Recensione al libro “Lo stato Interessante: La gestione del setting clinico durante la gravidanza della psicologa e della psicoterapeuta” di Valentina Albertini, edito da Alpes Editore

Recensione a cura di Lucia De Rosa

“Lo Stato Interessante: La gestione del setting clinico durante la gravidanza della psicologa e della psicoterapeuta” è un testo prezioso scritto dalla dr.ssa Valentina Albertini, psicoterapeuta Sistemico Relazionale, Didatta e Socia del CSAPR di Prato, pubblicato dalla Casa Editrice Alpes di Roma nel 2022. La dr.ssa Albertini ha avuto il coraggio di aprire una riflessione su un tema – la gravidanza – che sin dalle origini della psicologia è stato considerato e trattato guardando quasi esclusivamente dalla parte dei pazienti. Il testo rappresenta un apripista rispetto alla possibilità per le psicoterapeute e per gli psicoterapeuti di pensare alla gravidanza e alla maternità e di riflettere sugli aspetti emotivi connessi al diventare madri da parte delle psicoterapeute. I lettori avranno la possibilità di riflettere, attraverso una prima parte teorica e una seconda parte di casi clinici, sulle notevoli sfumature che emergono nel mondo interiore della terapeuta e nella relazione terapeuta – paziente relativamente al pensarsi madre (e portare una pancia nel setting terapeutico), diventarlo e ricoprire questo ruolo, contemporaneamente a tutti gli altri ruoli. La dr.ssa Albertini parte da una ricerca effettuata attraverso un questionario semi-strutturato sul tema della gravidanza e della gestione del setting, composto da domande aperte e chiuse, diffuse tramite email e social networks, con un successivo lavoro di analisi qualitativa. Lo stupore dell’autrice nasce dalla consapevolezza che, in Italia, pur essendo la professione psicologica a prevalenza femminile, a parte pochi scritti di stampo psicoanalitico, la letteratura è deficitaria di testi che si occupano della vita emotiva e professionale di una terapeuta durante la gravidanza e di quanto tale “disclosure inevitabile” abbia una presenza e un significato all’interno della relazione terapeutica con ogni singolo paziente. 

Nel primo capitolo, dal titolo “Cosa può accadere nella relazione con la terapeuta durante la gravidanza e la maternità”, l’autrice apre una riflessione sul comunicare o meno in merito ai pazienti, sulle tematiche legate al transfert, su un possibile aumento dell’identificazione, su emozioni come rabbia, aggressività e meccanismi di negazione, sulla capacità di prendersi cura di sé e dell’altro, sull’apertura della tematica della sessualità attiva della terapeuta, sull’invidia, sull’ambivalenza, sugli agiti, sul tema della separazione e dell’individuazione e sul possibile vissuto di abbandono durante il periodo della sospensione.

Nel secondo capitolo, dal titolo “Nel ventre della terapeuta. Elementi di controtransfert e di relazione”, l’autrice descrive l’impatto della “pancia” all’interno della relazione terapeutica, dal punto di vista controtransferale. La psicoterapeuta, attraverso la propria “pancia” può ritrovarsi a vivere la negazione, la paura di perdere i pazienti o di non saper conciliare la vita professionale con quella privata, il desiderio di non deludere i pazienti (rischiando di colludere con le loro richieste), la perdita di controllo e un vissuto di ambivalenza rispetto ad un equilibrio da raggiungere tra vita professionale e privata; può sentirsi in colpa oppure scoprirsi non onnipotente, perché si sta vivendo qualcosa di più rispetto al proprio paziente o perché ci si separa per un certo tempo; può vivere un risentimento rispetto alla sensazione che le persone possano non capire i propri bisogni attuali;  può occuparsi di cosa cambia nella rete professionale alla notizia della gravidanza e può chiedersi se accettare o meno i regali dei pazienti per il nascituro o la nascitura. La psicoterapeuta dovrà occuparsi dell’ambivalenza connaturata allo “stato interessante”, come evidenzia l’Autrice a pag. 31: “La gravidanza è uno dei momenti nei quali emerge la difficoltà di far coesistere certe consapevolezze: sappiamo infatti come nella vita anche le esperienze più belle possono portare sensazioni ambivalenti, e il fatto che ne conosciamo i meccanismi e gli effetti non ci rende immuni dal provarle, anche se ci aiuta al momento di doverle elaborare.”

Nel terzo capitolo, dal titolo “Il corso pre-parto che nessuna ha fatto”, la dott.ssa Albertini presenta la ricerca sottoposta a 207 colleghe psicologhe con specializzazione in psicoterapia. Ne emerge che l’aspetto che accomuna la maggior parte delle colleghe intervistate è l’aver cercato, nel proprio momento di gravidanza, un supporto e una condivisione con altri colleghi e che questa fase così complessa e trasformativa non sia stata considerata nel tempo un elemento di cui occuparsi nella formazione personale e professionale.

Nella seconda parte del testo, l’Autrice riporta alcuni casi clinici che permettono a chi legge di addentrarsi nelle tematiche teoriche esposte per trovare un rispecchiamento e uno spunto di riflessione rispetto alla propria pratica clinica e al proprio vissuto.

La preziosità di questo scritto risiede, a mio avviso, nell’offrire la possibilità di uno spazio di lettura e di condivisione su una delle posizioni dell’“essere femminile e terapeuta”: la maternità come atto trasformativo. La dott.ssa Albertini dà voce a interrogativi, riflessioni e osservazioni che, con molta probabilità, ogni donna-terapeuta, in procinto di vivere la maternità, si è posta e che spesso sono rimasti inevasi nella solitudine della propria mente.

Ho avuto la possibilità di leggere “Lo stato interessante” nell’immediato post-partum e questo mi ha dato un supporto e un’energia incredibili proprio perché stavo vivendo contemporaneamente la desiderata interruzione lavorativa per maternità e i mille dubbi di cosa avrei trovato al mio rientro a studio, essendo una libera professionista. Ha rappresentato per me, durante un momento così trasformativo e complesso, un modo per rimanere in connessione con il mio sentire di terapeuta e integrarlo con il mio essere donna e mamma, un modo per potermi rispecchiare e riflettere su di me. Leggendolo mi sono detta che finalmente se ne poteva parlare e che non ero la sola a vivere tutto ciò.

Lo consiglio a tutte le colleghe che si approcciano alla maternità e a tutti i colleghi, a prescindere dal trovarsi a sperimentare la delicata fase della gravidanza (direttamente, come partner, come docente e/o supervisore) per capire e visionare tutte le possibili variabili che entrano in gioco quando una terapeuta sceglie di diventare anche mamma. Questo testo mi ha confermato che la strada che accomuna i due ruoli – madre e terapeuta – è l’“esserci”. Esserci nella relazione e imparare, attraverso la danza a due che si mette in atto.  Esserci nella relazione con se stessi, per costruire la consapevolezza di essere terapeute diverse. Esserci quando si ha bisogno di supervisione e di confronto. Questa lettura offre la possibilità di rispecchiarsi, di cercare una risposta alle proprie domande e sentirsi meno inadeguate e insicure, diventando consapevoli che diventare madri e terapeute passa attraverso la possibilità di abbandonare l’idea di perfezione per abbracciare quella del costruire e del fluire giorno dopo giorno.

Costruire, Niccolò Fabi 

“Nel mezzo c’è tutto il resto

E tutto il resto è giorno dopo giorno,

E giorno dopo giorno è

Silenziosamente costruire

E costruire è sapere

E potere rinunciare alla perfezione”