Comunità educante e aspetti psicologici

Senza tener conto degli aspetti psicologici di una comunità educante non consideriamo la sua esistenzaMaria Anna Formisano La scuola è una comunità educante con specifici scopi e obiettivi mirati, ma spesso è influenzata da vari aspetti psicologici. E sono proprio gli aspetti psicologici che incidono in maniera positiva o negativa sull’intera comunità educante. Ad esempio, […]

“SEX EDUCATION” E IL RUOLO DELLA TERAPIA

di Paola Papini La serie televisiva britannica “Sex Education” è essenziale in un mondo che fa fatica a considerare lapluralità identitaria che caratterizza gli adolescenti dell’ultimo ventennio.La serie teen parla di Otis, un ragazzo di 13 anni, dei suoi compagni di scuola e ha come parola d’ordinel’inclusione. La stagione di chiusura, uscita a settembre del […]

Mind Blinding, Empatia e Autismo.

di Ilenia Gregorio Il “Mind blinding” è l’incapacità di comprendere lo stato mentale altrui. Ma qual è il fattore che porta a tale difficoltà nei soggetti affetti di autismo? Inizialmente si pensava che il problema principale fosse una inabilità del soggetto autistico di sviluppare la Teoria della Mente, ovvero la capacità di comprendere da un […]

La violenza domestica nelle CTU

La violenza domestica nelle CTU: la vittimizzazione secondaria. Il tema della violenza di genere è sempre più trattato in letteratura. Siamo sempre più sensibili a forme di violenza differenti da quelle fisiche, subdole e sottili dinamiche di potere che aleggiano nei diversi contesto. Il percorso è però ancora lungo, e valori androcentrici sono ancora profondamente […]

Quando il rifiuto è difficile da tollerare

Il rifiuto è uno dei temi più presenti in terapia, sia sul piano delle paure sia su quello della realtà concreta. Per la gran parte delle persone, è un’esperienza difficile da gestire. Le varie forme di rifiuto che possiamo ricevere L’esperienza del rifiuto può assumere diverse forme ed avere un impatto più o meno significativo […]

Malinconia o depressione: quando preoccuparsi

In una recente indagine l’ansia e la depressione ed entrambe assieme sono risultate essere tra le principali cause per cui ci si rivolge ad uno specialista della salute mentale. Come fare per sapere quando preoccuparsi e quando invece possiamo stare tranquilli. E’ importante osservare alcuni comportamenti nell’arco degli ultimi quindici giorni. Bisogna fare attenzione se […]

LA PRESENZA DI ALTRI CI INFLUENZA?

La mera presenza di un’altra persona ha degli effetti sul nostro comportamento? Prima di rispondere a questa domanda, è necessario fare una puntualizzazione. Con “mera presenza” intendiamo una condizione dove le persone presenti non fanno attività con le quali possono competere/remunerare/punire gli altri presenti. Questa domanda è sorta per la prima volta molti anni fa […]

Stress da Vacanze

Finalmente è tempo di vacanza, il momento che tutti stavamo aspettando per rilassarci un po’, staccare dalla quotidianità e ritrovare il buonumore… o no?!  In questo momento dell’anno non vediamo l’ora di liberarci dallo stress da lavoro, indossare quei vestiti freschi e goderci qualche giorno al mare, in montagna o in una città d’arte. In […]

L’Effetto Dunning-Kruger: Il paradosso dell’ignoranza

Nel campo della psicologia cognitiva, uno dei fenomeni più discussi e affascinanti è l’effetto Dunning-Kruger, una distorsione cognitiva che prende il nome dagli psicologi David Dunning e Justin Kruger. Questa teoria descrive la tendenza di individui incompetenti a sovrastimare le proprie capacità, mentre, paradossalmente, coloro che sono effettivamente più competenti tendono a sottovalutarsi. Ma come […]

Il lamento ha una funzione o è solo deleterio?

Una delle forme comunicative disfunzionali nelle relazioni umane è il lamento. La persona che si lamenta, in genere, racconta il proprio vissuto con particolare enfasi sugli aspetti negativi. La sua visione della realtà è caratterizzata da una profonda sfiducia nella vita e nelle persone, evidenziando solamente malcontento e vittimismo. Il lamento non è considerato uno […]

Effetto spettatore: quando tutti vedono, ma nessuno agisce

Immaginiamo di camminare per strada e assistere ad una situazione di emergenza: qualcuno cade improvvisamente e pare aver bisogno di aiuto. Ci guardiamo intorno e vediamo che ci sono altre persone nei paraggi, ma nessuno si avvicina. Cosa facciamo? Interveniamo subito o aspettiamo, pensando che qualcun altro lo farà al posto nostro? Questo fenomeno psicologico, […]

Il potere della mente in movimento: evidenze scientifiche sul legame tra attività fisica e salute psicologica

Negli ultimi decenni, la letteratura scientifica ha posto crescente attenzione all’effetto dell’attività fisica sulla salute mentale. Se un tempo lo sport era considerato principalmente un mezzo per il benessere fisico, oggi sappiamo con certezza che muovere il corpo significa anche prendersi cura della propria psiche. Ansia, depressione, stress, autostima, funzionamento cognitivo: tutti questi aspetti psicologici […]

Massimo Gaudieri – CEPAT

Prendere le distanze da una teoria dell’influsso dell’interazione interpersonale sulla partecipazione non – verbale

Bottega Virtuale: quando la psicologia incontra l’architettura

Le potenzialità della connessione virtuale nel lavoro di rete tra differenti professioni per la gestione dell’emergenza Nell’immaginario collettivo ambiti relativi alla psicologia e all’architettura possono apparire distanti, ma in realtà si incontrano spesso. Ad accomunarli è il fine che li alimenta: il benessere di coloro che ne usufruiscono.  Da questa convinzione nasce Emergency Design Challenge per fronteggiare i disagi e le necessità […]

Un mattino ordinario ai tempi della pandemia

di F.R. Di Mezza Prendo il caffè e insieme ossigeno. Nella piazza vuota, la Cattedrale è un disegno elegante davanti alla montagna. Le cupole maiolicate di tesserine gialle e verdi mi sembrano mimose dedicate a Dio, che non è detto che sia uomo! Chi era quel Papa che aveva osato dire che Dio è madre? […]

Giornata della Colleganza 2021 – Prima sessione

Direttori di istituti di psicoterapia, referenti associazioni di psicologia, professionisti psicologi, si confrontano in quattro sessioni sul tema del momento: “Come ci ha cambiato la pandemia”. In questa prima sessione abbiamo: Rossella Aurilio – Direttrice ITer; Raffaele Sperandeo – Direttore SiPGI; Ester Livia Di Caprio – Direttrice ECOPSYS; Antonio Ferrara – Direttore IGAT; Raffaele Felaco […]

Educare i propri figli: quale stile adottare?

La gioia provata alla nascita di un figlio porta i neo genitori a porsi un grosso interrogativo: come educare questo piccolo batuffolino? quale stile educativo adotteremo? Il primo obiettivo per i genitori, oltre all’accudimento del neonato, è la creazione di un relazione fondata sulla fiducia, collaborazione e comprensione reciproca, in modo da fornire un ambiente […]

Essere adolescenti durante una pandemia: Bisogni e Valori

di Federica Luongo da Psicologinews Scientific Nell’articolo si prende in considerazione cosa vuol dire essere adolescente durante una pandemia. Il genitore o qualsiasi adulto educante che comprende la differenza tra bisogni e valori e supporta l’esplorazione tipica dell’adolescenza nella direzione delle cose importanti, potrebbe riuscire a modificare la prospettiva da “ciò che si sta perdendo” […]

MOBBING: Terrore psicologico negli ambienti di lavoro

di Veronica Lombardi da Psicologinews Scientific Non ci sto. Non ci starei. Non ci vorreistare. Eppure…non posso, non potrei,non vorrei dovere. Qualche tempo fa mi ha molto colpito un articolo, apparso su un quotidiano nazionale, che parlava di un caso di un lavoratore sottoposto a vessazioni da parte del datore di lavoro, in quanto la […]

Che cosa sogni?

di Antonella Buonerba È l’incipit del percorso terapeutico quando il paziente è seduto davanti a me, dopo che mi ha raccontato i motivi della sua richiesta di aiuto. Perché è importante utilizzare l’interpretazione dei sogni nella pratica clinica?  I sogni vengono definiti da Freud come la strada maestra dell’inconscio. Rappresentano, pertanto, quella parte di noi […]

Come dire ai bambini che Babbo Natale non esiste

Come comunicare ai bambini che Babbo Natale non esiste senza deluderli. Quali parole usare per evitare di sentirci in colpa per la “brutta notizia” Nella pratica clinica spesso mi ritrovo con una domanda posta dai genitori: “come faccio a dire a mio/a figlio/a che Babbo Natale non esiste?Tutti noi abbiamo scoperto che Babbo Natale non esiste da […]

Compiacenza: bisognosi di riconoscimento e approvazione

La compiacenza è una carenza di autoriconoscimento: un cercare all’esterno l’approvazione che non si è in grado di trovare dentro di sé. “Mille fiori di plastica non fanno fiorire un deserto. Mille ombre vuote non riempiono una stanza”. F. Perls “Sono come tu mi vuoi” è il tipico atteggiamento di chi, per essere accettato e […]

Le emozioni dei bambini in epoca covid

Tra le difficoltà vissute dai bambini, in epoca covid, è da mensionare la sperimentazione della solitudine. Soli ovvero senza amici, soli di fronte ad uno schermo che era sia il loro compagno di giochi, sia di studio. Ad un certo punto gli è stato chiesto di “riprendere”, come se nulla fosse, la routine quotidiana. Ma […]

Il Sostegno Psicologico al mondo LGBTQ+

LGBT è un acronimo di origine anglosassone che tiene insieme le parole: lesbiche ,gay, bisessuale e transgender/transessuale. A volte si declina anche come LGBTQI, comprendendo le persone che vivono una condizione intersessuale e il termine Queer. Queer è un termine inglese che significa strano, insolito. Veniva usato in passato in senso spregiativo nei confronti degli omosessuali, ma è stato ripreso in […]

Lasciar andare il passato

Lasciar andare ciò che si è perduto fa parte della crescita ed è indispensabile per la propria salute e realizzazione. Ogni psicoterapia comprende un lavoro di separazione dal passato. In generale, un lasciar andare modi di pensare, sentire e agire non più adatti a rispondere ai bisogni del presente. Più nello specifico, un processo di […]

Maestra Camilla, posso abbracciarti?

di Camilla Niccolai “Maestra Camilla, posso abbracciarti?” Questa mattina una domanda così semplice, spontanea ed innocente mi ha fatto riflettere. Vengo chiamata per fare supplenza in una IV elementare e trovo una realtà scolastica decisamente modificata. Non parlo della disposizione dei banchi (ben distanziati – “allungate il braccio e controlliamo che non vi tocchiate”), della […]

Corporeità eversiva ed istituzioni

Perchè questo titolo: “Corporeità eversiva ed istituzioni”? Cercherò di spiegarlo in questo nuovo articolo. Durante i primi mesi del mio percorso formativo in arteterapia, mi lasciava assai perplessa l’insistenza con la quale i docenti ci raccomandavano di usare la massima cautela nell’introdurre le nostre tecniche nei contesti istituzionali. Francamente mi sembrava un’attenzione sproporzionata fino a […]

Fattori cognitivi ed emotivi nella ricerca di informazioni

In momenti storici e collettivi di grave rischio per sé e per gli altri, è fondamentale tenersi informati e comprendere ciò che sta accadendo. Tuttavia, la sovrabbondanza di informazioni e il fenomeno dell’infodemia che essa comporta rende sempre più difficoltoso ritrovare fonti e notizie attendibili. L’incertezza e la confusione che caratterizza eventi di questo tipo […]