Blog

1048 Video

Il linguaggio nel sentire: le parole che ci abitano

Le parole non sono soltanto strumenti che usiamo per comunicare ma sono parte di noi, come una seconda pelle che ci accompagna e ci definisce. Abitiamo il linguaggio come si abita una casa: alcune stanze sono accoglienti e familiari, altre più chiuse, a volte inaccessibili. Ogni parola che scegliamo, che ascoltiamo o che ci viene […]

Il Commitment Aziendale: L’Impegno Psicologico che Sostiene l’Organizzazione

Nel contesto lavorativo contemporaneo, caratterizzato da trasformazioni rapide, flessibilità e incertezza, il commitment organizzativo rappresenta una delle variabili psicologiche più studiate e determinanti per la stabilità e l’efficacia delle imprese.Con il termine organizational commitment si intende l’insieme dei legami affettivi, cognitivi e comportamentali che legano il lavoratore all’organizzazione, influenzandone la motivazione, la performance e la permanenza nel tempo. Studiare […]

BURN-OUT: QUANDO LO STRESS DIVENTA TROPPO

Ti è mai capitato di sentirti svuotato, come se ogni giornata fosse una maratona senza traguardo? Lo stress, quando diventa costante e non trova vie di sfogo, può trasformarsi in qualcosa di più profondo e pericoloso: il burn-out. Il termine burn out descrive uno stato di esaurimento psicofisico legato a un prolungato stress, soprattutto in ambito […]

Cambiamento e riconoscimento: tra sè e gli altri

Cambiare è qualcosa che accade a tutti anche quando non ce ne accorgiamo. Succede lentamente, in modo silenzioso, attraverso esperienze, incontri, dolori o semplicemente il tempo che passa. Altre volte, invece, arriva all’improvviso, una decisione, una crisi, una consapevolezza che ci costringe a guardare la vita da un’altra prospettiva. In entrambi i casi, il cambiamento […]

Abbondanza e Scarsità: due prospettive

Ti sei mai trovato a pensare che “non c’è mai abbastanza tempo”, “non ci sono abbastanza opportunità” o “gli altri hanno più fortuna di me”? Questi pensieri, apparentemente innocui, nascono da una mentalità di scarsità, una prospettiva che limita la nostra capacità di vedere possibilità e soluzioni. Al contrario, chi coltiva una mentalità di abbondanza tende a percepire […]

“Relazioni interpersonali: il peso del forse e il cuore in conflitto”

di Rita Tancredi Vivere nell’ambiguità è uno dei dolori più sottili e silenziosi che possano caratterizzare le relazioni interpersonali. Aspettare un messaggio. Interpretare un gesto. Chiedersi se l’attenzione dell’altro sia concreta o rappresenti solo un’illusione di quello che gli manca nella sua vita.Forse non è amore. Forse è solo bisogno. O desiderio.  È un sentimento […]

QUANDO L’ANSIA DIVENTA UN DISTURBO

Caratteristiche dell’ansia patologica: come distinguere ciò che è funzionale da ciò che non lo è. L’ansia rientra tra le normali risposte di ogni essere umano vivo, sano e reattivo. Per questo motivo, tutti gli esseri umani hanno provato e continuano a sperimentare anche questa emozione nella lista infinita di emozioni e sentimenti che si possono […]

LA CULTURA DEL FEEDBACK NELLE AZIENDE

In molte aziende il feedback è ancora vissuto come un momento formale, spesso legato a valutazioni annuali o a frasi di circostanza. Eppure, il feedback è molto più di uno strumento di controllo: è un motore di crescita, motivazione e benessere psicologico. Perché funzioni davvero, però, deve diventare parte integrante della cultura organizzativa, non un […]

La Sindrome Psiconeoplastica

di Ilenia Gregorio La scoperta del cancro (soprattutto se maligno), può comportare uno shock da trauma, che dà vita ad una serie di reazioni le quali si configurano come una sindrome, definita “SINDROME PSICONEOPLASTICA” che tende ad abbracciare tutto il periodo di malattia.Possiamo considerare la sindrome Psiconeoplastica non tanto come una malattia fisica in senso […]

Training autogeno: ritrovare equilibrio tra corpo e mente

Viviamo in un’epoca in cui siamo costantemente sollecitati. Email che arrivano all’ultimo minuto, impegni che si accavallano, aspettative sempre più alte. In mezzo a questa corsa, il corpo e la mente reagiscono: tensione muscolare, insonnia, ansia, difficoltà a concentrarsi. In questi momenti, poter contare su una tecnica semplice, accessibile e fondata su solide basi scientifiche […]

Mangiare in pubblico fa paura con la deipnofobia

L’estate è ormai al termine e le serate all’aperto in cui ritrovarsi per chiacchierare e mangiare insieme si diradano. Momenti di spensieratezza e convivialità come questi però possono essere percepiti in modo negativo per coloro che soffrono di deipnofobia. La paura infatti di mangiare in pubblico o comunque davanti ad altre persone, dí partecipare a […]

ADOLESCENZA, IMPULSO E PASSIONE

una riflessione su agiti suicidari in adolescenza di Maurizio Tremaroli Sono un genitore prima che un terapeuta, ogni ragazzo che seguo è un po’ anche un figlio. Alla mia età ho maggior consapevolezza, ricordo cosa significa essere adolescenti, e mi accorgo che il mio modo di pensare di oggi è ciò che a quell’età detestavo. […]

Il ciclo del riposo: come prepararci mentalmente a “staccare” davvero?

Ogni anno, in prossimità delle vacanze, molte persone esprimono un desiderio apparentemente semplice: staccare la spina. In particolare, noi psicologi necessitiamo di rigenerare le risorse cognitive ed emotive, proprio in virtù del fatto che lavoriamo in un ambito ad alta intensità relazionale. Scollegarsi dal lavoro, dai pensieri incessanti, dal ritmo pressante delle giornate. Fermarsi vuol […]

Transizione organizzativa dall’interno

Quando un’azienda viene acquisita da un’altra, i riflettori sono puntati su numeri, strategie e sinergie. I comunicati ufficiali parlano di crescita, opportunità e ristrutturazione. Ma dietro le quinte di questi passaggi epocali, c’è qualcosa di molto più silenzioso e delicato: il vissuto psicologico di chi lavora nella parte acquisita.È questo il cuore della transizione organizzativa: un […]

Orfani di femminicidio e tutele psicologiche

La violenza domestica è un problema sempre più diffuso che inevitabilmente si ripercuote sui figli. Molti bambini vivono in ambienti violenti e subiscono traumi profondi. Le conseguenze possono essere gravi, portando a difficoltà emotive come ansia, depressione e mancanza di fiducia in se stessi. La violenza contro le donne è spesso causata da discriminazione, senso di superiorità, disturbi psicologici ed esclusione sociale. Recenti eventi di cronaca hanno mostrato quanto sia importante capire non solo chi commette questi crimini, ma anche il ruolo delle vittime. Secondo la teoria delle 'finestre rotte', se un bambino orfano viene trascurato, altri in situazioni simili potrebbero essere a loro volta abbandonati.

Il ciclo della violenza: dinamiche psicologiche e criminologiche nella violenza di genere.

di Rosalba Madeo Secondo l’ISTAT (report novembre 2024), il 31,5 % delle donne ha subito nel corso della propria vita violenza fisica o sessuale. Dobbiamo sapere che la violenza di genere non è sempre evidente in quanto si manifesta e si sviluppa attraverso complesse dinamiche psicologiche che intrappolano nell’insieme la diade coinvolta in una relazione apparentemente normale. […]

La natura dell’ansia e le sue funzioni.

Cosa è realmente l’ansia e a cosa serve? Cosa succede nel nostro corpo? Quando si parla di ansia si fa riferimento a una reazione automatica, istintiva e naturale del nostro organismo quando ci troviamo dinanzi a ciò che percepiamo come pericoloso per la nostra sopravvivenza. A cosa serve dunque l’ansia? L’ansia come difesa dai pericoli: […]

Il lavoro come rifugio: il lato invisibile delle ferie

Per alcune persone, l’arrivo delle ferie non è un momento di sollievo. Anzi: è proprio lì che comincia l’ansia. Staccare la spina può incutere timore. Non solo per ragioni pratiche, come chiedersi chi si occuperà delle proprie mansioni, ma anche perché il lavoro, molte volte, rappresenta più di un semplice impegno: è anche un rifugio […]

La cherofobia e la paura di essere felici

Si parla spesso del desiderio di essere felice; ma la cherofobia frena tantissimo la sua realizzazione. Quando, infatti, una persona ha una paura irrazionale di fronte alla gioia o alle emozioni positive in generale, si parla appunto di cherofobia. Il comportamento tipico di colui che vive questo malessere è l’evitamento di quelle situazioni, sociali e […]

The struggle for Structure

di Ilenia Gregorio “I terapeuti della famiglia hanno una regola: la famiglia cercherà di fare a noi quello che i suoi membri fanno tra loro”. Con queste esemplificative parole di Carl Whitaker possiamo introdurre il concetto di “Battaglia per la struttura”.“La battaglia per la struttura” (o “struggle for structure”) è un assunto della terapia familiare […]