sua volta da modificazioni dell’ambiente esterno o interno. Le emozioni sono il segnale che vi è stato un cambiamento. Si tratta di un processo complesso e multicomponenziale, ovvero articolato in più componenti, in quanto coinvolge l’individuo nella sua totalità, interessando sia aspetti cognitivi, a cui si riferiscono gli effetti che le emozioni possono causare come la diminuzione o miglioramento nella capacità di concentrazione a attenzione, o talvolta confusione, smarrimento, allerta; aspetti fisiologici (quali variazioni nella frequenza cardiaca e respiratoria, sudorazione, pallore, rossore, ecc.) che riguardano l’attivazione del sistema nervoso centrale (SNC), autonomo e del sistema endocrino; aspetti comportamentali che riguardano la postura, le espressioni facciali, i gesti, oltre alle modificazioni dell’eloquio; infine, l’esperienza personale che riguarda la possibilità di riflettere sull’emozione e dare un nome a particolari stati emotivi.

Un excursus di teorie…

Data la sua complessità, è corretto parlare di “esperienza emotiva”. Sono state formulate diverse teorie delle emozioni e tra queste si annoverano:

1. LA TEORIA PERIFERICA (James-Lange): identifica le emozioni come risposte fisiologiche dell’organismo a stimoli ambientali, individuandone l’origine nel corpo; di conseguenza si prova paura perché si sta tremando e non il contrario.

2. LA TEORIA CENTRALE (Cannon-Bard): La sede delle emozioni è il talamo che, successivamente ad uno stimolo esterno, invia impulsi al SNC (che attiva le reazioni fisiologiche) e alla corteccia cerebrale.

3. LA TEORIA DELLA VALUTAZIONE COGNITIVA o DELL’APPRAISAL (Arnold): è una delle prime teorie cognitiviste dell’emozione, secondo tale teoria, quando ci imbattiamo per la prima volta in una situazione, la valutiamo spontaneamente come buona o cattiva, utile o dannosa. Secondo Arnold queste prime valutazioni sono mediate dal sistema limbico. Le valutazioni, a loro volta, introducono delle “tendenze ad agire”. Le emozioni emergono sia dalla nostra valutazione della situazione sia dalle nostre azioni. Ad esempio, la gioia compare quando valutiamo qualcosa come buono e siamo spinti nella sua direzione. Si ha, invece, uno stato di rabbia quando giudichiamo cattivo un evento e ne proviamo avversione.

4. LA TEORIA DEI DUE FATTORI (Schachter): l’emozione è caratterizzata da una componente fisiologica e da una componente cognitiva.

5. LA TEORIA DELLA DIFFERENZIAZIONE EMOTIVA (Sroufe): l’individuo alla nascita possiede un corredo emotivo indifferenziato e, nel corso dello sviluppo, le emozioni vanno differenziandosi.

6. LA TEORIA DIFFERENZIALE (Izard): fin dalla nascita un individuo possiede un corredo emotivo costituito da emozioni innate e universali, chiamate emozioni PRIMARIE o di BASE, ciascuna delle quali avente un ruolo adattivo. L’influenza dell’ambiente contribuisce a rendere le emozioni di base più complesse e articolate.

Ekman e i suoi contributi

Uno dei maggiori studiosi delle emozioni, Paul Ekman, ha affermato che l’esperienza emotiva umana si fonda su famiglie di emozioni di base che permettono di gestire situazioni cruciali per la sopravvivenza della specie: le emozioni primarie e le emozioni secondarie.

 Le emozioni primarie sono pattern di risposta specifici, innati ed universalmente validi (modificazioni fisiologiche, espressioni facciali, reazioni comportamentali ecc.). Attraverso una serie di studi condotti in diverse culture del mondo Ekman ha identificato sei emozioni fondamentali che sembrano essere innatamente riconoscibili: rabbia, disgusto, paura, tristezza, gioia e sorpresa. Le emozioni secondarie invece, sono risposte emozionali che originano dalle emozioni primarie e sono una combinazione di esse. Ne sono un esempio il rammarico, la delusione, la vergogna, ecc.

Altri campi d’applicazione

Un filone di ricerche particolarmente proficuo è quello dell’intelligenza emotiva, elaborata da Goleman (1995) a partire dalla teoria delle intelligenze multiple di Gardner. Goleman approfondì il concetto di intelligenza, andando oltre la semplice definizione del quoziente intellettivo (QI) e teorizzando la presenza di molteplici aree, fra cui quella dell’intelligenza emotiva. L’intelligenza emotiva comprende la capacità di riconoscere e nominare le proprie emozioni, positive e negative, per comprendere le situazioni che le generano e questo si unisce alla capacità di operare un’autovalutazione delle proprie capacità e dei propri limiti.

Gli ambiti in cui si applica l’intelligenza emotiva sono cinque e riguardano: la conoscenza delle proprie emozioni, il controllo e la regolazione , la capacità di sapersi motivare (di predisporre un piano, degli scopi), il riconoscimento delle emozioni altrui (empatia), la gestione della relazione fra individui e gruppi (abilità sociali). L’intelligenza emotiva appare non strettamente correlata al QI e, al contrario del quoziente intellettivo che raggiunto il suo massimo tende a diminuire nel tempo, l’intelligenza emotiva, se adeguatamente rinforzata, può migliorare durante tutto l’arco della vita.

Parallelamente al contesto familiare, anche la scuola riveste un ruolo centrale, mettendo in pratica la cosiddetta “alfabetizzazione delle emozioni”, che consiste nell’insegnare cosa sono le emozioni, a cosa servono e come si esprimono. È insegnare a capire se stessi e gli altri a livello emotivo. L’alfabetizzazione nelle scuole fa delle emozioni e della vita sociale vere e proprie materie di insegnamento, così facendo, questi aspetti tanto rilevanti della vita quotidiana dell’alunno vengono considerati con rilievo e non in maniera secondaria o marginale. Ciò risulta essere di estrema importanza, in quanto, soprattutto in ambito scolastico, è sempre più presente il fenomeno del disagio giovanile, caratterizzato da un insieme di comportamenti non utili allo sviluppo della persona e delle sue capacità, che non permettono al soggetto di apprendere con successo e di vivere adeguatamente le attività di classe; un fenomeno questo, molto presente nel periodo dell’adolescenza, in cui cominciano ad emergere esigenze di indipendenza ed autonomia. Tale disagio può concretizzarsi, per esempio, in una scarsa partecipazione, disattenzione, comportamenti di rifiuto e di disturbo, cattivo rapporto con i compagni, che non riescono a far emergere il massimo delle proprie capacità cognitive, affettive e relazionali. Andrebbe soprattutto insegnato ai giovani che ciò che ci permette di essere “emotivamente intelligenti“, è la capacità di accettare tutte le emozioni che si hanno dentro, e saperle utilizzare per vivere al meglio la propria vita.