
La “reflect on” e la gestione delle false credenze

(Pitagora)
Spesso le persone hanno false credenze, cioè idee o opinioni che pensano siano vere, anche se non ci sono prove che le supportano o sono smentite da fatti. Tutti, in un momento o nell’altro, possono credere a queste idee sbagliate.
Il termine inglese “reflect on” significa “riflettere su” e prendere tempo per pensare, considerare e analizzare esperienze, idee o emozioni. Questo processo di riflessione è fondamentale per la crescita personale, poiché ci permette di esaminare le nostre convinzioni, decisioni e comportamenti.
Un recente studio del California Institute of Technology ha rivelato che il cervello umano lavora a due velocità. La ricercatrice Maria Luisa Malosio dell’Istituto di neuroscienze del CNR spiega che il “cervello esterno” elabora segnali sensoriali e motori a un miliardo di bit al secondo. Invece, il “cervello interno” lavora molto più lentamente, a soli 10 bit al secondo, per pensare e prendere decisioni.
Riflessione e gestione delle false credenze
Vivere con false credenze è spesso il risultato di una mancanza di riflessione. Ad esempio, l’idea che “il successo è solo una questione di fortuna” è sbagliata poiché sminuisce il valore del lavoro duro, del tempo e degli sforzi, superando ostacoli e imparando dai propri errori.
Inoltre, l’affermazione “le persone di una determinata etnia sono tutte uguali” è una generalizzazione troppo pericolosa che ignora la diversità e la differenza che esiste tra una persona e l’altra. Infine, credere che “non posso cambiare il mio destino” limita il potenziale umano. Le scelte quotidiane e la capacità di adattarsi influenzano il nostro futuro. Le decisioni che prendiamo ogni giorno e la nostra capacità di adattarci alle situazioni possono davvero influenzare il nostro futuro. È importante ricordare che abbiamo il potere di fare scelte che possono migliorare la nostra vita. Ogni piccolo passo che facciamo verso il cambiamento può avere un grande impatto.
Purtroppo, ogni giorno ci troviamo a fare i conti con le complessità della vita, spesso influenzati da false credenze. Queste credenze sono come un mosaico, fatte di vari pezzi: la cultura in cui viviamo, le esperienze che abbiamo vissuto, quanto spesso vediamo certe cose accadere e le nostre opinioni personali. Tutti questi elementi si mescolano, creando convinzioni che, se non ci fermiamo a riflettere, possono farci vedere la realtà in modo distorto.
È importante ricordare che non tutto ciò che crediamo è vero. Dobbiamo imparare a mettere in discussione le nostre idee e ad aprirci a nuove prospettive.
Ad esempio, l’ espressione “non è tutto oro quello che luccica” ci insegna a non fidarci solo di ciò che vediamo. A volte, qualcosa che sembra bello all’esterno può avere dei difetti o dei problemi nascosti. Questo proverbio ci ricorda che non sempre ciò che pensiamo sia vero è realmente così.