Childfree: è effettivamente una libera scelta?

Il Childfree è diventato nella società moderna un modo di vivere la propria vita. Come si evince dalla stessa parola, il suo significato è tradotto come libera scelta di non avere figli. Molti giovani, attualmente, considerano il childfree un’opportunità per vivere una nuova modalità di famiglia. Nell’ottica tradizionale, infatti, la coppia, nel suo percorso di […]

La riabilitazione neuropsicologica: un lavoro d’equipe

Anna Emilia Napolitano, Referente per Dsa e Disabilità presso il Saint Louis College of Music Articolo estratto dal numero speciale di PsicologinewsScientific dedicato ai trenta anni di neuropsicologia in Campania Come eravamo. Questo il sottotitolo di questo breve contributo che vuole raccontare una lunga esperienza nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica vissuta diversi anni fa in due […]

IL PADRE IN UNA PROSPETTIVA ECOLOGICA E SISTEMICA

Per un lungo periodo la figura della madre è stata considerata il principale caregiver del bambino mentre la figura paterna è stata esclusa e non considerata nello scenario di cure. Anche le ricerche scientifiche hanno avuto un ruolo rilevante in questa assenza. È negli anni ’70 che alcuni studiosi hanno iniziato a dare più credito […]

Dipendenza dagli Short Video

Un contributo di Exaucee Ngoma Mbenza in cui approfondisce la dipendenza dagli Short Video. Argomento di cui si parla ancora molto poco, ma che può avere un impatto importante sulla nostra psiche.

Quali sono i vantaggi del social dreaming?

Con il termine “social dreaming” si indica il “sogno sociale”. Cosa vuol dire “sogno sociale”? Un sogno che è condiviso con gli altri e che forse può aiutare anche gli altri. Il social dreaming può favorire l’interazione tra le persone, facendo emergere alcuni lati della nostra personalità. Il sogno è un processo mentale che avviene […]

Incontrarsi nella narrazione

La narrazione è una pratica sociale ed educativa che da sempre risponde a molteplici e complesse funzioni: dal “fare memoria” alla condivisione di esperienze collettive nell’ambito di un incontro legato ad uno “scopo”. La psicanalisi e la psicologia hanno provato a mettere in luce l’importanza del concetto di narrazione, non solo per assegnare e trasmettere […]

La gestione del comportamento problema nel contesto scolastico

Spesso gli insegnanti richiedono interventi di professionisti ed autorità per far fronte a comportamenti “problema” che possono mettere in pericolo la sicurezza della classe. Cosa sono i comportamenti problema e come affrontarli? Le forme del comportamento problema Per comportamento problema si intende un atteggiamento che può essere rischioso per il soggetto e per gli altri […]

Dispersione scolastica: adolescenti in fuga

L’età adolescenziale rappresenta una fase fondamentale per ciascun individuo, caratterizzata da significativi mutamenti a livello fisico, emotivo e sociale. Durante questo periodo, gli adolescenti affrontano sfide uniche, tra cui la pressione accademica e le aspettative sociali. Purtroppo, per alcuni giovani, questo periodo può portare alla dispersione scolastica, un fenomeno che comporta l’abbandono prematuro degli studi.  […]

Allenarsi a diventare grandi: lo sport in età evolutiva

Lo sport non è solo movimento, ma rappresenta un potente strumento per favorire lo sviluppo psicologico ed emotivo dei bambini e degli adolescenti. Attraverso la partecipazione a varie discipline sportive, i giovani non solo migliorano la loro salute fisica, ma acquisiscono anche importanti competenze sociali, emotive e cognitive che li accompagneranno per tutta la vita. […]

CAPIRE L’ALTRUISMO: Perchè siamo altruisti?

Altruismo, un comportamento che ci porta ad aiutare gli altri senza aspettarci nulla in cambio. Ma cosa c’è dietro questa spinta a fare del bene? Cosa Significa Essere Altruisti? L’altruismo è definito come il comportamento volto a beneficiare un’altra persona senza cercare una ricompensa personale. Questo può variare da piccoli gesti quotidiani, come tenere la […]

LA TRAPPOLA DEL DOC

di Antonia Bellucci I l disturbo ossessivo compulsivo di personalità è il terzo disturbo di personalità più comune (Zimmerman, Rothschild, Chemlinski, 2005; Rossi, Marinangeli, Butti, Kalyvoka, Petruzzi, 2000). I l d i s t u r b o o s s e s s i v o – compulsivo è caratterizzato da ossessioni e compulsioni: […]

Può la musica promuovere la salute mentale?

A tutti è capitato di emozionarsi durante l’ascolto di una canzone, di trovare conforto in una melodia o di ritrovare una nuova energia dopo l’ascolto di un brano musicale. La musica è parte integrante della nostra vita e spesso accompagna i momenti più importanti. Ma oltre a essere una fonte di piacere, la musica esercita […]

La valutazione del potenziale di apprendimento

Il cervello umano è un organo estremamente dinamico, soggetto a continui cambiamenti, un fenomeno noto come plasticità cerebrale. Questo concetto, sviluppato dal neuropsicologo Reuven Feuerstein, evidenzia che il cervello non è statico; al contrario, si evolve costantemente in risposta alle esperienze e agli stimoli esterni. Inoltre, la valutazione del potenziale di apprendimento è fondamentale, poiché […]

Ansia Sociale: Comprendere e Superare la Fobia Sociale

Ti è mai capitato di sentire il cuore battere all’impazzata prima di dover parlare in pubblico? O magari di evitare certe situazioni per paura di sentirti giudicato? Se la risposta è sì, non sei solo. L’ansia sociale, conosciuta anche come fobia sociale, è una condizione che colpisce molte persone, rendendo difficile affrontare le interazioni quotidiane […]

Il fenomeno del taglio emotivo: la fuga silenziosa alla conquista dell’indipendenza

Il fenomeno del “taglio emotivo” nei giovani adulti, nel contesto della conquista dell’indipendenza, è un aspetto psicologico e relazionale molto interessante. Durante il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, i giovani vivono un processo naturale di separazione dalle figure genitoriali. Tale processo è accompagnato da quello che in psicologia viene definito “taglio emotivo“, ovvero la presa di […]

Transizione organizzativa dall’interno

Quando un’azienda viene acquisita da un’altra, i riflettori sono puntati su numeri, strategie e sinergie. I comunicati ufficiali parlano di crescita, opportunità e ristrutturazione. Ma dietro le quinte di questi passaggi epocali, c’è qualcosa di molto più silenzioso e delicato: il vissuto psicologico di chi lavora nella parte acquisita.È questo il cuore della transizione organizzativa: un […]

L’inconscio oggetto della psicoanalisi

Paolo Cotrufo spiega molto sinteticamente l’inconscio. L’inconscio è l’oggetto della psicoanalisi ed erroneamente molti pensano che l’inconscio sia stato scoperto da Freud, ma in realtà non è andata così, il concetto di inconscio era già presente nella cultura mitteleuropea del fine dell’Ottocento, nella filosofia e nella letteratura, ciò che invece dobbiamo a Freud è la […]

Presentazione libro Alessandra Bernasconi

Dr.ssa Alessandra Bernasconi, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico di adulti, adolescenti e coppie; terapeuta emdr; referente di un’equipe accreditata dall’Ats di Varese per la certificazione dei Dsa, dal 2004 collabora anche con scuole di diverso ordine e grado per la conduzione di sportelli d’ascolto, interventi nelle classi e screening per i Dsa. Nel 2018, […]

Che cosa è l’ansia? Chi ne soffre? Cosa si può fare?

di Aldo Monaco Quando Giulio Cesare scrisse <di regola, ciò che non si vede disturba la mente degli uomini assai più profondamente di ciò che essi vedono> probabilmente sapeva bene cosa diceva. Le sue imprese – la riorganizzazione dell’esercito e di Roma, le nuove realizzazioni architettoniche, il nuovo corso amministrativo ecc – sono l’esempio più lampante di […]

Oltre l’immagine. Il coraggio di essere sé stessi

“Se essere è la vita, perché ne abbiamo così paura? Perché ci è così difficile ‘lasciarci andare ed essere soltanto’?” (A. Lowen). La società in cui viviamo attribuisce all’immagine un ruolo centrale nell’affermazione di ogni individuo. Sin da piccoli impariamo a sacrificare ciò che siamo per ricevere approvazione. E, così, finiamo con il perdere contatto […]

Giornata della Colleganza 2021 – Quarta sessione

Direttori di istituti di psicoterapia, referenti associazioni di psicologia, professionisti psicologi, si confrontano in quattro sessioni sul tema del momento: “Come ci ha cambiato la pandemia”. In questaquarta sessione abbiamo: Anna Maria Alfé – Referente SGAI, Antonietta Bozzaotra – Referente IIPR, Rino Ventriglia – Direttore centro Logos, Rosario Esposito – Didatta SPC, Raffaele Felaco – […]

Adolescenti, questi sconosciuti? Istruzioni per l’uso/1

Figli preadolescenti e adolescenti. Idee per i genitori, per evitare gli errori più comuni. Suggerimento 1. L’insostenibile leggerezza di un “boh” vi accoglie a ogni domanda, possibilmente dietro una porta sbarrata, come se la sua camera da letto fosse un baluardo da difendere a tutti i costi? Siete sottoposti a sbuffate infastidite, silenzi impenetrabili o […]

Voglio restare nel lettone

Perchè è cosi’ difficile dormine nel proprio letto?errori comuni dei genitori e dei bambini che vogliono stare in mezzo al lettone. Una pratica molto diffusa accomuna i genitori: concedere ai propri figli di dormire nel lettone. Spesso non sanno come comportarsi quando il bambino vuole continuare a dormire tra loro. I bambini invece vedono spesso il dormire […]

Come sono gli adolescenti di oggi

L’adolescenza è una tappa evolutiva che consente il passaggio dall’infanzia all’età adulta, o almeno così dovrebbe essere. Oggi sembra che in alcune persone, invece, sia uno stato continuo in cui vivono per troppi anni. Gli adolescenti sono un mondo a parte, un mondo meraviglioso e imprevedibile, spesso incomprensibile. I genitori pretendono che i figli adolescenti […]

Il trauma complesso

di Jessica Luchetti I traumi complessi si ripetono nel tempo e includono esperienze di abusi, maltrattamenti, condizione di trascuratezza e abbandono. Hanno un impatto determinante se avvengono in età evolutiva, modellando la personalità, causando un’alterazione dell’identità e una dissociazione tra gli stati dell’Io. Le situazioni traumatiche hanno in comune un’esperienza che suscita impotenza e una […]

La felicità fa bene alla salute?

Una ricerca mette in luce connessioni sorprendenti. Un interessante articolo di Erman Misirlisoy fa riferimento a uno studio pubblicato nel 2020, che dimostra come la felicità di una persona appaia correlata a un prolungato mantenimento della memoria e a un declino cognitivo più lento nel tempo. Al di là di tutti i luoghi comuni, ovviamente […]

Il paradigma psicoeducativo dell’istruzione professionale

La scuola è  un vero e proprio laboratorio di ricerca e di sperimentazione didattica. Gli istituti professionali, che fanno parte della scuola secondaria di secondo grado, permettono di “imparare un vero e proprio mestiere”. In primis lo studente può “sperimentare” il lavoro che pensa di svolgere in futuro. L’istruzione professionale, attraverso la sperimentazione lavorativa, permette […]