L’ autoaccettazione durante l’adolescenza

Durante l'adolescenza, è normale sentirsi un po' confusi e incerti su chi si è e su come affrontare le sfide della crescita. È un periodo emozionante e pieno di cambiamenti, in cui i ragazzi e le ragazze si mettono alla ricerca della propria identità e sperimentano nuove relazioni sociali. L'importanza dell' accettazione durante l'adolescenza, non è sempre un viaggio semplice: le aspettative della famiglia possono sembrare opprimenti e le emozioni possono diventare travolgenti. Le emozioni, come la tristezza, la rabbia e l'ansia, possono diventare, in alcuni casi, difficili da gestire.

Il dolore di affrontare il disagio di un genitore

Il dolore di affrontare il disagio di un genitore Uno dei dolori più profondi nel processo di terapia è quello della scoperta della sofferenza degli altri significativi. È quello che è successo a F., quando nel ripercorrere insieme la propria infanzia, ricostruisce delle assenze della madre per lunghi periodi. In questi lunghi momenti taciuti in […]

Poliscreativa un sistema, una comunità in movimento

Il Sistema Poliscreativa è un complesso organico e strutturato, fondato su principi filosofici e su un progetto etico e politico che mi ha formata. Prima di tutto Poliscreativa, è una filosofia e una visione dei nostri corpi nel mondo, accompagnata da un insieme di procedure che mirano a favorire una serenità condivisa e a migliorare […]

L’ipocondria: un’ossessione per la salute

L’ipocondria, nota anche come disturbo d’ansia per la salute, è una condizione psicologica in cui un individuo è ossessionato dalla paura di avere una malattia grave. Questa paura persiste nonostante le rassicurazioni mediche e l’assenza di sintomi fisici significativi. Il disturbo può influenzare profondamente la qualità della vita di una persona, causando stress emotivo e […]

Pensieri intrusivi: ospiti indesiderati nella nostra mente

I pensieri intrusivi sono esperienze mentali comuni che possono causare disagio e preoccupazione. Sono pensieri, immagini o impulsi involontari che possono apparire inaspettatamente nella mente, spesso suscitando ansia o altre emozioni negative. Comprendere la natura di questi pensieri, le loro cause e gli effetti sulla nostra vita quotidiana è fondamentale per sviluppare strategie efficaci per […]

Inside out: dentro e fuori un’emozione

Il viaggio attraverso le emozioni è molto ben rappresentato dal film di animazione Inside out. L’emozione è un tipo particolare di esperienza soggettiva, determinato da una elevata attivazione fisiologica. È uno stato che serve al corpo per affrontare al meglio lo stimolo ricevuto dall’ambiente circostante. Il corpo infatti risponde con la contrazione dei muscoli scheletrici, […]

Il difficile ruolo dei siblings

In psicologia si parla di siblings per intendere i fratelli sani di persone con disabilità, i quali vengono spesso posti “in secondo piano” rispetto ad un vissuto emotivo e psicologico familiare generato dall’attenzione nei confronti dell’individuo con disabilità. E’ ben noto che la relazione tra fratelli sia unica e che solitamente condividano tanto rispetto alle […]

CAPIRE L’ALTRUISMO: Perchè siamo altruisti?

Altruismo, un comportamento che ci porta ad aiutare gli altri senza aspettarci nulla in cambio. Ma cosa c’è dietro questa spinta a fare del bene? Cosa Significa Essere Altruisti? L’altruismo è definito come il comportamento volto a beneficiare un’altra persona senza cercare una ricompensa personale. Questo può variare da piccoli gesti quotidiani, come tenere la […]

LA CULTURA INFLUENZA LE PERCEZIONI?

La cultura in cui siamo cresciuti influenza le nostre percezioni sul mondo. In particolare, la nostra vista non è solo un processo fisico di recepimento della luce, ma anche un’interpretazione influenzata dalla cultura in cui siamo immersi. Due esempi ci aiutano a comprendere cometa cultura influenza le nostre percezioni: il disegno del diapason del diavolo […]

“La Sindrome da Bikini”

Il bikini, simbolo di libertà e rivoluzione nella moda sin dalla sua creazione, è diventato un potente simbolo culturale che influenza profondamente la percezione del corpo.  Da un lato, il bikini rappresenta l’empowerment femminile, offrendo alle donne la possibilità di esprimere la propria identità e sensualità in modo libero. Tuttavia, il modo in cui questo […]

Rappresentazioni grafiche e interferenze psicodinamiche

La rappresentazione grafica permette di esplorare profondamente la personalità, i conflitti e le relazioni di una persona. Si possono evidenziare conflitti ed eventuali ostacoli interiori. Ecco, dunque, le interferenze psicodinamiche. Nell'atto del disegnare, infatti, si può sperimentare una liberazione emotiva e una forma di terapia espressiva, che consente di mettere in luce pensieri repressi o sentimenti nascosti. Nei disegni si possono rivelare pensieri repressi e sentimenti nascosti, offrendo una liberazione emotiva e una forma di terapia espressiva. Questo include le interferenze psicodinamiche che possono emergere durante il processo creativo.

Il ruolo delle emozioni “negative”

Tristezza e felicità possono essere viste come due facce della stessa medaglia, entrambe sono necessarie per vivere una vita piena. Tuttavia, i tassi di depressione in crescita possono essere interpretati come un’impossibilità di esperire in modo funzionale anche le emozioni dette “negative”, mostrando come la ricerca spasmodica di una felicità “da copertina” porta spesso solo […]

Disturbo d’ansia: il ruolo dei familiari

Disturbo d’ansia: il ruolo dei familiari.   Di disturbi d’ansia ormai si parla ampiamente. Diversi sono gli articoli che spiegano il circolo sintomatico, gli errori di pensiero e qualche strategia di gestione dell’ansia. Essa è inoltre uno dei disturbi in comorbidità più diffusi. Insomma, l’ansia la conosciamo tutti, e qualcosa di simile ad un attacco […]

Controllare gli impulsi si può?

Alcuni suggerimenti utili per i genitori che vogliono insegnare ai propri figli come controllare gli impulsi. L’inibizione delle reazioni è la capacità di controllare gli impulsi e di trattenersi dal fare la prima cosa che passa per la testa. All’inizio, sono gli adulti che attraverso le proprie parole e comportamenti impediscono i figli di agire, […]

Adolescenti e lutto: attraversare la perdita

L’adolescenza è una fase estremamente delicata della vita di ogni individuo, caratterizzata da significativi cambiamenti riguardanti differenti aree, tra cui quella fisica, emotiva e sociale. Durante questa fase cruciale dello sviluppo, gli adolescenti cercano di comprendere chi sono e quale sia il loro posto nel mondo. L’esperienza del lutto può rendere questo periodo ancora più […]

Il Crawly possessed: cosa nasconde

Il crawly possessed è una nuova moda/challenge che sta diffondendosi tra i giovani. I social media non finiscono mai di stupire e di inventarsi novità, che non sempre hanno qualcosa di positivo. Dalla piattaforma cinese e pian piano anche sugli altri social e siti di messaggistica, video che mostrano il crawly possessed diventano sempre più […]

Unmasking the Maze: A Psychological Exploration of Italian Bureaucracy

di Federico Rossi Historical Context and Cultural Influences: Italian bureaucracy, often a source of amusement and exasperation in equal measure, is deeply rooted in the nation’s historical and cultural evolution. The legacy of Italy’s fragmented past, from the Roman Empire’s centralized power to the modern Republic’s regional mosaic, shapes its current bureaucratic practices. Italy’s path […]

Le emozioni: oltre il ‘visibile’

Un’emozione è un processo psicologico articolato in una sequenza di cambiamenti, promossa da un evento scatenante causato a sua volta da modificazioni dell’ambiente esterno o interno. Le emozioni sono il segnale che vi è stato un cambiamento. Si tratta di un processo complesso e multicomponenziale, ovvero articolato in più componenti, in quanto coinvolge l’individuo nella […]

LA PRESENZA DI ALTRI CI INFLUENZA?

La mera presenza di un’altra persona ha degli effetti sul nostro comportamento? Prima di rispondere a questa domanda, è necessario fare una puntualizzazione. Con “mera presenza” intendiamo una condizione dove le persone presenti non fanno attività con le quali possono competere/remunerare/punire gli altri presenti. Questa domanda è sorta per la prima volta molti anni fa […]

Complesso di Inferiorità

Quando si parla di complesso di inferiorità, si fa riferimento a un individuo che presenta una bassa autostima, vissuti di inadeguatezza, ed è pervaso da un costante sentimento di vergogna di sé. Con il concetto di complesso di inferiorità, in psicologia, si fa quindi riferimento a una serie di rappresentazioni di sé che l’individuo ha […]

Ansia e depressione: i primi segnali a scuola

I primi segnali di ansia e depressione a scuola possono essere difficili da individuare, ma riconoscerli in anticipo è fondamentale per proteggere la salute mentale dei ragazzi. In questa analisi, esamineremo da vicino questi segnali iniziali, sottolineando l'importanza di comprendere e affrontare tempestivamente queste sfide per garantire il benessere psicologico.

Il soggetto Psicopatico:
psicomicrotraumi e psicotraumi nella sequenza delle dinamiche interne.

di Elisabetta Forte L’autrice intende presentare un’ipotesi progettuale basata sull’individuazione delle sequenze di fenomeni e di eventi psicomicrotraumatici e delle sequenze di fenomeni ed eventi psicotraumatici riscontrabili nel vissuto soggettivo dell’individuo psicopatico e su come queste sequenze si associno e s’intersechino, dando vita ad un terreno fertile in cui si sviluppa l’eziopsicopatogenesi del disturbo. La […]

10 Errori di Pensiero che sostengono la sofferenza

10 Errori di Pensiero che sostengono la sofferenza. Ognuno di noi filtra il mondo attraverso le lenti della propria storia. Attraverso occhiali con i vetri colorati del nostro passato, delle nostre convinzioni sul mondo, della nostra attitudine al futuro. Ci sono 10 errori di pensiero individuati dagli autori dell’approccio DBT (Dialectical Behavior Therapy) che, scurendo […]

Demofobia: comprendere la paura delle folla

La demofobia, nota anche come enochlofobia, è una paura irrazionale e persistente delle folle o degli spazi affollati. Questa condizione può manifestarsi in modi diversi, influenzando significativamente la vita quotidiana di chi ne soffre. Anche se può sembrare una paura comune, soprattutto in contesti moderni dove le folle sono parte della routine urbana, la demofobia […]

Solitudine e isolamento sociale: anziani e sfide

Nel tessuto sociale contemporaneo, la solitudine e l’isolamento sociale negli anziani sono diventate questioni di crescente rilevanza e complessità. Mentre il processo di invecchiamento inevitabilmente porta a una serie di cambiamenti nella vita di una persona, è cruciale riconoscere e affrontare il fenomeno dell’isolamento sociale che spesso accompagna questa fase della vita. Questo fenomeno ha […]

Scialla: un modo di dire giovanile

Il gergo giovanile è ricco di neologismi; e il termine Scialla è uno di questi. L’espressione èusata prevalentemente col significato di “stai sereno, tranquillo”. Rappresenta, quindi, una sorta di consiglio a rilassasi. I giovani d’oggi, infatti, spesso nelle discussioni generazionali con i propri genitori, ricorrono alla parola Scialla, per rimodulare i toni “surriscaldati”. Si sa […]