Blog

996 Video

Pensiero dicotomico: il grigio oltre al bianco e nero

Cos’è il pensiero dicotomico Capita a molte persone di affrontare situazioni quotidiane con pensieri netti e definitivi: “se non riesco a farlo perfettamente, allora è un fallimento”, “se non è d’accordo con me, vuol dire che non gli importa nulla”, “se non sono sempre sereno, vuol dire che sto sbagliando qualcosa”. Questo tipo di ragionamento […]

La “malattia emotiva” come espressione del sistema familiare

La teoria familiare della “malattia emotiva” nasce nell’ambito della terapia familiare sistemica e propone una visione diversa rispetto ai modelli tradizionali che considerano i disturbi emotivi (come ansia, depressione o disturbi psicosomatici) come problemi esclusivamente individuali. Secondo questa prospettiva, infatti, i sintomi emotivi non sono solo il frutto di disfunzioni “interne” alla persona, ma rappresentano […]

ATTACCAMENTO DIGITALE E L’IA

Immagina di tornare a casa dopo una giornata intensa e di afferrare il telefono non per aprire Instagram, ma per avviare una conversazione con un chatbot. Parliamo di attaccamento digitale, il fenomeno per cui si instaura un legame emotivo con un’entità virtuale. Racconti le tue ansie e le tue paure, e l’IA risponde con frasi pensate […]

Stimoli in eccesso: come i nuovi cartoni animati possono influire negativamente sullo sviluppo dei bambini

Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’animazione. I cartoni animati, da sempre fonte di intrattenimento e immaginazione per i bambini, si sono trasformati in prodotti audiovisivi estremamente dinamici, dai colori accesi, ritmi frenetici e cambi di scena continui. Se da un lato questo cambiamento rispecchia una tecnologia sempre […]

Separazione di coppia: proteggere i figli separando i ruoli

La separazione di una coppia rappresenta uno dei momenti più delicati nella vita di una famiglia. Non riguarda solo la fine di una relazione romantica, ma è un cambiamento che impatta profondamente su tutti i membri della famiglia, specialmente sui figli. I bambini, in particolare, potrebbero trovarsi ad affrontare varie emozioni difficili da comprendere e, […]

PSICOTERAPIA ONLINE VS IN PRESENZA

Negli ultimi anni, soprattutto a seguito della pandemia da Covid-19, le piattaforme online che offrono servizi di psicoterapia hanno conosciuto un’espansione senza precedenti. Da strumenti di emergenza sono diventate oggi una valida alternativa — e talvolta una preferenza — rispetto alla modalità tradizionale in presenza. Ma cosa dice la psicologia a riguardo? E quali sono […]

DIPENDENZA AFFETTIVA:CHE COS’E’?

Iniziamo a capire come mai oggi si sente parlare tanto di dipendenza affettiva e da dove potrebbe derivare. “Amare è come una droga: all’inizio viene la sensazione di euforia, di totale abbandono. Poi il giorno dopo ne vuoi di più. Non hai ancora preso il vizio, ma la sensazione ti è piaciuta e credi di […]

Dismorfia corporea: la battaglia contro lo specchio

Viviamo in una società in cui l’immagine assume un ruolo sempre più predominante, influenzata dai social media, dalla pubblicità e dagli standard estetici irraggiungibili imposti dalla cultura contemporanea. Questo costante confronto con modelli idealizzati può generare insoddisfazione e disagio, portando alcune persone a sviluppare una preoccupazione eccessiva per il proprio aspetto fisico. Quando questa preoccupazione […]

Le critiche al corpo altrui nel body shaming

Bersaglio facile di critiche e giudizi negativi è il corpo altrui. Oggi si sente spesso parlare di body shaming perpetuato sia nella vita reale, ma ancor di più attraverso i social media. In questo fenomeno dilagante, il corpo diventa oggetto di offese, scherno e critiche anche molto pesanti. L’atteggiamento tipico è quello di indurre vergogna […]

Dietro la maschera del narcisismo: il caso mediatico di Filippo Turetta

Il caso dell’omicidio di Giulia Cecchettin ha profondamente scosso l’opinione pubblica per la brutalità del crimine commesso da Filippo Turetta, suo ex fidanzato. Un giovane apparentemente timido, introverso e del tutto insospettabile. Proprio per tale ragione sembra essere importante soffermarsi sul “profilo psicologico” di questo tipo di aggressore. Questi, fanno quasi subito orientare gli esperti […]

Il Fuorisalone: tra design e psiche

Ogni anno, ad Aprile, Milano si trasforma: le strade si riempiono di installazioni, performance e oggetti particolari. Il Salone del Mobile e il Fuorisalone non sono solo eventi di design: sono esperienze multisensoriali che parlano alla nostra mente e, soprattutto, al nostro inconscio. Ma cosa succede davvero nella nostra testa quando entriamo in uno showroom […]

Vittimizzazione secondaria: quando il sistema amplifica il dolore

Quando una persona subisce un reato, il trauma derivante dall’esperienza può essere aggravato da ulteriori sofferenze causate dal contesto sociale, istituzionale e mediatico. Questo fenomeno è noto come vittimizzazione secondaria e si verifica quando la vittima, anziché ricevere sostegno e tutela, subisce giudizi, colpevolizzazioni o trattamenti inadeguati da parte delle istituzioni, dei media e della […]

Il potere della mente in movimento: evidenze scientifiche sul legame tra attività fisica e salute psicologica

Negli ultimi decenni, la letteratura scientifica ha posto crescente attenzione all’effetto dell’attività fisica sulla salute mentale. Se un tempo lo sport era considerato principalmente un mezzo per il benessere fisico, oggi sappiamo con certezza che muovere il corpo significa anche prendersi cura della propria psiche. Ansia, depressione, stress, autostima, funzionamento cognitivo: tutti questi aspetti psicologici […]

GAMIFICATION E PSICOLOGIA

La gamification è una strategia che utilizza elementi tipici del gioco in contesti non ludici, come nel marketing. L’obiettivo è quello di aumentare il coinvolgimento, la motivazione e la fidelizzazione degli utenti, sfruttando meccanismi psicologici ben noti. Ci sono una serie di principi psicologici alla base della gamification. La gamification fa leva sia sulla motivazione […]

L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT): Un Viaggio Verso il Benessere Psicologico

L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT): Un Viaggio Verso il Benessere Psicologico Nel panorama delle psicoterapie contemporanee, l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) rappresenta un approccio innovativo e altamente efficace. Sviluppato da Steven C. Hayes negli anni ’80, l’ACT si fonda su una visione umana della sofferenza psicologica, che non cerca di eliminarla o combatterla, ma di […]

Kintsugi: arte giapponese e ferite interiori

Ci sono momenti nella vita in cui ci sentiamo spezzati, come se qualcosa dentro di noi si fosse incrinato per sempre. Momenti di dolore, perdita, fallimenti o delusioni che lasciano segni profondi. E se invece di nascondere queste ferite, imparassimo a vederle come parte della nostra storia, come qualcosa che può renderci più forti e […]

Il love bombing in una relazione affettiva

Il termine love bombing può essere tradotto letteralmente come bombardamento d’amore. Nelle relazioni affettive in cui uno dei due partner riveste di attenzione e romanticherie eccessive l’altro, si sta attuando questa tecnica. La differenza sostanziale tra un innamoramento e il love bombing sta nell’esagerazione dei comportamenti. La relazione si costruisce rapidamente in virtù del senso […]

La Realtà virtuale come Strumento Clinico Innovativo per la Cura

di Antonella Catalano La realtà virtuale( RV) è una realtà riprodotta digitalmente in un ambiente tridimensionale che, grazie all’utilizzo di determinati dispositivi, può essere esplorato, facendo immergere la persona in ambienti non reali, dando la percezione di essere in situazioni realmente esistenti. Questa tecnica funziona grazie all’attivazione e l’amplificazione percettiva e multisensoriale. Questa tecnologia per […]

Dismorfofobia e il “boom” della chirurgia estetica.

Una delle domande maggiormente frequenti negli ultimi anni è “Ma perché tutti vogliono cambiare il proprio aspetto?”. Il ricorso alla chirurgia estetica è, infatti, aumentato, in maniera esponenziale, ma dietro questa tendenza non c’è solo il desiderio di migliorarsi, bensì un vero e proprio fenomeno psicologico sempre più diffuso: la Dismorfofobia o Disturbo da Dimorfismo […]

L’Ansia da Prestazione: Comprenderla e Superarla

L’ansia da prestazione è un fenomeno psicologico comune che colpisce individui in vari ambiti della vita, dal lavoro allo sport, fino alla sessualità. Si tratta di una condizione caratterizzata da un’intensa paura di fallire o di non essere all’altezza delle aspettative, portando a sintomi psicofisiologici che compromettono la performance. Le Cause dell’Ansia da PrestazioneL’ansia da […]

TikTok e la relazione con la Generazione Z

Negli ultimi anni, TikTok è diventata una delle piattaforme social più popolari, specialmente tra la Generazione Z. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo sul modo in cui i giovani interagiscono con il mondo, influenzando non solo i comportamenti sociali e le dinamiche relazionali, ma anche gli aspetti psicologici e cognitivi. In questo articolo, esploreremo […]

Stanchi? La strategia del recupero attivo

Ti sei mai sentito come un computer con troppe finestre aperte? Quando la testa scoppia, fai fatica a concentrarti e senti di non farcela più, stai vivendo un sovraccarico cognitivo. Questo succede quando il nostro cervello è pieno di informazioni e compiti da svolgere. In questi momenti, significa che siamo sopraffatti e abbiamo bisogno di riposarci. Secondo la teoria dei sistemi dinamici, ogni essere vivente è parte di un grande insieme interconnesso. Per questo motivo ci sentiamo stanchi. Ecco perché è importante adottare la strategia del recupero attivo, organizzando le attività e procedendo un passo alla volta.

RareMenti: persone e ricerca in connessione

di Antonella Esposito Il 28 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Sorrento ha ospitato l’evento “RareMenti: Persone e Ricerca in Connessione”, organizzato dal Centro Thélema – Psicoterapia e Riabilitazione APS. Sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Antonella Esposito, psicoterapeuta esperta in malattie rare, l’incontro si è tenuto presso la Sala Consiliare […]

Decisioni intuitive: quando non sai scegliere affidati all’inconscio!

Decisioni intuitive: quando non sai scegliere affidati all’inconscio! Nel corso della nostra giornata, siamo chiamati a prendere innumerevoli decisioni: alcune facili, altre più complesse. Spesso, però, ci troviamo a scegliere senza pensare troppo, seguendo una sorta di “istinto” o “sensazione”. Questo tipo di decisione viene definito decisione intuitiva e, sebbene a prima vista possa sembrare […]

Concentrazione: come aiutare bambini e ragazzi a svilupparla?

Strategie per aumentare le capacità di concentrazione in bambini e ragazzi. Molto spesso giungono in terapia genitori che sono in difficoltà per come aiutare i propri figli a concentrarsi ed essere più attenti davanti ad un compito scolastico e non. Le difficoltà di concentrazione più comuni possono riguardare: perdere dettagli importanti in una conversazione, non […]

Asperger: il valore della neurodiversità

Cos’è la sindrome di Asperger? La sindrome di Asperger fa parte dello spettro autistico e si caratterizza per difficoltà nella comunicazione sociale e nei comportamenti ripetitivi o ristretti, ma senza compromissioni cognitive o linguistiche significative. Fu descritta per la prima volta dal pediatra austriaco Hans Asperger negli anni ’40, anche se solo negli ultimi decenni ha ricevuto […]

Nankurunaisa: un consiglio di vita dal Giappone

Il termine giapponese nankurunaisa è diventato un motto di positività ben augurante. In realtà, esso è inserito all’interno di una frase , la cui traduzione letterale è “ le cose andranno da sé “. Nella tradizione giapponese, infatti, nankurunaisa si usa nelle situazioni in cui il tempo può essere un valido aiuto per il cambiamento […]

L’equilibrio tra i tre mondi: una chiave per il benessere psicologico

Il Modello di Articolazione Intersistemica, sviluppato da Baldascini, rappresenta un’importante chiave di lettura per comprendere il funzionamento della psiche umana in relazione ai sistemi che la influenzano. Questo approccio mette in evidenza il concetto di tre sistemi fra loro “interconessi”: Cognitivo, Emotivo e Motorio-Istintuale. L’intento è esplorare il significato di ognuno di essi ed il […]

Ansia Sociale: Comprendere e Superare la Fobia Sociale

Ti è mai capitato di sentire il cuore battere all’impazzata prima di dover parlare in pubblico? O magari di evitare certe situazioni per paura di sentirti giudicato? Se la risposta è sì, non sei solo. L’ansia sociale, conosciuta anche come fobia sociale, è una condizione che colpisce molte persone, rendendo difficile affrontare le interazioni quotidiane […]