Blog

989 Video

Sindrome dell’impostore: quando il successo sembra un’ingannevole illusione

Nel precedente articolo è stato esplorato un fenomeno psicologico in cui un individuo può avere una visione alterata di sé stesso e delle sue abilità, sovrastimandosi rispetto alla realtà empirica: l’effetto Dunning-Kruger. Tuttavia, nell’articolo odierno, verrà esaminato un fenomeno diametralmente opposto, noto come sindrome dell’impostore. La sindrome dell’impostore, infatti, rappresenta è un fenomeno psicologico che […]

Sindrome di Münchausen per procura: il bambino, uno strumento del caregiver

Cos’è la Sindrome di Münchausen? Inserita all’interno dei disturbi fittizi presentati nel capitolo “Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati” del DSM-5, la Sindrome di Münchausen, definita da Asher nel 1951, rappresenta un disturbo psichiatrico nel quale i pazienti fingono o si autoinducono malattie e lesioni con scopo di ingannare gli altri. Il nome della sindrome […]

SINDROME DI SAVANT: IL CASO THE GOOD DOCTOR

A partire dall’analisi dei personaggi chiave dei film e delle serie tv possiamo comprendere meglio alcuni concetti psicologici, tra cui la Sindrome di Savant. In questo caso illustreremo la Sindrome di Savant a partire da uno dei protagonisti chiave di una nota serie tv “The Good Doctor”: Shaun Murphy. Per chi non lo sapesse, “The […]

Sindrome di Tourette: cos’è e come si manifesta

La sindrome di Tourette è un disturbo neurologico caratterizzato dalla presenza di tic motori e vocali che si manifestano in modo involontario e ripetitivo. Prende il nome dal neurologo francese Gilles de la Tourette, che la descrisse per la prima volta nel 1885. Caratteristiche della sindrome di Tourette La sindrome di Tourette ha un esordio tipicamente nell’infanzia, tra i […]

SMARTWORKING: Opportunità e Sfide

Lo smartworking è ormai diventato un tema molto caldo, soprattutto a seguito della pandemia dove le organizzazioni sono state forzate ad adattarsi all’ambiente esterno in pieno lockdown. Lo smartworking può essere inteso come una nuova filosofia manageriale fondata sul dare alle persone flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti a […]

Snoezelen: benessere e ambienti multisensoriali

Cos’è un ambiente Snoezelen? Uno spazio Snoezelen è un ambiente creato artificialmente dove è possibile gestire suoni, luci, temperature, aromi e altro ancora. Le attrezzature multisensoriali stimolano i sensi, promuovendo sensazioni di benessere e facilitando l’azione cognitiva. In queste stanze, è possibile osservare i livelli di eccitazione neurofisiologica delle persone, influenzando positivamente l’ambiente neurochimico. L’ambiente […]

Social: educare alle potenzialità e ai rischi del web

I social sono ad oggi il mezzo di comunicazione più diffuso ma l’utilizzo che se ne fa può generare molteplici effetti. Il potere del social network è quello di amplificare all’ennesima potenza qualsiasi tipo di fenomeno, facendolo entrare nel vortice dei click e trasformandolo in tendenza. Ognuno di noi possiede almeno un dispositivo dotato di […]

Società egocentrica, il trionfo del narcisismo sui social networks

Nella società odierna i social networks rivestono un ruolo di primaria importanza: sono canali di comunicazione, strumenti di socializzazione e vetrine per il proprio ego.In un precedente articolo abbiamo visto come i social possono influenzare l’immagine veicolata all’esterno, restituendo agli utenti una versione idealizzata di sé. Negli anni i media digitali sono profondamente cambiati: da […]

Soft Skills: cosa sono le competenze trasversali

Per Soft skills o Competenze trasversali si intende una combinazione di abilità sociali, competenze comunicative, emotive e relazionali. Attraversano i vari campi di vita dell’individuo, come quello familiare, sociale, relazionale. Vengono apprese principalmente attraverso il vissuto e le esperienze personali, sebbene, recentemente, la crescente attenzione rivolta alle competenze trasversali abbia portato a integrarle anche nel […]

Solitudine e isolamento sociale: anziani e sfide

Nel tessuto sociale contemporaneo, la solitudine e l’isolamento sociale negli anziani sono diventate questioni di crescente rilevanza e complessità. Mentre il processo di invecchiamento inevitabilmente porta a una serie di cambiamenti nella vita di una persona, è cruciale riconoscere e affrontare il fenomeno dell’isolamento sociale che spesso accompagna questa fase della vita. Questo fenomeno ha […]

Sostenere la genitorialità nella sua complessità: racconto di un’esperienza di un corso di sostegno alla genitorialità

di Barbara Casella da Psicologinews Scientific La famiglia è il primo luogo in cui cresce e si sviluppa l’essere umano. Una relazione soddisfacente tra genitori e figli diviene, pertanto, di fondamentale importanza per una crescita armonica dell’individuo. Non è scontato che la relazione genitore-figlio si sviluppi con naturale facilità, in quanto essere genitori ed educare […]

Spazi di apprendimento e benessere psicologico

L' abbandono delle aule tradizionali in favore di spazi adattabili che incoraggiano il lavoro di gruppo, la discussione e lo scambio di idee. Inoltre, la disposizione degli arredi e il colore delle pareti possono influenzare lo stato d'animo degli studenti. Ad esempio, una disposizione degli arredi che favorisce il lavoro di gruppo può incoraggiare la collaborazione tra gli studenti. Infine, i colori vivaci e stimolanti non solo rendono lo spazio più accogliente, ma possono anche migliorare l'energia e la creatività degli studenti.

SQUID GAME: UN’ANALISI PSICOLOGICA

Squid Game ha catturato l’immaginario collettivo a livello mondiale, diventando un vero e proprio fenomeno culturale. Al di là del puro intrattenimento, la serie sudcoreana si ben presta a un’analisi psicologica approfondita per esplorare gli aspetti oscuri della natura umana e le dinamiche sociali che ci governano. Uno degli elementi centrali di Squid Game è la disperazione economica […]

Stanchi? La strategia del recupero attivo

Ti sei mai sentito come un computer con troppe finestre aperte? Quando la testa scoppia, fai fatica a concentrarti e senti di non farcela più, stai vivendo un sovraccarico cognitivo. Questo succede quando il nostro cervello è pieno di informazioni e compiti da svolgere. In questi momenti, significa che siamo sopraffatti e abbiamo bisogno di riposarci. Secondo la teoria dei sistemi dinamici, ogni essere vivente è parte di un grande insieme interconnesso. Per questo motivo ci sentiamo stanchi. Ecco perché è importante adottare la strategia del recupero attivo, organizzando le attività e procedendo un passo alla volta.

Stati d’Animo durante le Festività: Tra Gioia, Nostalgia e Ansia

Le festività sono per molti un periodo ricco di emozioni contrastanti. Se da un lato evocano immagini di gioia, calore e celebrazione, dall’altro possono rappresentare un terreno fertile per sentimenti di malinconia, ansia e, talvolta, solitudine. La psicologia delle emozioni ci insegna che le festività agiscono come un potente catalizzatore emotivo, portando alla luce esperienze […]

Strategie di trattamento per i disturbi specifici dell’apprendimento scolastico

di Chiara Viganò scientific sett ott 22 I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono problematiche di natura neurobiologica che comporta una compromissione significativa nell’acquisizione di abilità scolastiche, quali la lettura, la scrittura ed il calcolo. Il focus di tale articolo verterà sul fornire indicazioni circa strategie e metodologie che possono essere attuate per il trattamento di […]

STRESS “BUONO” E “CATTIVO”

Spesso si tende a pensare allo stress come a un fenomeno unicamente negativo, associato ad ansia, frustrazione e malessere. Tuttavia, esiste una forma di stress che può essere un potente alleato per raggiungere i nostri obiettivi e migliorare la nostra vita. Esso può assumere due forme distinte, con effetti diametralmente opposti sul nostro benessere psicofisico:  eustress (o stress positivo) distress […]

Stress da Vacanze

Finalmente è tempo di vacanza, il momento che tutti stavamo aspettando per rilassarci un po’, staccare dalla quotidianità e ritrovare il buonumore… o no?!  In questo momento dell’anno non vediamo l’ora di liberarci dallo stress da lavoro, indossare quei vestiti freschi e goderci qualche giorno al mare, in montagna o in una città d’arte. In […]

Stress e Fattori di Rischio Psicosociali

di Martino Daniela scientific 3 2022 Lo stress è una reazione relativamente aspecifica alle sollecitazioni ( stressors o stimoli) dell’ambiente esterno e/o interno. E’ dunque un meccanismo di risposta alle richieste ambientali che ha natura del tutto fisiologica e non patologica(eustress): Senza stress c’è la morte(Hans Selye) Tuttavia, gli studi, l’esperienza clinica e la ricerca, […]

Stress e Mentalizzazione

di Adelina Detcheva Nel linguaggio corrente, l’utilizzo della parola “stress” ha una duplice polarità. Da una parte, essa vuol indicare una condizione psicofisica ben specifica, in senso fortemente evocativo: pesantezza, tensione, malessere ad accezione fortemente fisica, dovuto a problemi non ben identificati, sebbene spesso collocabili in uno specifico dominio (es. lavoro); dall’altra, rimane una parola […]

STRESS POST TRAUMATICO: I PEAKY BLINDERS

A partire dall’analisi dei personaggi chiave dei film e delle serie tv possiamo comprendere meglio alcuni concetti psicologici, tra cui il Disturbo Post-Traumatico da Stress. In questo caso illustreremo il Disturbo Post-Traumatico da Stress a partire da uno dei protagonisti chiave di una nota serie tv “Peaky Blinders”: Thomas Shelby. Per chi non lo sapesse, […]

Stringere in un abbraccio: un gesto ricco di significato

Uno dei gesti intimi ed affettuosi dall’alto potere comunicativo è stringere un ‘altra persona in un abbraccio. Il contatto fisico tra due persone è uno degli elementi fondanti le relazioni umane. Esso è non solo sinonimo di intimità, ma anche uno stimolo alla costruzione del benessere psicofisico. L’abbraccio rappresenta, quindi, per l’essere umano uno degli […]

Studenti che sfidano gli insegnanti

Durante l'adolescenza, un periodo ricco di cambiamenti e scoperte, è normale che i ragazzi si sentano spaventati o preoccupati. Per sembrare più coraggiosi di fronte agli adulti e ai coetanei, alcuni di loro possono nascondere queste emozioni. Spesso, indossano la 'maschera del coraggio' che consente loro di affrontare anche le sfide con i loro insegnanti. Grazie a questa maschera, riescono a mostrarsi audaci, anche se dentro di sé provano paura. Questo comportamento può essere influenzato da diversi fattori, ma avere costantemente questa maschera può portare a un accumulo di stress e tensione emotiva.

Sull’importanza del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la violenza sulle donne è un problema di salute di proporzioni globali. È un fenomeno in crescita che ha numerose conseguenze non solo sulle donne, a livello psicologico, sociale e relazionale, ma sulla società tutta. È un fenomeno pervasivo, per cui sono necessari interventi decisi ed efficaci a livello sociale […]