
Lo sleep divorce: la scelta di alcune coppie

Lo sleep divorce è una pratica a cui alcune coppie ricorrono al momento di andare a dormire.
Il termine indica letteralmente il divorzio durante il sonno, perché consiste nella scelta di dormire in stanze separate.
La qualità e la quantità di sonno di ciascuno di noi, è risaputo, influisce sensibilmente sull’umore e sulle prestazioni giornaliere.
Spesso uno dei due partner ha abitudini non condivise dall’altro, come guardare la tv a letto, leggere un libro. Altri ancora preferiscono illuminare leggermente la stanza.
In altri casi, alcune persone hanno un sonno disturbato da diversi motivi, quali russamento, insonnia, movimenti e stress.
La frequenza alta dei continui risvegli notturni, può determinare malumore relazionale.
Di conseguenza, alcune coppie scelgono di comune accordo lo sleep divorce.
Quindi, pur condividendo la quotidianità e soprattutto l’intimità fisica, la pratica del dormire e soprattutto del riposare, diventa un momento di solitudine.
In queste coppie, la decisione di dormire in stanze separate, aiuta ciascun partner innanzitutto ad avere un sonno ristoratore.
D’altro canto, si evitano sensi di colpa per il disturbo arrecato o il nervosismo espresso in modo accusatorio.
Scegliere consapevolmente e soprattutto di comune accordo di dormire in camere separate può quindi portare benefici alla coppia.
Allo stesso tempo, però, ciò che viene sacrificato nello sleep divorce è la riduzione del contatto fisico spontaneo.
L’intimità diventa quindi programmata e un impegno da mantenere, in cui la connessione emotiva e fisica, non si stabilizza, inconsapevolmente, durante la notte.
Altra caratteristica importante è che, a lungo andare, possa crescere un senso di isolamento, che può compromettere la stabilità della relazione.
In conclusione, se da un lato lo sleep divorce migliora la qualità del sonno, dall’altro fa ridurre il rilascio di ossitocina, l’ormone del benessere.
Diventa quindi importante che questa scelta sia innanzitutto condivisa e non subita. Oltretutto, bisogna sempre comunicare al partner eventuali dubbi o difficoltà, in modo che la decisione sia vista come transitoria e non definitiva.