Conseguenze della pandemia sulle persone con disturbo dello Spettro dell’Autismo e sulle loro famiglie

L’impatto del covid-19 su persone con autismo L’emergenza sanitaria che ogni paese del mondo sta sperimentando a causa della diffusione della pandemia legata al COVID-19  ha avuto un impatto significativo sulla salute fisica e mentale delle persone, interferendo in maniera sostanziale sulla loro qualità di vita. La gestione di questo periodo è stata particolarmente critica […]

Gli Zoomers: la generazione sempre connessa

Gli Zoomers o generazione Z sono, di fatto, i ragazzi nati nel ventennio tra il 1995 e il 2005. Il termine si è sviluppato in piena pandemia e deriva dall’utilizzo della piattaforma Zoom per la didattica a distanza. È una generazione fortemente tecnologica e iperconnessa che non riesce ad immaginare la vita senza internet. Nota […]

Come si sviluppa l’affettività?

Con il termine affettività si intende lo sviluppo delle emozioni e dei sentimenti umani. Vediamo tappa per tappa come si sviluppano i sentimenti del bambino in base alle fasce d’età. Lo sviluppo affettivo del bambino è strutturato in passaggi: dal primo attaccamento alla figura materna, il bambino comincerà poco a poco a riconoscere e provare sentimenti nei confronti […]

Disturbo Ossessivo Compulsivo Omosex in adolescenza

di Cinzia Saponara PREMESSA Nel DSM 5 viene descritto il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) come caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni: le prime implicano pensieri, immagini o impulsi ripetitivi e persistenti vissuti come spiacevoli e involontari, sono vissute come intrusive e indesiderate causando prevalentemente disagio e ansia elevati; ma si possono riscontrare anche senso […]

Paura: scoperta la molecola che ci fa spaventare

Si conosce da tempo il ruolo dell’amigdala nella generazione dell’esperienza di paura. Una piccola e potentissima porzione di tessuto del nostro cervello, a forma di mandorla e delle dimensioni di un grosso fagiolo, è di fatto la responsabile del nostro sistema di allerta e di protezione.   L’amigdala è una formidabile e complessa centralina: ci […]

Mind-reading: il mio psicologo mi legge nella mente?

<<Il mio psicologo mi legge nella mente!>> Quanti di voi hanno mai sentito questa frase?  Per me è ormai divenuta un’affermazione costante, una volta svelata la mia professione (e menomale sia così!) Ma cos’è che crea la percezione, inevitabilmente anche minacciosa, di uno psicologo un po’ empatico, un po’ “mentalista”? Nessuna sfera magica, ahimè. Parliamo […]

Gruppo di sostegno nel Post-adozione

Il gruppo di sostegno ai genitori adottivi è una delle modalità di lavoro più diffuse ed efficaci nel post-adozione. Nel lavoro sociale i gruppi di sostegno non terapeutici rappresentano una modalità diffusa dell’agire socio-assistenziale indirizzata a persone del territorio che incontrano le stesse difficoltà o problematiche e che dunque si riuniscono per confrontarsi, per condividere […]

Aspetti sociali dell’invecchiamento

Durante l’invecchiamento, gli aspetti sociali sono degli elementi da tener conto per un sereno rapporto con se e con gli altri. Forse però il vero problema non è tanto da ricercarsi nell’anziano quanto nell’ambiente che lo circonda. Per esempio, la scomparsa degli amici e dei famigliari impegna i vecchi nella ricerca di alternative in cui […]

Il letto di Procuste: dal mito alla psicologia

L’espressione il letto di Procuste parte dalla mitologia per essere utilizzata per indicare una situazione difficile a cui è necessario adattarsi. Il protagonista, infatti, secondo la leggenda, deturpava i corpi delle proprie vittime, all’interno di un letto che considerava della misura ottimale. In effetti , Procuste lacerava i corpi dei malcapitati, perchè li considerava malvagi. […]

La cronostesia e la percezione del tempo

Agli inizi degli anni 2000, lo scienziato Tulving, introduce il concetto di cronostesia, inteso proprio come abilità cognitiva per poter viaggiare nel tempo. Il nostro cervello, secondo i suoi studi, ha la capacità non solo di riflettere e riguardare il proprio passato, ma anche di pre-immaginare il futuro. Mediante la cronostesia, ognuno di noi si […]

Love bombing: quando il narcisista ci fa innamorare

Origine del termine love bombing Il mondo delle relazioni umane è un terreno complesso costellato da una moltitudine di dinamiche le quali, intrecciandosi tra loro, possono dare origine a comportamenti che senza un’adeguata analisi possono sembrare difficili da comprendere; uno tra questi è il cosiddetto “love bombing”. Questo termine, che letteralmente significa “bombardamento d’amore”, è […]

Perché hai la responsabilità della tua felicità.

Perché hai la responsabilità della tua felicità. Il titolo di questo articolo ha un retroscena provocatorio, un misto di amarezza e speranza provata in prima persona. In realtà, la frase originale da cui ho tratto la presente riflessione, è ancora più provocatoria. <<Se l’azione di X ti ferisce, è una tua responsabilità>>, esordisce una docente […]

Mai sentito parlare di Anuptafobia?

L’anuptafobia è la paura irrazionale e incontrollabile di non poter avere una relazione sentimentale con un’altra persona e di non trovare qualcuno con cui condividere la propria esistenza. Il timore di restare per sempre single può essere così forte da portare una persona a sperimentare varie condizioni di malessere psicologico che influenzano ogni aspetto della […]

Self-Doubt e successo professionale: quale relazione?

Self-Doubt e successo professionale: quale relazione? Questa settimana, le colleghe hanno pubblicato diversi articoli sul blog molto interessanti, che riguardano la sindrome dell’impostore, e gli effetti negativi e positivi dell’autocritica. Leggendo questi articoli, mi viene in mente un lavoro molto interessante che ritengo crei tra di essi un link chiarificatore. In particolare, alcuni autori mostrano […]

I sistemi motivazionali per comprende le relazioni

I 5 sistemi motivazionali per comprende le relazioni affettive Nel 2024 intrattenere una relazione sembra sempre più complicato. Basta scorrere le app di Tik Tok o di Instagram per trovare divertenti parodie sulla complessità degli incontri. “Ho avuto paura”, “non sei tu, sono io” “La verità è che non gli piaci abbastanza” “Come sopravvivere ad […]

Adolescenti e lutto: attraversare la perdita

L’adolescenza è una fase estremamente delicata della vita di ogni individuo, caratterizzata da significativi cambiamenti riguardanti differenti aree, tra cui quella fisica, emotiva e sociale. Durante questa fase cruciale dello sviluppo, gli adolescenti cercano di comprendere chi sono e quale sia il loro posto nel mondo. L’esperienza del lutto può rendere questo periodo ancora più […]

Procrastinazione: perchè preferiamo il “poi”

La procrastinazione è un fenomeno che quasi tutti hanno sperimentato almeno una volta nella vita. È quel comportamento che ci porta a rimandare attività importanti a favore di compiti meno urgenti o più piacevoli. Sebbene possa sembrare un atteggiamento innocuo, la procrastinazione può avere conseguenze significative sul benessere personale, sulla produttività e sulle relazioni interpersonali. […]

Adolescenti di notte, tra musica e cocktail

In una notte di festa, i ragazzi si divertono ballando e bevendo, cercando di avvicinarsi tra loro e, allo stesso tempo, dimenticare paure e preoccupazioni. Infatti, questo comportamento è influenzato anche dal desiderio di appartenere a un gruppo. Inoltre, la musica e l’alcol aiutano a superare inibizioni, permettendo di vivere emozioni intense e alleviando paure e insicurezze.

Spazi di apprendimento e benessere psicologico

L' abbandono delle aule tradizionali in favore di spazi adattabili che incoraggiano il lavoro di gruppo, la discussione e lo scambio di idee. Inoltre, la disposizione degli arredi e il colore delle pareti possono influenzare lo stato d'animo degli studenti. Ad esempio, una disposizione degli arredi che favorisce il lavoro di gruppo può incoraggiare la collaborazione tra gli studenti. Infine, i colori vivaci e stimolanti non solo rendono lo spazio più accogliente, ma possono anche migliorare l'energia e la creatività degli studenti.

Francesco Mancini

Francesco Mancini è specializzato in neuropsichiatria infantile, è psicoterapeuta cognitivista ed è associato presso l’Università Guglielmo Marconi. Dirige dal 1994 un network di scuole di psicoterapia cognitiva e comportamentale, che ha sedi in tutta Italia e una delle più antiche è quella di Napoli. La storia della scuola di Psicoterapia Cognitiva inizia 42 anni fa […]

Fabio Capretto

Fabio Capretto responsabile scientifico della sezione napoletana SGAI la società gruppoanalitica italiana, approfondisce i saperi della psicologia.  L’oggetto di studio della psicologia è l’uomo nelle sue molteplici manifestazioni individuali e sociali.  L’uomo alla nascita è sprovvisto di ogni personale intenzione e pian piano diventa formato e intenzionato dall’ambiente in cui cresce e dalla cultura di […]

Come osservare in classe strategie per evitare errori

Per chi si occupa di processi di insegnamento-apprendimento l’osservazione rappresenta lo strumento fondamentale per capire i comportamenti degli alunni. Osservare nella scuola significa “fotografare” una situazione educativa, per poi analizzarla nei dettagli, comprenderla e, se possibile, cambiarla.  Ciò che viene osservato ,però, dipende dall’osservatore e, quindi, per evitare di cadere nella soggettività è necessario, come diceva […]

Natura e benessere, quale connessione?

La natura ha senza dubbio un ruolo significativo per il raggiungimento del benessere individuale e collettivo, anche e soprattutto in periodo di pandemia.  Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il benessere corrisponde ad uno “stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella […]