GEN Z E IL SENSO DEL LAVORO

Negli ultimi anni, i giovani nati tra la fine degli anni ’90 e i primi anni del 2010 – la cosiddetta Gen Z – sono entrati nel mondo del lavoro portando con sé nuove aspettative, nuove priorità e un cambiamento culturale profondo. Se fino a poco tempo fa lo status, la carriera e la stabilità economica erano […]

No, grazie: la scelta coraggiosa degli adolescenti

Gli adolescenti vanno educati anche a dire di no ad alcune regole del gruppo e ad alcuni giochi collettivi che possono compromettere il proprio benessere psicofisico. Anche lo psicoanalista Guy Corneau nel suo libro "Il meglio di se stessi" ci insegna che ognuno di noi nasce con una missione: realizzare la versione migliore di sé.Quando l'adolescente misura il proprio valore in base a quello che gli altri si aspettano da lui, commette un errore fondamentale: si scollega dalla parte più vera della sua persona. Tale atteggiamento porta l'adolescente a vivere per gli altri, invece di vivere con gli altri. Si finisce per recitare una parte o più parti, disconnettendosi dalla parte più vera del proprio essere.

L’effetto spettatore nei luoghi di lavoro

Perché si assiste a comportamenti scorretti senza intervenire e come promuovere la responsabilità individuale Il silenzio collettivo negli ambienti lavorativi Capita spesso, nei luoghi di lavoro, di assistere a comportamenti scorretti come microaggressioni, esclusione sociale, mobbing o vere e proprie violazioni etiche, senza che nessuno intervenga. Colleghi che evitano lo scontro, manager che fanno finta […]

Burnout genitoriale: quando prendersi cura diventa troppo

Essere genitori oggi significa spesso vivere una contraddizione: da un lato l’amore profondo e la gioia di crescere i propri figli, dall’altro un carico emotivo, organizzativo e mentale che può diventare schiacciante. In molti casi, la fatica quotidiana si trasforma in esaurimento emotivo vero e proprio: parliamo di burnout genitoriale, una condizione che sta emergendo […]

Ambivalenza emotiva: vivere emozioni opposte

Ci sono momenti in cui ci si sorprende a provare emozioni diverse, quasi incompatibili, e ci si chiede: com’è possibile sentire sollievo e tristezza allo stesso tempo? Come posso desiderare di restare e allo stesso tempo sentire il bisogno di partire? Spesso ci troviamo immersi in vissuti che non riusciamo a decifrare con chiarezza. Una parte […]

Prenotazioni last minute e i meccanismi psicologici

Prenotazioni last minute: due parole che evocano libertà, improvvisazione, occasioni irripetibili. Ma anche stress, caos e decisioni affrettate. Ogni estate (e non solo), milioni di persone scelgono di organizzare la propria vacanza all’ultimo momento. Alcuni per risparmiare, altri perché “non riescono a decidere”, altri ancora per l’adrenalina del tutto e subito. Ma cosa si nasconde […]

L’ansia generalizzata: conoscerla per affrontarla

Quando si ha un problema, è normale provare ansia o preoccuparsi fino a quando non si trovano delle soluzioni oppure si impara a conviverci, laddove è difficile risolvere. Ma l’ansia generalizzata è un’altra cosa. Ci si preoccupa delle cose minime per tanto, troppo tempo. La differenza, dunque, tra chi soffre di Disturbo d’Ansia Generalizzata e […]

Solitudine: l’epidemia silenziosa del nostro tempo

Viviamo nell’epoca della connessione continua: social network, chat, call e notifiche ci tengono costantemente in contatto con gli altri. Eppure, non siamo mai stati così soli. La solitudine non è solo un’emozione spiacevole: è diventata una vera e propria condizione di disagio psicosociale, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha parlato di una “crisi globale […]

Tristezza silenziosa: ciò che si prova “senza motivo”

Capita a volte che la giornata cominci come tante altre, senza particolari scossoni, eppure qualcosa dentro si muove in modo diverso. Un senso di malinconia, lieve ma persistente, si affaccia tra i pensieri. Si va avanti con le consuete attività, si rispettano gli impegni, eppure quella sensazione rimane lì, sullo sfondo, come una dissonanza in […]

L’anginofobia è una paura limitante

Una fobia trasversale che può manifestarsi sia nei bambini che negli adulti è l’anginofobia. Essa si presenta come una paura, spesso irrazionale ed esagerata di deglutire. La sensazione di soffocamento, dovuta all’inserimento di cibo o liquidi, diventa così importante da limitare non solo l’alimentazione, ma anche la vita sociale in generale. L’insorgere di questa fobia […]

Oltre la Seduta: un Processo Terapeutico Spesso Invisibile

Nella pratica clinica, spesso ci concentriamo su ciò che accade durante la seduta, ponendo sullo sfondo il fatto che una parte essenziale del processo terapeutico si giochi dopo l’incontro, nel tempo “inter-seduta”, dove si attivano fenomeni complessi e spesso sottovalutati. E’ proprio in questo tempo, infatti, che l’esperienza si trasforma in cambiamento. Il tempo inter-seduta […]

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO CON IL CIBO

Il nostro rapporto con il cibo va ben oltre il semplice nutrimento. Mangiare non è solo una necessità biologica, ma anche un atto sociale, culturale ed emotivo. Nel corso del tempo, le nostre abitudini alimentari sono cambiate radicalmente, passando da un’alimentazione di sussistenza a una di abbondanza, spesso guidata più dalla psicologia che dalla fame […]

In ritardo con la vita: il confronto eccessivo con gli altri

“Alla mia età avrei dovuto già…”, “gli altri hanno fatto molto più di me…”, “mi sento indietro.” Sono frasi che tante persone portano dentro, in silenzio. A volte emergono come pensieri fugaci, altre volte si fanno insistenti, diventando una voce di sottofondo che accompagna le giornate. Possono comparire nei momenti di passaggio, di crisi o […]

PSICOLOGIA DEL VOTO

Il prossimo weekend gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum abrogativi, quattro dei quali riguardano il lavoro e uno la cittadinanza. In molti casi, però, la partecipazione al voto non è scontata. Perché alcuni cittadini si sentono coinvolti e altri no?Dietro ogni gesto legato al voto si nascondono meccanismi psicologici profondi. […]

Le trappole cognitive nella relazione docente-discente

Il processo di insegnamento-apprendimento si costruisce nella relazione tra docente e discente e si arricchisce in virtù di scambi cognitivi e comunicativi. La relazione educativa è fondamentale per il successo formativo dell’allievo, tuttavia, in alcuni casi può essere compromessa da “trappole cognitive“, che ne compromettono la qualità. L’effetto alone è il classico esempio di trappola […]

Rilassarsi: quando fermarsi è più difficile del fare

A volte ci troviamo in una situazione paradossale: il corpo è fermo, ma la testa continua a correre.Ci siamo ritagliati una serata libera, ci siamo concessi un weekend senza impegni, oppure ci siamo semplicemente seduti sul divano per qualche minuto. Eppure, quella sensazione di tregua che speravamo di provare non arriva.Restiamo lì, con la mente […]

L’atelofobia: una paura subdola con risvolti sociali

Una delle fobie sociali poco riconosciuta ma largamente diffusa è l’atelofobia. Essa nasce dalla paura di commettere sempre errori e di conseguenza non essere all’altezza delle situazioni e degli altri. La differenza con la sindrome dell’impostore sta nell’azione stessa. In quest’ultima patologia, la vittima non si riconosce meritevole del risultato o del successo ottenuto, mentre […]

Il fenomeno del taglio emotivo: la fuga silenziosa alla conquista dell’indipendenza

Il fenomeno del “taglio emotivo” nei giovani adulti, nel contesto della conquista dell’indipendenza, è un aspetto psicologico e relazionale molto interessante. Durante il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, i giovani vivono un processo naturale di separazione dalle figure genitoriali. Tale processo è accompagnato da quello che in psicologia viene definito “taglio emotivo“, ovvero la presa di […]

FOMO: LA PAURA DI PERDERSI QUALCOSA

Viviamo nell’era dell’iperconnessione. Ogni giorno, scorriamo centinaia di post, storie e notifiche. Vediamo amici in vacanza, conoscenti a eventi esclusivi, colleghi che raggiungono traguardi professionali. E spesso, in modo inconsapevole, ci assale una sensazione fastidiosa: quella di essere rimasti indietro. Questa sensazione ha un nome: FOMO, acronimo di Fear Of Missing Out, ovvero la paura di perdersi qualcosa. […]

Dubbi e incertezze in adolescenza

L’adolescenza e la prima giovinezza sono tempi di grandi trasformazioni: si fanno scoperte ed esperienze, ma sorgono anche, inevitabilmente, forti dubbi e incertezze. Infatti, molti ragazzi e ragazze passano periodi in cui si sentono ‘annebbiati’ e confusi a causa di dubbi e indecisioni. Quando questi stati d’animo prendono il controllo, purtroppo, diventa più difficile per […]

Dipendenza affettiva: caratteristiche cliniche

Dipendenza affettiva e similitudini con le dipendenze da sostanze. Le fasi del processo di dipendenza affettiva descritte nel precedente articolo sono molto simili al processo di intossicazione acuta da una sostanza con umore euforico, cecità per le conseguenze negative, salienza e persistenza in memoria. Molti autori sottolineano anche come il potere di una relazione sentimentale […]

Il ruolo dell’immaginazione nella salute mentale: non è solo fantasia

Quando pensiamo alla parola “immaginazione”, spesso la associamo al mondo dell’infanzia, alla creatività artistica o alle fughe dalla realtà. Ma l’immaginazione non è solo fantasia: è uno strumento psicologico potente, che svolge un ruolo cruciale nella salute mentale. Immaginare è un atto mentale attivo L’immaginazione non è una semplice evasione: è la capacità di rappresentare […]

Pensiero dicotomico: il grigio oltre al bianco e nero

Cos’è il pensiero dicotomico Capita a molte persone di affrontare situazioni quotidiane con pensieri netti e definitivi: “se non riesco a farlo perfettamente, allora è un fallimento”, “se non è d’accordo con me, vuol dire che non gli importa nulla”, “se non sono sempre sereno, vuol dire che sto sbagliando qualcosa”. Questo tipo di ragionamento […]

La “malattia emotiva” come espressione del sistema familiare

La teoria familiare della “malattia emotiva” nasce nell’ambito della terapia familiare sistemica e propone una visione diversa rispetto ai modelli tradizionali che considerano i disturbi emotivi (come ansia, depressione o disturbi psicosomatici) come problemi esclusivamente individuali. Secondo questa prospettiva, infatti, i sintomi emotivi non sono solo il frutto di disfunzioni “interne” alla persona, ma rappresentano […]

ATTACCAMENTO DIGITALE E L’IA

Immagina di tornare a casa dopo una giornata intensa e di afferrare il telefono non per aprire Instagram, ma per avviare una conversazione con un chatbot. Parliamo di attaccamento digitale, il fenomeno per cui si instaura un legame emotivo con un’entità virtuale. Racconti le tue ansie e le tue paure, e l’IA risponde con frasi pensate […]