Problemi internalizzati in età evolutiva

Qual è il significato e quali le problematiche associate. I problemi internalizzati in età evolutiva vengono spesso mal interpretati o trascurati pensando che possano essere transitori e legati alle fasi di crescita, ma sfortunatamente non è cosi. I problemi internalizzati sono legati principalmente al controllo: si tende a controllare i propri stati emotivi e cognitivi […]

Il linguaggio nel sentire: le parole che ci abitano

Le parole non sono soltanto strumenti che usiamo per comunicare ma sono parte di noi, come una seconda pelle che ci accompagna e ci definisce. Abitiamo il linguaggio come si abita una casa: alcune stanze sono accoglienti e familiari, altre più chiuse, a volte inaccessibili. Ogni parola che scegliamo, che ascoltiamo o che ci viene […]

Il craving affettivo come unica forma di amore

Il craving é un sostantivo che si utilizza in psicologia per indicare uno stato di disagio psicologico e fisico. Esso è caratterizzato da un incontrollabile impulso verso l’oggetto del desiderio. Generalmente, il termine riguarda l’aspetto delle tossicodipendenze, dove la ricerca dell’appagamento del desiderio della sostanza e dei suoi effetti è più marcata. I sintomi caratteristici […]

Il Commitment Aziendale: L’Impegno Psicologico che Sostiene l’Organizzazione

Nel contesto lavorativo contemporaneo, caratterizzato da trasformazioni rapide, flessibilità e incertezza, il commitment organizzativo rappresenta una delle variabili psicologiche più studiate e determinanti per la stabilità e l’efficacia delle imprese.Con il termine organizational commitment si intende l’insieme dei legami affettivi, cognitivi e comportamentali che legano il lavoratore all’organizzazione, influenzandone la motivazione, la performance e la permanenza nel tempo. Studiare […]

BURN-OUT: QUANDO LO STRESS DIVENTA TROPPO

Ti è mai capitato di sentirti svuotato, come se ogni giornata fosse una maratona senza traguardo? Lo stress, quando diventa costante e non trova vie di sfogo, può trasformarsi in qualcosa di più profondo e pericoloso: il burn-out. Il termine burn out descrive uno stato di esaurimento psicofisico legato a un prolungato stress, soprattutto in ambito […]

Il bisogno di controllo: quando la mente fatica a lasciare andare

Viviamo in un’epoca in cui “avere tutto sotto controllo” è quasi un mantra. Organizziamo, pianifichiamo, programmiamo: dalla gestione del tempo al benessere personale, tutto sembra poter essere previsto e governato. Ma cosa accade quando il bisogno di controllo diventa eccessivo, e invece di proteggerci ci imprigiona? Il controllo come bisogno psicologico Il controllo non è […]

Cambiamento e riconoscimento: tra sè e gli altri

Cambiare è qualcosa che accade a tutti anche quando non ce ne accorgiamo. Succede lentamente, in modo silenzioso, attraverso esperienze, incontri, dolori o semplicemente il tempo che passa. Altre volte, invece, arriva all’improvviso, una decisione, una crisi, una consapevolezza che ci costringe a guardare la vita da un’altra prospettiva. In entrambi i casi, il cambiamento […]

Abbondanza e Scarsità: due prospettive

Ti sei mai trovato a pensare che “non c’è mai abbastanza tempo”, “non ci sono abbastanza opportunità” o “gli altri hanno più fortuna di me”? Questi pensieri, apparentemente innocui, nascono da una mentalità di scarsità, una prospettiva che limita la nostra capacità di vedere possibilità e soluzioni. Al contrario, chi coltiva una mentalità di abbondanza tende a percepire […]

“Relazioni interpersonali: il peso del forse e il cuore in conflitto”

di Rita Tancredi Vivere nell’ambiguità è uno dei dolori più sottili e silenziosi che possano caratterizzare le relazioni interpersonali. Aspettare un messaggio. Interpretare un gesto. Chiedersi se l’attenzione dell’altro sia concreta o rappresenti solo un’illusione di quello che gli manca nella sua vita.Forse non è amore. Forse è solo bisogno. O desiderio.  È un sentimento […]

QUANDO L’ANSIA DIVENTA UN DISTURBO

Caratteristiche dell’ansia patologica: come distinguere ciò che è funzionale da ciò che non lo è. L’ansia rientra tra le normali risposte di ogni essere umano vivo, sano e reattivo. Per questo motivo, tutti gli esseri umani hanno provato e continuano a sperimentare anche questa emozione nella lista infinita di emozioni e sentimenti che si possono […]

Prendersi tempo per sé: un bisogno, non un lusso

Nella vita quotidiana, spesso frenetica e scandita da impegni lavorativi, familiari e sociali, dedicare del tempo a sé stessi viene percepito come un lusso o, peggio, come un atto di egoismo. In realtà, si tratta di una necessità fondamentale per il benessere psicologico ed emotivo. Perché è così difficile fermarsi? Molte persone si trovano intrappolate […]

Il sapiosessuale e l’attrazione per il cervello

Recentemente, ha cominciato a diffondersi rapidamente il neologismo sapiosessuale. Il termine deriva dal latino sapiens sexualis ed indica una forma di attrazione sessuale basata prevalentemente sull’intelligenza. L’aspetto fisico diventa marginale per lasciare ampio raggio alla cultura, alle capacità logiche e di pensiero. L’attrazione sessuale nasce, quindi, prima come una forma di tipo mentale. Le relazioni […]

Costruire l’autostima negli adolescenti: piccoli passi che fanno la differenza

L’adolescenza è un periodo di grandi trasformazioni. Il corpo cambia, le relazioni sociali diventano più complesse e le aspettative, sia interne che esterne, si moltiplicano. In questo delicato equilibrio, l’autostima rappresenta un pilastro fondamentale: influenza il modo in cui un ragazzo affronta le sfide quotidiane, costruisce i propri legami e immagina il futuro. Che cos’è […]

Il sunday blues e la nostalgia della domenica

La domenica pomeriggio, a molte persone, capita di attraversare qualche ora di ansia e nostalgia: questa sensazione si chiama sunday blues. Il tanto agognato weekend volge al termine, il riposo lavorativo è finito e le cose che ci si era prefissati di fare proprio nel fine settimana non sono state espletate. Ecco che si attiva […]

LA CULTURA DEL FEEDBACK NELLE AZIENDE

In molte aziende il feedback è ancora vissuto come un momento formale, spesso legato a valutazioni annuali o a frasi di circostanza. Eppure, il feedback è molto più di uno strumento di controllo: è un motore di crescita, motivazione e benessere psicologico. Perché funzioni davvero, però, deve diventare parte integrante della cultura organizzativa, non un […]

La Sindrome Psiconeoplastica

di Ilenia Gregorio La scoperta del cancro (soprattutto se maligno), può comportare uno shock da trauma, che dà vita ad una serie di reazioni le quali si configurano come una sindrome, definita “SINDROME PSICONEOPLASTICA” che tende ad abbracciare tutto il periodo di malattia.Possiamo considerare la sindrome Psiconeoplastica non tanto come una malattia fisica in senso […]

Training autogeno: ritrovare equilibrio tra corpo e mente

Viviamo in un’epoca in cui siamo costantemente sollecitati. Email che arrivano all’ultimo minuto, impegni che si accavallano, aspettative sempre più alte. In mezzo a questa corsa, il corpo e la mente reagiscono: tensione muscolare, insonnia, ansia, difficoltà a concentrarsi. In questi momenti, poter contare su una tecnica semplice, accessibile e fondata su solide basi scientifiche […]

Mangiare in pubblico fa paura con la deipnofobia

L’estate è ormai al termine e le serate all’aperto in cui ritrovarsi per chiacchierare e mangiare insieme si diradano. Momenti di spensieratezza e convivialità come questi però possono essere percepiti in modo negativo per coloro che soffrono di deipnofobia. La paura infatti di mangiare in pubblico o comunque davanti ad altre persone, dí partecipare a […]