Il doomscrolling: una tendenza per le ricerche online

Il doomscrolling è un’attività tipica della navigazione in internet. Essa consiste nell’abitudine a concentrare le ricerche che abbiano contenuti a caratteri negativi e tristi. Con l’avvento della pandemia, questa tendenza ha preso sempre più piede. Il covid-19 infatti ha amplificato notevolmente il bisogno di cercare notizie negative sul proprio cellulare. Il termine deriva da due […]

La crisi di coppia e il suo potenziale trasformativo

La crisi di coppia è un evento di per sè naturale che segnala la rottura di un equilibrio e la necessità di attivare un cambiamento. Talvolta, diventa la spia di un malessere profondo, di una impasse che reclama attenzione. I passaggi significativi della vita di coppia Come naturale evoluzione del rapporto, la crisi può emergere […]

Algoritmi e persuasione

Un contributo di Exaucée Ngoma Mbenza sulla relazione tra algoritmi e persuasione.

Iperprotezione Genitoriale

Negli ultimi decenni i cambiamenti sociali hanno influito molto sulle dinamiche relazionali familiari, infatti il rapporto tra genitori e figli senza distinzione di età è sempre più basato sull’iperprotezione. Un comportamento genitoriale è definito iperprotettivo quando si presentano una serie di comportamenti ad esempio: i genitori hanno un eccessivo contatto fisico e psicologico con il […]

Esplorando la Comfort Zone: un’analisi psicologica

La comfort zone è un concetto ampiamente discusso nell’ambito della psicologia e dello sviluppo personale. Si riferisce a uno stato mentale in cui un individuo si sente sicuro, a suo agio e privo di stress. È una sorta di territorio psicologico familiare, in cui le sfide sono poche e le minacce percepite sono minime. Tuttavia, […]

Dentro le mura: Lenore Walker e il ciclo della violenza

Nel vasto panorama della psicologia dell’abuso domestico, il lavoro della dott.ssa Lenore Walker ha lasciato un’impronta indelebile. Uno dei suoi contributi più significativi riguarda la teoria del “Ciclo della violenza“, che ha permesso agli studiosi e agli operatori del settore di comprendere meglio la complessità e la ciclicità dell’abuso nelle relazioni intime. Origini del ciclo […]

Solitudine e isolamento sociale: anziani e sfide

Nel tessuto sociale contemporaneo, la solitudine e l’isolamento sociale negli anziani sono diventate questioni di crescente rilevanza e complessità. Mentre il processo di invecchiamento inevitabilmente porta a una serie di cambiamenti nella vita di una persona, è cruciale riconoscere e affrontare il fenomeno dell’isolamento sociale che spesso accompagna questa fase della vita. Questo fenomeno ha […]

Pratiche di cura del sè in psicoterapia

Pratiche di cura del sè in psicoterapia Quando si intraprende un percorso di terapia personale, si hanno alte aspettative sul viaggio che ci aspetterà, su ciò che scopriremo, sulle corde profonde che faremo vibrare. Tali aspettative spesso ci fanno lasciare da parte le cose semplici. Come se il bello di una passeggiata, la sensazione del […]

Ennui, la noia è un’emozione che nessuno vuole

Il termine Ennui è tradotto dal francese con noia. Essa è una delle emozioni che prende forma man mano, attraverso le interazioni con l’ambiente e con gli altri. L’esperienza emotiva dell’ennui, in effetti, nasce da una insoddisfacente stimolazione ambientale. Quest’ultima, poi, non porta alcuna reazione, nè fisiologica nè comportamentale. L’aspetto positivo della noia è innanzitutto […]

Gli sconti condizionano le nostre scelte e le nostre spese

Da qualche giorno, sono cominciati gli sconti e le svendite in tutti gli store. Questo è un periodo dell’anno fortemente atteso dai compratori oculati, ma anche da quelli compulsivi. Le esperienze di acquisti durante i saldi, offrono un piacevole senso di appagamento, al di là dell’effettivo necessità del bene comprato. Gli sconti, quindi hanno il […]

Dismorfofobia e il “boom” della chirurgia estetica.

Una delle domande maggiormente frequenti negli ultimi anni è “Ma perché tutti vogliono cambiare il proprio aspetto?”. Il ricorso alla chirurgia estetica è, infatti, aumentato, in maniera esponenziale, ma dietro questa tendenza non c’è solo il desiderio di migliorarsi, bensì un vero e proprio fenomeno psicologico sempre più diffuso: la Dismorfofobia o Disturbo da Dimorfismo […]

Il fenomeno del taglio emotivo: la fuga silenziosa alla conquista dell’indipendenza

Il fenomeno del “taglio emotivo” nei giovani adulti, nel contesto della conquista dell’indipendenza, è un aspetto psicologico e relazionale molto interessante. Durante il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, i giovani vivono un processo naturale di separazione dalle figure genitoriali. Tale processo è accompagnato da quello che in psicologia viene definito “taglio emotivo“, ovvero la presa di […]

Transizione organizzativa dall’interno

Quando un’azienda viene acquisita da un’altra, i riflettori sono puntati su numeri, strategie e sinergie. I comunicati ufficiali parlano di crescita, opportunità e ristrutturazione. Ma dietro le quinte di questi passaggi epocali, c’è qualcosa di molto più silenzioso e delicato: il vissuto psicologico di chi lavora nella parte acquisita.È questo il cuore della transizione organizzativa: un […]

L’inconscio oggetto della psicoanalisi

Paolo Cotrufo spiega molto sinteticamente l’inconscio. L’inconscio è l’oggetto della psicoanalisi ed erroneamente molti pensano che l’inconscio sia stato scoperto da Freud, ma in realtà non è andata così, il concetto di inconscio era già presente nella cultura mitteleuropea del fine dell’Ottocento, nella filosofia e nella letteratura, ciò che invece dobbiamo a Freud è la […]

Presentazione libro Alessandra Bernasconi

Dr.ssa Alessandra Bernasconi, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico di adulti, adolescenti e coppie; terapeuta emdr; referente di un’equipe accreditata dall’Ats di Varese per la certificazione dei Dsa, dal 2004 collabora anche con scuole di diverso ordine e grado per la conduzione di sportelli d’ascolto, interventi nelle classi e screening per i Dsa. Nel 2018, […]

Che cosa è l’ansia? Chi ne soffre? Cosa si può fare?

di Aldo Monaco Quando Giulio Cesare scrisse <di regola, ciò che non si vede disturba la mente degli uomini assai più profondamente di ciò che essi vedono> probabilmente sapeva bene cosa diceva. Le sue imprese – la riorganizzazione dell’esercito e di Roma, le nuove realizzazioni architettoniche, il nuovo corso amministrativo ecc – sono l’esempio più lampante di […]

Oltre l’immagine. Il coraggio di essere sé stessi

“Se essere è la vita, perché ne abbiamo così paura? Perché ci è così difficile ‘lasciarci andare ed essere soltanto’?” (A. Lowen). La società in cui viviamo attribuisce all’immagine un ruolo centrale nell’affermazione di ogni individuo. Sin da piccoli impariamo a sacrificare ciò che siamo per ricevere approvazione. E, così, finiamo con il perdere contatto […]

Giornata della Colleganza 2021 – Quarta sessione

Direttori di istituti di psicoterapia, referenti associazioni di psicologia, professionisti psicologi, si confrontano in quattro sessioni sul tema del momento: “Come ci ha cambiato la pandemia”. In questaquarta sessione abbiamo: Anna Maria Alfé – Referente SGAI, Antonietta Bozzaotra – Referente IIPR, Rino Ventriglia – Direttore centro Logos, Rosario Esposito – Didatta SPC, Raffaele Felaco – […]

Adolescenti, questi sconosciuti? Istruzioni per l’uso/1

Figli preadolescenti e adolescenti. Idee per i genitori, per evitare gli errori più comuni. Suggerimento 1. L’insostenibile leggerezza di un “boh” vi accoglie a ogni domanda, possibilmente dietro una porta sbarrata, come se la sua camera da letto fosse un baluardo da difendere a tutti i costi? Siete sottoposti a sbuffate infastidite, silenzi impenetrabili o […]

Voglio restare nel lettone

Perchè è cosi’ difficile dormine nel proprio letto?errori comuni dei genitori e dei bambini che vogliono stare in mezzo al lettone. Una pratica molto diffusa accomuna i genitori: concedere ai propri figli di dormire nel lettone. Spesso non sanno come comportarsi quando il bambino vuole continuare a dormire tra loro. I bambini invece vedono spesso il dormire […]

Come sono gli adolescenti di oggi

L’adolescenza è una tappa evolutiva che consente il passaggio dall’infanzia all’età adulta, o almeno così dovrebbe essere. Oggi sembra che in alcune persone, invece, sia uno stato continuo in cui vivono per troppi anni. Gli adolescenti sono un mondo a parte, un mondo meraviglioso e imprevedibile, spesso incomprensibile. I genitori pretendono che i figli adolescenti […]

Il trauma complesso

di Jessica Luchetti I traumi complessi si ripetono nel tempo e includono esperienze di abusi, maltrattamenti, condizione di trascuratezza e abbandono. Hanno un impatto determinante se avvengono in età evolutiva, modellando la personalità, causando un’alterazione dell’identità e una dissociazione tra gli stati dell’Io. Le situazioni traumatiche hanno in comune un’esperienza che suscita impotenza e una […]

La felicità fa bene alla salute?

Una ricerca mette in luce connessioni sorprendenti. Un interessante articolo di Erman Misirlisoy fa riferimento a uno studio pubblicato nel 2020, che dimostra come la felicità di una persona appaia correlata a un prolungato mantenimento della memoria e a un declino cognitivo più lento nel tempo. Al di là di tutti i luoghi comuni, ovviamente […]

Il paradigma psicoeducativo dell’istruzione professionale

La scuola è  un vero e proprio laboratorio di ricerca e di sperimentazione didattica. Gli istituti professionali, che fanno parte della scuola secondaria di secondo grado, permettono di “imparare un vero e proprio mestiere”. In primis lo studente può “sperimentare” il lavoro che pensa di svolgere in futuro. L’istruzione professionale, attraverso la sperimentazione lavorativa, permette […]

Educazione emotiva: lo psicologo a scuola

L’educazione emotiva aiuta bambini ed adolescenti a rispondere in modo costruttivo alle emozioni. Perché è importante il contesto scuola? In questo momento, stiamo assistendo ad un numero sempre maggiore di bambini con difficoltà emotive o comportamentali. Facciamo qualche esempio: bullismo, comportamenti oppositivi e difficoltà ad accettare le regole, ansia. Perché succede? I fattori che possono […]

Il disturbo ossessivo compulsivo (doc) in età evolutiva

La presenza di pensieri, immagini mentali vissuti come invasivi può generare ansia e talvolta può dar vita a comportamenti ripetitivi per “sentirsi più puliti”. In presenza di questi segnali potremmo essere di fronte ad un DOC. Una premessa necessaria Entro certi limiti, per un bambino è “normale” avere pensieri o comportamenti simili a quelli tipici […]