Blog

1051 Video

Le teorie dell’apprendimento nella pubblicità

Le teorie dell’apprendimento sono quasi sempre presenti nel marketing e nella comunicazione pubblicitaria. L’apprendimento è il processo mediante il quale un consumatore acquisisce una conoscenza legata a possibili forme di consumo ed esperienze d’acquisto che metterà in atto per i suoi comportamenti d’acquisto futuri. Uno degli obiettivi delle aziende è creare consapevolezza circa l’esistenza di […]

Fattori cognitivi ed emotivi nella ricerca di informazioni

In momenti storici e collettivi di grave rischio per sé e per gli altri, è fondamentale tenersi informati e comprendere ciò che sta accadendo. Tuttavia, la sovrabbondanza di informazioni e il fenomeno dell’infodemia che essa comporta rende sempre più difficoltoso ritrovare fonti e notizie attendibili. L’incertezza e la confusione che caratterizza eventi di questo tipo […]

Disturbo Ossessivo Compulsivo Omosex in adolescenza

di Cinzia Saponara PREMESSA Nel DSM 5 viene descritto il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) come caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni: le prime implicano pensieri, immagini o impulsi ripetitivi e persistenti vissuti come spiacevoli e involontari, sono vissute come intrusive e indesiderate causando prevalentemente disagio e ansia elevati; ma si possono riscontrare anche senso […]

ESPERIMENTO DI STANDFORD

L’esperimento di Standford è stato condotto nel 1917 da Zimbardo con lo scopo di studiare gli effetti della detenzione sui carcerati e sulle guardie. Tale esperimento nasce anche con il tentativo di spiegare cosa spinge le persone a essere cattive e a fare del male.  Zimbardo decide così di pubblicare su un giornale locale un’inserzione […]

Paura: scoperta la molecola che ci fa spaventare

Si conosce da tempo il ruolo dell’amigdala nella generazione dell’esperienza di paura. Una piccola e potentissima porzione di tessuto del nostro cervello, a forma di mandorla e delle dimensioni di un grosso fagiolo, è di fatto la responsabile del nostro sistema di allerta e di protezione.   L’amigdala è una formidabile e complessa centralina: ci […]

Lo stigma della salute mentale all’interno dei contesti scolastici. Alcune proposte di procedure operative per l’intervento psicologico

di Francesca Dicè Chi, come chi scrive, opera da lungo tempo implementando interventi psicologici all’interno dei contesti scolastici, sa bene che una delle più grandi limitazioni alla piena riuscita degli stessi riguarda spesso lo stigma legato alla salute mentale (Petter, 2004). Capita infatti molto spesso che gli studenti non afferiscano allo sportello d’ascolto psicologico per […]

Biblioterapia: il potere terapeutico della lettura

La lettura di libri e di poesie può avere un forte impatto sul lettore, toccando tasti che non sempre è facile esprimere o condividere. La lettura può innescare un processo di riflessione e cambiamento, attraverso l’immedesimazione nella storia narrata e la capacità di sviluppare empatia nei confronti dei personaggi. Proprio per tale capacità trasformativa, la […]

Declino e demenza: che spiegazioni trova il cervello?

Molti di noi hanno persone care con problemi di declino cognitivo, demenza o Alzheimer, che costruiscono interpretazioni degli avvenimenti distorte e lontane da una realtà che a noi appare oggettiva. Ma che cosa succede al nostro cervello quando è affetto da demenza? Come riesce a costruire una narrazione della quotidianità? Come attribuisce senso alle cose? […]

Guarda cosa succede quando un bambino immagina

Chiunque immagina si trova assorto tra "vecchi e nuovi pensieri", che si intrecciano tra loro e producono nuove idee e nuovi modi di agire. Dal mio punto di vista, l'immaginazione può essere considerata il potere della mente, una vera e propria facoltà creativa. Il soggetto ha la possibilità di mettere in scena ciò che desidera e che vorrebbe realizzare.

Gli adolescenti e il mondo della scuola

di Tonia Bellucci La trasformazione dei modelli educativi familiari e la diffusione dei mass media ma soprattutto dei social, sono solo alcuni dei fattori che hanno promosso cambiamenti particolarmente significativi sul modo di interpretare la relazione con la scuola e i docenti da parte delle ultime generazioni di adolescenti. L’epoca di internet e del narcisismo […]

Educazione socio-affettiva

L’ educazione sessuale dovrebbe includere l’educazione emotiva ed affettiva, per un’aspetto, quello della sessualità, che è parte integrante della salute e del benessere di ogni individuo. In Italia è consigliata ma non obbligatoria come altre materie scolastiche. Quando si vuole educare alla sessualità quindi, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, non ci si deve confondere con […]

L’effetto Dunning-Kruger

Spesso pensiamo di saperne tanto su un argomento anche se in realtà non ci siamo informati abbastanza. A volte chi ne sa di meno pensa di saperne più di tutti gli altri. Come mai? L’effetto Dunning-Kruger può aiutarci a capire questo comportamento abbastanza diffuso. Cos’è l’effetto Dunning-Kruger? Consiste nel pregiudizio cognitivo secondo cui le persone […]

Un mondo senza ansia? Che paura!

Un mondo senza ansia? Che paura! Andrea è un ragazzo di 21 anni, con una brillante carriera accademica alle spalle, e le idee ben chiare sul futuro. Viene in seduta per problemi di ansia, in particolare nelle relazioni. La sua è un’ansia paralizzante, che lo spinge a vivere gran parte delle relazioni, soprattutto quelle sentimentali, […]

Le emozioni: oltre il ‘visibile’

Un’emozione è un processo psicologico articolato in una sequenza di cambiamenti, promossa da un evento scatenante causato a sua volta da modificazioni dell’ambiente esterno o interno. Le emozioni sono il segnale che vi è stato un cambiamento. Si tratta di un processo complesso e multicomponenziale, ovvero articolato in più componenti, in quanto coinvolge l’individuo nella […]

Pensieri intrusivi: ospiti indesiderati nella nostra mente

I pensieri intrusivi sono esperienze mentali comuni che possono causare disagio e preoccupazione. Sono pensieri, immagini o impulsi involontari che possono apparire inaspettatamente nella mente, spesso suscitando ansia o altre emozioni negative. Comprendere la natura di questi pensieri, le loro cause e gli effetti sulla nostra vita quotidiana è fondamentale per sviluppare strategie efficaci per […]

Il dolore di affrontare il disagio di un genitore

Il dolore di affrontare il disagio di un genitore Uno dei dolori più profondi nel processo di terapia è quello della scoperta della sofferenza degli altri significativi. È quello che è successo a F., quando nel ripercorrere insieme la propria infanzia, ricostruisce delle assenze della madre per lunghi periodi. In questi lunghi momenti taciuti in […]

Settembre e buoni propositi: la gestione del rientro

Settembre è spesso visto come il “vero inizio dell’anno” per molti di noi. Le vacanze estive si sono concluse e ci troviamo a tornare alla routine quotidiana, al lavoro, alla scuola, o alle nostre attività abituali. Questo mese rappresenta un periodo di transizione, di ripresa, ma anche di riflessione su ciò che vogliamo migliorare o […]

Il lamento ha una funzione o è solo deleterio?

Una delle forme comunicative disfunzionali nelle relazioni umane è il lamento. La persona che si lamenta, in genere, racconta il proprio vissuto con particolare enfasi sugli aspetti negativi. La sua visione della realtà è caratterizzata da una profonda sfiducia nella vita e nelle persone, evidenziando solamente malcontento e vittimismo. Il lamento non è considerato uno […]

SANREMO: UN FENOMENO COLLETTIVO

Ogni anno, il Festival di Sanremo si trasforma in un evento nazionale capace di catalizzare l’attenzione di milioni di persone. Non si tratta solo di una competizione musicale, ma di un vero e proprio rito collettivo che mescola tradizione, emozione e spettacolo. Ma cosa c’è dietro il fascino irresistibile di Sanremo? Sanremo non è solo […]

La “malattia emotiva” come espressione del sistema familiare

La teoria familiare della “malattia emotiva” nasce nell’ambito della terapia familiare sistemica e propone una visione diversa rispetto ai modelli tradizionali che considerano i disturbi emotivi (come ansia, depressione o disturbi psicosomatici) come problemi esclusivamente individuali. Secondo questa prospettiva, infatti, i sintomi emotivi non sono solo il frutto di disfunzioni “interne” alla persona, ma rappresentano […]

Essere Adolescenti Durante Una Pandemia: bisogni e valori

Saper distinguere i bisogni degli adolescenti dai loro valori  può essere di supporto nel processo di esplorazione tipico dell’adolescenza L’adolescenza è di per sé la fase dell’esplorazione e della vitalità e la pandemia attuale sembra aver ostacolato i processi che dovrebbero dispiegarsi in modo naturale nell’arco di vita. Il termine adolescente deriva dalla parola latina adolescens (participio presente di […]

Identità sessuale: un costrutto multidimensionale.

L’identità sessuale rappresenta il risultato di un processo influenzato dall’interazione tra aspetti biologici, psicologici e socioculturali. Quando si parla di identità sessuale non bisogna tenere in considerazione esclusivamente il sesso biologico dell’individuo. Il sesso biologico definisce l’appartenenza biologica ad uno dei sessi che dipende dai nostri cromosomi ed è solo una delle differenti dimensioni del […]

Come arredare lo studio privato?

Arredare lo studio privato può essere uno dei primi compiti che spetta allo psicologo quando inizia a lavorare. Quali regole seguire? Durante il percorso universitario pagine e pagine di manuali sono dedicate al tema del setting. Interi capitoli indicano sicuramente cosa non deve essere fatto, ma dicono poco su cosa fare. Una ricerca dell’APA, pubblicata […]

La salute delle donne in epoca COVID. Alcune riflessioni sull’accesso alla cura

di Francesca Dicè da Psicologinews Scientific La salute psicofisica delle persone, gravemente compromessa dalla diffusione della pandemia da SARS-COVID- 19, è uno degli argomenti più trattati di questo periodo; in particolare, le questioni legate alla salute del femminile sembra caratterizzarsi di specifiche peculiarità. C’è innanzitutto da dire che, secondo le statistiche sanitarie, le donne sembrano […]

Hikikomori : adolescenti in un vortice di solitudine

Il fenomeno degli Hikikomori sta diffondendosi rapidamente in tutto il mondo, soprattutto nei paesi economicamente sviluppati. Il termine deriva dal giapponese col significato letterale di “stare in disparte”. E’ utilizzato per coloro che decidono di isolarsi nella propria abitazione, evitando qualsiasi contatto con gli altri. Molti adolescenti, oggigiorno, a partire dai 14 anni cominciano a […]

Intelligenza emotiva: come svilupparla nei bambini?

Tornate indietro nel tempo, a quando eravate piccoli. Chi vi aiutava di più quando eravate tristi, arrabbiati, frustrati, delusi? Chi vi consolava? Aver avuto un adulto competente, ben regolato emotivamente e presente quando eravamo bambini è la migliore premessa per regolare le emozioni, una volta diventati adulti. E quando è il nostro turno di aiutare […]