Il Complesso di Caino

Secondo la Bibbia, Caino e Abele sono i primi figli dell’Umanità, nati da Adamo ed Eva una volta che questi vennero cacciati dal Giardino dell’Eden. Caino fu primogenito e si dedicò alla coltivazione della terra; poi nacque Abele, che invece si dedicò alla pastorizia. Dopo un po’ di tempo, Caino offrì a Dio i frutti della terra e […]

Dalla manipolazione infantile alla responsabilità adulta

La manipolazione non appartiene solo ad alcune persone ma ci riguarda tutti. Ciascuno di noi da bambino sviluppa la forma di manipolazione che più gli consente di ricevere riconoscimento ed attenzione. Questo perchè da piccoli la nostra esistenza fisica e psicologica dipende dall’ambiente esterno. Per sopravvivere, abbiamo bisogno delle cure dell’altro e di essere visti. […]

Lo scaffolding psicologico nella relazione sanitaria

Il termine scaffolding viene utilizzato in psicologia per indicare l’aiuto dato da una persona ad un’altra al fine di svolgere in modo ottimale un compito. Scaffolding deriva dall’inglese “scaffold” che tradotto letteralmente indica “impalcatura”, “ponteggio”. Venne utilizzato per la prima volta da Bruner il quale si era rifatto al socio-costruttivismo di Vygotskij. La prima funzione […]

Trent’anni di neuropsicologia: l’età adulta di una disciplina fra appartenenze e separazioni

Gabriela di Cesare, psicologa psicoterapeuta Centro Clinico Psicologico GEA; neuropsicologa Centro Disturbi Cognitivi e demenze, Asrem, Campobasso; Giudice onorario Tribunale per i minorenni, Campobasso Articolo estratto dal numero speciale di PsicologinewsScientific dedicato ai trenta anni di neuropsicologia in Campania Ripensare la propria storia, rinarrare vicende e percorsi, ricordare fatti e persone è sempre un momento […]

Sindrome di Münchausen per procura: il bambino, uno strumento del caregiver

Cos’è la Sindrome di Münchausen? Inserita all’interno dei disturbi fittizi presentati nel capitolo “Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati” del DSM-5, la Sindrome di Münchausen, definita da Asher nel 1951, rappresenta un disturbo psichiatrico nel quale i pazienti fingono o si autoinducono malattie e lesioni con scopo di ingannare gli altri. Il nome della sindrome […]

SBADIGLIARE E’ CONTAGIOSO

Sbadigliare è un comportamento comune alla quasi totalità di noi umani. Lo psicologo Robert Provine definisce lo sbadiglio come un modello di azione stereotipata che dura circa 6 secondi, con una lunga ispirazione e un’emissione progressi più breve e piacevole. Si presenta in modo uguale tra uomini e donne. Si tratta di un movimento automatico […]

Cultura dell’Adozione

di Barbara Barbieri Parlare di adozione non è mai semplice.Ci sono esperienze meravigliose e adozioni non riuscite che fanno soffrire tutte le parti in causa e riflettere costantemente chi se ne occupa sul come, perché, quando è utile adottare. Vediamo qui i principi cardine imprescindibili su cui si basa l’adozione.La convenzione dell’Aia (29 maggio 1993) […]

Quando l’invidia diventa distruttiva

L’invidia è un sentimento di per sé naturale che talvolta può diventare distruttivo fino a sfociare in esiti patologici. La parola “invidia” è data dall’unione del prefisso in (sopra) e vĭdēre (guardare). Letteralmente: guardare sopra. Osservare nell’altro qualcosa che vorremmo avere, ma che non abbiamo, può suscitare in noi invidia. Per l’appunto, il desiderio di possedere […]

Regole e adolescenza: insofferenza o bisogno?

Le regole e l’adolescenza: insofferenza o bisogno? Entro in una classe, una prima di una scuola secondaria con circa 16 alunni di 14 anni. È febbraio, l’anno è cominciato da 6 mesi. Tuttavia, ognuno di loro sembra già essere stato profilato dalla maggior parte degli insegnanti, e il loro destino accademico sembra già esser stato […]

Effetto Bystander

In questo video, esploriamo come i social media influenzino l’effetto bystander, modificando la nostra reazione alle emergenze. Comprenderemo come il mondo digitale sta cambiando il nostro comportamento sociale.

La self-disclosure nella “cassetta degli attrezzi” del terapeuta

La self-disclosure (propriamente detta come “autorivelazione”) è un particolare strumento di lavoro del professionista esperto in ambito psicoterapeutico che viene impiegato sistematicamente oltre che per abbattere le difese dietro le quali spesso i pazienti si barricano, anche per permettere al terapeuta stesso di avere il controllo sulla situazione e per selezionare quegli aspetti di sé […]

LA CULTURA INFLUENZA LE PERCEZIONI?

La cultura in cui siamo cresciuti influenza le nostre percezioni sul mondo. In particolare, la nostra vista non è solo un processo fisico di recepimento della luce, ma anche un’interpretazione influenzata dalla cultura in cui siamo immersi. Due esempi ci aiutano a comprendere cometa cultura influenza le nostre percezioni: il disegno del diapason del diavolo […]

Le abilità del terapeuta sul cambiamento del paziente: il metodo FIS

Le abilità del terapeuta sul cambiamento del paziente: il metodo FIS. Riconosciuta l’equivalenza di efficacia tra i vari orientamenti in psicoterapia (American Psychological Association, 2013), una delle linee di ricerca più promettenti riguarda lo studio degli effetti del terapeuta. Essi si riferiscono all’influenza (positiva o negativa) che i terapeuti hanno sui risultati dei loro pazienti. […]

Aspettative e depressione, quale relazione?

Le aspettative sono “credenze riguardanti futuri stati di cose” e, in quanto tali, sono stime soggettive della possibilità che uno o più eventi si presentino, con la possibilità espressa tra gli estremi della certezza incrollabile e dell’impossibilità. Riguardano credenze che costruiscono scenari che riteniamo probabili e che utilizziamo come guida per agire nel mondo. In […]

EFFETTO ZEIGARNIK: CATTURARE L’ATTENZIONE

Immagina di guardare una serie TV e, proprio sul più bello, la puntata finisce con un colpo di scena. Non riesci a smettere di pensarci e non vedi l’ora di vedere il prossimo episodio. Questo fenomeno si chiama Effetto Zeigarnik. L’Effetto Zeigarnik prende il nome dalla psicologa russa Bluma Zeigarnik, che negli anni ‘20 scoprì un fenomeno […]

Nella pisantrofobia la fiducia negli altri non esiste

Una delle paure che alcune persone provano nelle relazioni umane è la pisantrofobia. Essa consiste nella difficoltà di riporre la propria fiducia negli altri. La nascita di questo atteggiamento di sfiducia nei rapporti interpersonali spesso è legato ad esperienze negative di tradimento. Alcune persone, infatti, nutrono molte remore nell’aprire se stessi verso gli altri per […]

L’effetto spettatore nei luoghi di lavoro

Perché si assiste a comportamenti scorretti senza intervenire e come promuovere la responsabilità individuale Il silenzio collettivo negli ambienti lavorativi Capita spesso, nei luoghi di lavoro, di assistere a comportamenti scorretti come microaggressioni, esclusione sociale, mobbing o vere e proprie violazioni etiche, senza che nessuno intervenga. Colleghi che evitano lo scontro, manager che fanno finta […]

Prendersi tempo per sé: un bisogno, non un lusso

Nella vita quotidiana, spesso frenetica e scandita da impegni lavorativi, familiari e sociali, dedicare del tempo a sé stessi viene percepito come un lusso o, peggio, come un atto di egoismo. In realtà, si tratta di una necessità fondamentale per il benessere psicologico ed emotivo. Perché è così difficile fermarsi? Molte persone si trovano intrappolate […]

Definizione di Psicoanalisi per Freud

Paolo Cotrufo spiega cos’è la psicoanalisi. La psicoanalisi nasce con Sigmund Freud, lui stesso fu autore di più definizioni e quella più esaustiva fu quella del 1922 contenuta nello scritto “Due voci dell’enciclopedia psicoanalisi e teoria della libido”, in quel caso a Freud fu richiesto da una enciclopedia di definire questo termine da lui stesso […]

Arianna Di Santo

Quattro giovani professioniste Arianna di Santo psicologa, Federica Carandente e Mariangela Intiglietta entrambe architette, hanno ideato il progetto “Div.oc(A)-Per invertire la rotta”. Ovvero un gioco per insegnare ai più piccoli una serie di comportamenti utili, per affrontare attivamente questo particolare momento storico. Giocando i bambini esprimono la propria identità e sviluppano conoscenza, comprendono il valore […]

Il ruolo dell’insegnante

Giada Mazzanti spiega il ruolo dell’insegnante e i vari aspetti che l’insegnate deve sempre tenere presente nel suo fare. Il ruolo dell’insegnante è molto gravoso anche dal punto di vista emotivo, e purtroppo spesso viene screditato. L’insegnante si fa carico dell’altro e deve tenere sotto controllo diversi aspetti contemporaneamente.  Infatti oltre al compito pedagogico e […]

Giornata mondiale della salute – La salute psicologica

Tavola rotonda con Francesca Dicè, Raffaele Felaco, Roberto Ghiaccio e Michele Lepore. La salute psicologica come espressione del benessere psicosociale. Analisi degli aspetti neuropsicologici e riflessioni sull’integrazione come rilevatore del benessere sociale.

La paura della relazione corporea nello spazio della cura

Le metodologie utilizzate per curare il mondo emozionale delle persone hanno, spesso, una sorta di grande paura della relazione corporea nello spazio della cura. Questo aspetto di paura del coinvolgimento erotizzato, del resto, fa parte di qualunque storia della cura. Come a tutti è ben noto, Freud, considerato giustamente fondamentale nella storia dei percorsi psicologici, […]

Psiconcologia: Dal dolore indicibile alle parole per dirlo

L’impatto dell’approccio psiconcologico  sui vissuti emotivi del paziente  ed  i vantaggi sulla qualità della  vita. La Psico-Oncologia è la disciplina che si è sviluppata a partire dagli anni ’70  come disciplina specialistica finalizzata ad affrontare, secondo un’ottica multidisciplinare, la sofferenza psichica secondaria all’ammalarsi di cancro,  focalizzando l’attenzione su quanto, all’interno della rete e del percorso assistenziale, […]

Cyberbullismo: quando il nemico è dall’altra parte dello schermo – Parte II

Nel precedente articolo abbiamo trattato il tema del Cyberbullismo, osservato le differenze dal bullismo tradizionale e gli effetti che genera sugli attori coinvolti: dal cyberbullo alla vittima, fino agli spettatori. Negli ultimi anni l’evoluzione della rete ha creato terreno fertile per la diffusione del Cyberbullismo, in diverse forme e modalità. Di seguito una panoramica delle […]

La salute delle donne in epoca COVID. Alcune riflessioni sull’accesso alla cura

di Francesca Dicè da Psicologinews Scientific La salute psicofisica delle persone, gravemente compromessa dalla diffusione della pandemia da SARS-COVID- 19, è uno degli argomenti più trattati di questo periodo; in particolare, le questioni legate alla salute del femminile sembra caratterizzarsi di specifiche peculiarità. C’è innanzitutto da dire che, secondo le statistiche sanitarie, le donne sembrano […]

Social: educare alle potenzialità e ai rischi del web

I social sono ad oggi il mezzo di comunicazione più diffuso ma l’utilizzo che se ne fa può generare molteplici effetti. Il potere del social network è quello di amplificare all’ennesima potenza qualsiasi tipo di fenomeno, facendolo entrare nel vortice dei click e trasformandolo in tendenza. Ognuno di noi possiede almeno un dispositivo dotato di […]