Quando le vacanze sono fonte di ansia
In prossimità delle vacanze si verifica molto spesso un aumento di ansia e stati di malessere.
“Non ho voglia di andare in vacanza, mi viene l’ansia solo a pensarci”, “L’idea di questo viaggio mi mette agitazione”, “Ho atteso questo momento tutto l’anno, eppure, adesso provo un senso di angoscia”.
Nel periodo che precede le vacanze, in particolar modo quelle estive, le persone lamentano di frequente questi vissuti. Le vacanze, infatti, non sono sempre percepite come qualcosa di bello e piacevole e non sempre si traducono nell’esperienza grazie alla quale lasciar andare le tensioni accumulate, rallentare i ritmi e riposare la mente.
L’ansia, di per sé, è quella tensione naturale che ci consente di gratificare i nostri bisogni e realizzarci. Tuttavia, se questa energia vitale si interrompe, l’esperienza, piuttosto che essere vissuta, viene evitata. L’ansia perde la sua funzione sana per assumere la forma di un sintomo o strutturarsi come disturbo.
Il ruolo delle aspettative
Molte persone caricano le vacanze di grandi aspettative. A volte sperano di trovarvi un punto di svolta alle proprie insoddisfazioni. Anticipano l’esperienza con fantasie idealizzanti, talvolta salvifiche, proiettando nel mondo esterno la responsabilità di sé e della propria vita. Vi è alla base un evitamento della realtà che è motivo di sforzo, ovvero, di una tensione che si accumula senza portare alla gratificazione e che genera malessere.
Altre volte, vi sono anticipazioni negative e persino catastrofiche, che vanno a confermare le idee rigide e svalutanti su se stessi, sugli altri e sulla vita e le esperienze che si ripetono nel proprio copione.
Vi sono poi le aspettative esterne. Le vacanze possono diventare un vero e proprio banco di prova. Un ‘dover’ dimostare agli altri di essere all’altezza dei modelli sociali da emulare.
La paura di uscire dalla propria comfort zone
Una difficoltà molto diffusa è quella di abbandonare i propri schemi, le proprie abitudini e, più profondamente, l’esigenza di controllo. Si tratta di uscire dalla propria zona di comfort che, sebbene rigida e limitante, offre familiarità e rassicurazione. Oltre questo spazio psicologico in cui ci sente protetti, emergono insicurezze, paure, conflitti irrisolti. Parti proprie inesplorate e/o rifiutate. Vi è il doversi confrontare con imprevisti ed esperienze che richiedono nuovi adattamenti. Ed al tempo stesso, quindi, con il cambiamento e la crescita.
Il tempo libero e il vuoto
La parola “vacanza” proviene dal verbo latino vacare, che vuol dire essere vuoto, libero. Il vuoto è un’esperienza che per lo più spaventa l’animo umano. In special modo nella cultura occidentale, che ostenta il fare e la produttività, sollecitando a riempire ogni spazio vuoto inteso come inutile, sterile.
La maggior parte delle persone ha difficoltà a confrontarsi con l’assenza di struttura e con il tempo libero. A contattare la noia, lo stare in contatto con la realtà interna ed esterna senza appoggi esterni e senza far nulla. Ha difficoltà a sentire emozioni e bisogni naturali e ad accogliere il flusso continuo della propria coscienza. Ad assumersi la responsabilità di scelta di fronte alla propria libertà. Al di fuori di doveri, regole e condizionamenti introiettati dall’ambiente. Come sosteneva Kierkegaard, “l’angoscia è la vertigine della libertà“.
Abbiamo dunque tutti bisogno di vacanza, di svuotarci. Di sperimentare lo spazio vuoto e libero da cui emerge il contatto autentico con noi stessi e con il mondo che ci circonda e da cui può esserci il nuovo come atto creativo e vitale.