Viaggio degli adolescenti e indipendenza emotiva

Chi viaggia senza incontrare l’altro non viaggia, si sposta. (Alexandra David-Néel)

In passato, molte famiglie avevano tanti figli e spesso facevano fatica a sbarcare il lunario. A volte, i ragazzi e le ragazze cominciavano a lavorare già da adolescenti per aiutare i genitori. Questo impediva loro di vivere esperienze di svago e di viaggiare.

Attualmente, la maggior parte delle famiglie ha meno figli e, in linea di massima, le condizioni economiche sono migliorate. Questo aspetto economico consente agli adolescenti di fare più esperienze di svago e anche di viaggiare.

Ma il viaggio favorisce l’indipendenza emotiva?

È  difficile pensare che un adolescente non abituato a risolvere problemi in autonomia, possa diventare emotivamente indipendente semplicemente viaggiando. Come afferma Paulo Coelho, la vera libertà non si riduce alla mera assenza di legami, ma risiede nella fondamentale capacità di affrontare e superare attivamente le sfide che la vita inevitabilmente presenta.

L’indipendenza emotiva significa saper gestire le proprie emozioni da soli, senza dipendere troppo dagli altri per avere approvazione, supporto o conferme. Se un ragazzo non ha l’opportunità di confrontarsi con i propri pensieri e le proprie difficoltà emotive, non potrà raggiungere l’indipendenza emotiva. Come afferma Carl Jung, Chi guarda fuori, sogna; chi guarda dentro, si sveglia. Questo significa che per capire chi siamo e cosa vogliamo, dobbiamo guardare dentro di noi. Solo riflettendo sui nostri sentimenti possiamo davvero crescere e diventare emotivamente indipendenti.

L’indipendenza emotiva

In alcuni casi, la spinta verso l’indipendenza deriva da situazioni di bisogno e dalle sfide che la vita ci presenta. Quando un adolescente affronta richieste importanti e difficoltà, inizia a “riflettere“, passando dall’emozione alla motivazione e dal pensiero al ragionamento. È interessante osservare come, quando si è costretti a risolvere un problema da soli, si sviluppi un senso di responsabilità e gratificazione personale.

Spesso si vedono adolescenti che vivono in ambienti difficili affrontare le sfide, trovando soluzioni creative ai problemi e reagendo con maturità a situazioni complicate.

Ad esempio, ci sono adolescenti che devono bilanciare scuola e lavoro. Questi ragazzi imparano a gestire i soldi, a capire l’importanza del lavoro e a prendere decisioni. In questo modo, acquisiscono una maggiore autonomia rispetto ai loro coetanei e sviluppano anche una certa indipendenza emotiva.

Pensiamo a un adolescente che si prende cura di un fratello. Impara a gestire le sue esigenze e a sviluppare empatia e responsabilità. Anche se queste esperienze risultano difficili e, probabilmente, devastanti aiutano a diventare più consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri. Questo è il primo passo verso l’indipendenza emotiva.

In sintesi, sebbene il viaggio possa offrire esperienze divertenti e piacevoli, è spesso la vita, con le sue difficoltà e sfide, a offrire le vere opportunità di crescita e indipendenza. Sapere quel che vuoi, volere quel che sai. Ecco tutto il segreto dell’autonomia e l’unico principio di una educazione in cui si tratta di imparare a imparare da soli (Raoul Vaneigem).