Interventi psicoeducativi e plasticità cerebrale

Come dice Osho,maestro indiano, siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo sorge con i nostri pensieri. Con i nostri pensieri formiamo il mondo.Gli studi neuroscientifici affermano che il cervello umano impara in maniera veloce fin dalla più tenera età. Il concetto di plasticità cerebrale è,infatti, riconosciuto dalle neuroscienze, che analizzano i diversi cambiamenti neuronali, […]

La realtà virtuale in ambito clinico

Le grandi potenzialità della realtà virtuale hanno reso le sue applicazioni sempre più numerose in ambito clinico, in particolare nella psicoterapia.  Prima di analizzarle, è bene chiarire il concetto di realtà virtuale e le sue caratteristiche.  La realtà virtuale è una combinazione di dispostivi hardware e software che generano una stimolazione multisensoriale sincronizzata, in grado di creare […]

“Non c’è più niente da fare…”

di Fausta Nasti Il lavoro dello psicologo nelle cure palliative Molto spesso è con queste parole che si arriva in Hospice, sentendosi dire che si può essere supportati con un po’ di terapia del dolore, perché a casa la situazione sarebbe ingestibile. Il fine vita, la terapia del dolore, le cure palliative, la morte sono […]

Il bullismo: cambiare cultura parte da noi

Nel secolo scorso, goliardia e bullismo erano parte, tollerata e a volte addirittura incoraggiata, di riti di iniziazione vari: alla vita scolastica, sociale o militare. Il bullismo, come sappiamo oggi, rappresenta al contrario un serio rischio per la salute mentale dei bambini e porta a manifestazioni di ansia elevata, depressione e pensiero persecutorio. Alcuni di […]

Dal nucleo al “sistema”

di Francesca Giuglielmetti Una delle cose che spesso risulta incomprensibile ai piú è perché, anche quando ci si trova palesemente davanti al disagio di un singolo, il  terapeuta della famiglia convochi tutto il nucleo. Ora confesso che, nonostante tutti gli anni di studio, questa faccenda mi è stata realmente chiara solo passeggiando in una vigna. […]

Il ruolo della donna nella pubblicità

Il ruolo della donna nella pubblicità è cambiato negli anni così come sono cambiati i valori legati al genere e all’essere donna. In questo articolo si fa riferimento al contesto italiano, nonostante tali cambiamenti siano avvenuti anche in altri Paesi. Nel secondo dopoguerra, in Italia si assiste al boom economico e si innesta il mercato […]

Home Care Assistance. Alcune riflessioni sulla psicologia domiciliare in caso di disabilità

di Francesca Dicè scientific 3 2022 L’incontro psicologico domiciliare, sempre più richiesto, nasce a seguito della necessità di attivare specifici interventi con persone che hanno difficoltà ad uscire di casa (Pollastri, 2020). Alcuni esempi possono essere condizioni cliniche quali il Disturbo Ossessivo Compulsivo (Pollastri, 2020) o la Depressione Post Partum (Pollastri, 2020), oppure condizioni legate […]

Il fascino del baby talk: con il linguaggio dei bambini

Noi tutti sappiamo che linguaggio verbale è una potenzialità dell'essere umano. Ovviamente il baby talk richiede agli adulti la caapcità di utilizzare il proprio corpo in relazione a quanto si dice.Questo è fondamentale per evitare messaggi discordanti.Il baby talk diventa un messaggio che l'adulto invia al piccolo in maniera unica e personale.Il baby talk è un collante affettivo tra genitori e figli,favorisce la connessione emotiva. Il baby talk si può considerare un allenamento per il cervello del piccolo.

La Sindrome di Medea

La sindrome di Medea deriva da una delle più disperate ed eroiche tragedie greche, Medea è nipote della maga Circe, dalla quale eredita i suoi poteri magici. Innamoratasi di Giasone, lo aiuta ad impossessarsi del vello d’oro arrivando persino ad uccidere il proprio fratello, in modo che il padre, intento a raccogliere i resti del […]

VITTIME SILENZIOSE – LA VIOLENZA ASSISTITA INTRAFAMILIARE

DI CINZIA SAPONARA La violenza assistita intrafamiliare rappresenta la seconda forma più diffusa di maltrattamento sull’infanzia con il 32,4% dei casi, subito dopo la patologia delle cure (incuria, discuria e ipercura) di cui è vittima il 40,7% dei/delle minorenni in carico ai Servizi Sociali (II indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in […]

Il bambino frustrato

Spesso i genitori si rivolgono allo psicologo con una specifica domanda: perchè mio figlio piange sempre?è frustrato?io sono disperato. Proviamo a comprendere le motivazioni che possono spingere un bambino a non tollerare l’attesa, attraverso il pianto. Fin dalla nascita il bambino sperimenta piccole frustrazioni. Quando ha fame o ha il pannolino sporco il bambino solitamente […]

Tecnologia, salute mentale e giovani: quali opportunità?

L’essere umano è immerso in sistemi e contesti socio-culturali che ne influenzano lo sviluppo e il modo di stare nel mondo. Di conseguenza, i cambiamenti o le trasformazioni socioculturali hanno un forte impatto sulla salute mentale. L’uso di Internet è diventato sempre più pervasivo, in particolare tra gli adolescenti e i giovani adulti. Di conseguenza, […]

Rupofobia

Quando si parla di rupofobia o paura dello sporco, si intende una fobia specifica che nasce in relazione alla possibilità, di entrare in contatto con qualcosa di sporco, non igienico o con una qualunque fonte di contaminazione. É una paura patologica e irrazionale, che va a scatenare in chi ne soffre una serie di comportamenti […]

Lo sai che l’orientatore non è uno psicologo?

L'orientatore non è uno psicologo, ma un docente di ruolo che si dichiara disponibile a ad essere formato per poi ricoprire l'incarico. Dopo la formazione il Dirigente scolastico procede alla sua nomina. L'orientatore si ispira alle linee guida per l'orientamento, valorizza le potenzialità degli studenti dal punto di vista pedagogico-didattico e tiene conto dei punti di debolezza e dei punti di forza di ciascun studente.

Quel pomeriggio particolare…

Prof. Alberto Grasso, Docente E m e r i t o i n R i a b i l i t a z i o n e Neurologica – Università degli Studi Napoli “Federico II”; Specialista in Malattie Nervose e Mentali; Specialista in Fisiatria; Specialista in Medicina dello Sport Articolo estratto dal numero speciale di […]

Amore Tossico: Quando l’Amore Diventa Una Droga Pericolosa

di Viviana Loffredo L’amore, un sentimento tanto desiderato quanto temuto, può assumere molte sfaccettature. Uno di questi aspetti è l’amore tossico, una condizione emotiva pericolosa che coinvolge relazioni caratterizzate da comportamenti distruttivi e insalubri. In questo articolo, esploreremo cosa sia l’amore tossico, come riconoscerlo e cosa fare per affrontarlo. Cos’è l’amore tossico? L’amore tossico è […]

Le trame psicologiche dell’apprendimento

La persona è nata per apprendere, ma deve preparsi a farlo. Maria Anna Formisano Sin dalla nascita siamo immersi in un mondo fatto suoni, odori, sapori, figure, oggetti e volti. I nostri sensi ci aprono al mondo e a varie esperienze che, passo dopo passo, lasciano una traccia nella nostra mente. Non c’è dubbio che, […]

Christmas Blues: cos’è e come affrontarlo al meglio

Christmas Blues: cos’è e come affrontarlo al meglio. Che le feste natalizie siano un periodo stressante ormai lo riconosciamo tutti. Ne sono testimoni i numerosi video sui social, che propongono divertenti “kit di sopravvivenza” al tanto agognato incontro con i parenti. <<E il fidanzatino?>> – chiede la nonna – <<e la laurea?>> – rincalza la […]

Immagine Di Sé E Social Media Pt.2

Exaucee porta una riflessione sull’impatto dei social media sull’immagine che gli adolescenti hanno di sé e sul loro benessere, partendo da un fatto di cronaca recente. Per la Pt.1 clicca qui

Algoritmi e persuasione

CHE COS’E’ UN ALGORITMO? La parola algoritmo  indica una successione di istruzioni che hanno come fine la risoluzione di un problema, esso permette di ottenere un preciso risultato a partire da uno specifico input. Sono in grado di analizzare enormi quantità di dati e di eseguire calcoli complessi molto rapidamente , consentendo di prendere decisioni […]

Il Pensiero Critico: Fondamenti e Importanza

Il pensiero critico è una competenza essenziale nel mondo moderno, caratterizzato da un sovraccarico di informazioni e una rapida evoluzione tecnologica. Esso rappresenta la capacità di analizzare, valutare e sintetizzare le informazioni in modo logico e coerente, consentendo di prendere decisioni informate e risolvere problemi complessi. Ma cos’è esattamente il pensiero critico e perché è […]

Tocofobia: paura del parto

Nei nove mesi di gestazione avvengono importanti eventi psichici che caratterizzano le diverse fasi della gravidanza, in maniera differente tra i due partner. Nella donna, tra le tante emozioni che una gravidanza suscita, può anche presentarsi la tocofobia, la cui etimologia deriva dal greco tòkos (parto) e fòbos (paura) e definisce quindi la fobia del […]

Settembre e buoni propositi: la gestione del rientro

Settembre è spesso visto come il “vero inizio dell’anno” per molti di noi. Le vacanze estive si sono concluse e ci troviamo a tornare alla routine quotidiana, al lavoro, alla scuola, o alle nostre attività abituali. Questo mese rappresenta un periodo di transizione, di ripresa, ma anche di riflessione su ciò che vogliamo migliorare o […]

HALLOWEEN E IL SUO FASCINO OSCURO

Halloween, con la sua atmosfera cupa e i suoi personaggi inquietanti, è molto più di una semplice festa. Dietro le maschere e i travestimenti si nasconde un complesso intreccio di emozioni, paure e desideri che affondano le radici nel nostro inconscio. Ma perché siamo così attratti dal lato oscuro? E cosa ci spinge a cercare […]

Come affrontare il bullismo a scuola

I ragazzi e le ragazze vittime bullismo portano dentro un dolore che non si vede, ma che fa molto male. Questo dolore può lasciare segni che durano anche tutta la vita. Tuttavia, da questa sofferenza può nascere una grande forza: la possibilità di usare le proprie esperienze per portare un messaggio di cambiamento. I giovani vittime di bullismo non devono sentirsi soli; possono parlare per una causa importante che ha bisogno di attenzione e aiuto. Ricordiamo che il bullismo può prosperare non solo perché ci sono dei prepotenti, ma anche perché molti provano nei loro confronti un misto di paura e di ammirazione ( Anna Oliverio Ferraris)

Stanchi? La strategia del recupero attivo

Ti sei mai sentito come un computer con troppe finestre aperte? Quando la testa scoppia, fai fatica a concentrarti e senti di non farcela più, stai vivendo un sovraccarico cognitivo. Questo succede quando il nostro cervello è pieno di informazioni e compiti da svolgere. In questi momenti, significa che siamo sopraffatti e abbiamo bisogno di riposarci. Secondo la teoria dei sistemi dinamici, ogni essere vivente è parte di un grande insieme interconnesso. Per questo motivo ci sentiamo stanchi. Ecco perché è importante adottare la strategia del recupero attivo, organizzando le attività e procedendo un passo alla volta.

Antonio Ferrara – IGAT

Antonio Ferrara dirige l’Igat, Istituto Gestalt e Analisi Transazionale, ha esposto un approfondito excursus sulla nascita di questi due approcci teorici. Fritz Perls è stato uno dei fondatori della Gestalt, questo termine tedesco ha che fare con la complessità e l’insieme, noi siamo quindi alla ricerca sempre della complessità e dell’insieme. Non c’è niente in […]

Giovanna Caporaso – Il tema della paura, in riferimento all’attuale situazione del COVID-19

Giovanna Caporaso, approfondisce il tema della paura, facendo ascoltare un monologo di Giorgio Gaber sulla paura.  Oggi più che mai, la paura ha che fare con il Covid-19 che ha occupato il nostro tempo, il nostro spazio e le nostre relazioni personali e familiari, creando un contesto nuovo poco familiare e assolutamente impossibile da controllare. […]

L’apprendimento Scolastico

Giada Mazzanti psicologa dello sviluppo e della educazione, spiega l’obiettivo della scuola e l’importanza dell’apprendimento scolastico.  L’apprendimento scolastico non è solo sviluppo cognitivo, cioè la scuola non deve puntare solo sulla performance accademica, ma deve considerare il processo di apprendimento nella sua totalità, ovvero comprendere quegli aspetti emotivi, affettivi e relazionali, che permettono l’avvenimento dell’apprendimento. […]