L’ALTA SENSIBILITA’ ED I DISTURBI PSICOLOGICI

di Federico Rossi Uno dei tratti di temperamento più sottovalutati nella comprensione diagnostica dei pazienti èquella dell’alta sensibilità. Le persone altamente sensibili costituiscono circa il 20% dellapopolazione umana e hanno l’unicità di percepire e rispondere acutamente alle diverse sfumatureemotive e sensoriali del mondo che le circonda.Le persone altamente sensibili (PAS) sono dotate di un sistema […]

L’anedonia: quando la gioia sembra svanire

L’anedonia, un termine proveniente dal greco antico che letteralmente significa “senza piacere”, rappresenta uno dei sintomi più profondi e debilitanti della depressione e di altri disturbi psicologici. In un mondo in cui la ricerca della felicità è considerata un obiettivo fondamentale, l’anedonia getta un’ombra oscura su questa ricerca, portando coloro che ne soffrono a percepire […]

L’Ansia da Prestazione: Comprenderla e Superarla

L’ansia da prestazione è un fenomeno psicologico comune che colpisce individui in vari ambiti della vita, dal lavoro allo sport, fino alla sessualità. Si tratta di una condizione caratterizzata da un’intensa paura di fallire o di non essere all’altezza delle aspettative, portando a sintomi psicofisiologici che compromettono la performance. Le Cause dell’Ansia da PrestazioneL’ansia da […]

L’ansia generalizzata: conoscerla per affrontarla

Quando si ha un problema, è normale provare ansia o preoccuparsi fino a quando non si trovano delle soluzioni oppure si impara a conviverci, laddove è difficile risolvere. Ma l’ansia generalizzata è un’altra cosa. Ci si preoccupa delle cose minime per tanto, troppo tempo. La differenza, dunque, tra chi soffre di Disturbo d’Ansia Generalizzata e […]

L’ansia. Il vortice che blocca il fluire della vita

L’ansia è un’esperienza naturale, fa parte della vita. Tuttavia, può sfociare in forme patologiche anche gravi e di sofferenza estrema. La parola ‘ansia’, dal latino angere, vuol dire ‘stringere’. Nel dizionario di Battaglia, l’ansia corrisponde a uno “stato tormentoso dell’anima, provocato dall’incertezza circa il conseguimento di un bene sperato o la minaccia di un male […]

L’atelofobia: una paura subdola con risvolti sociali

Una delle fobie sociali poco riconosciuta ma largamente diffusa è l’atelofobia. Essa nasce dalla paura di commettere sempre errori e di conseguenza non essere all’altezza delle situazioni e degli altri. La differenza con la sindrome dell’impostore sta nell’azione stessa. In quest’ultima patologia, la vittima non si riconosce meritevole del risultato o del successo ottenuto, mentre […]

L’Attaccamento Affettivo agli Oggetti: Quando Cose e Cuori si Legano

È comune osservare nei bambini un forte attaccamento a oggetti come coperte o peluche, ma anche gli adulti possono sviluppare legami significativi con oggetti materiali. Questo fenomeno, esaminato dalla psicologia, rivela molto sul nostro comportamento e sui nostri bisogni emotivi. Da Dove Nasce Questo Legame Psicologicamente, l’attaccamento affettivo agli oggetti può essere visto come una […]

L’attaccamento è la base dello sviluppo

Come mai i bambini, che siano appena nati o più grandicelli, cercano immediatamente la madre o il caregiver iniziando anche piangere appena ne sentono la lontananza? Questo comportamento di ricerca della figura genitoriale o in generale del caregiver, nelle situazioni di stress, fatica o di potenziale pericolo viene chiamato attaccamento. L’attaccamento è definito da Bowlby, […]

L’atto creativo tra Neuroscienze e Psicologia

di Scilla Esposito L’atto creativo è unico e irripetibile, viviamo inconsapevolmente e costantemente come fossimo un’ “opera d’arte”, il nostro corpo relazionale interagisce più o meno consapevolmente, con altri corpi e in questo spazio di incontro si crea un vero e proprio linguaggio collettivo comune, dove lo scambio relazionale diventa legame produttivo,abbiamo, solo bisogno di […]

L’autismo: una proposta di sensibilizzazione per studenti

L’autismo come Neurodiversità: una breve proposta di sensibilizzazione interattiva per studenti. Neurodiversità Per fortuna, al mondo siamo tutti diversi. Non esistono due persone uguali al mondo. La diversità ha un fondamento e una funzione bio-psico-sociale tanto semplice quanto importante. Se non fossimo diversi nei tratti somatici, ad esempio, non potremmo distinguerci e riconoscerci tra noi. […]

L’AUTO-EFFICACIA E I SUOI AMBITI DI INTERVENTO

L’auto-efficacia percepita si riferisce alle credenze e aspettative relative alla propria capacità di azione in compiti e situazioni futuri. In relazione al costrutto psicologico di auto-efficacia, esistono diversi ambiti di intervento che spaziano dalla promozione della salute, al contesto professionale e lavorativo fino all’ambito sportivo. Di seguito si parlerà di alcune applicazioni di tale costrutto. […]

L’autocritica: Il potere di guardare dentro di sé

L’autocritica è una delle abilità psicologiche più importanti che possiamo coltivare per il nostro benessere emotivo e il nostro sviluppo personale. Si tratta di un processo di autovalutazione in cui riflettiamo obiettivamente su noi stessi, i nostri comportamenti e le nostre azioni, senza giudizio eccessivo o autocondanna.Mentre l’autocritica può essere vista come un’abilità positiva, può […]

L’autostima è utile per essere positivi o negativi

L’autostima è un concetto psicologico su cui sono stati effettuati numerosi studi per comprenderne bene le diverse sfaccettature. L’autostima positiva è considerata il fattore centrale di un buon adattamento socio-emozionale. Avere una buona autostima ci rende più sicuri, più felici, più desiderabili e ci aiuta a rispondere adeguatamente alle sfide della vita. Tuttavia non possiamo […]

L’effetto Dunning-Kruger

Spesso pensiamo di saperne tanto su un argomento anche se in realtà non ci siamo informati abbastanza. A volte chi ne sa di meno pensa di saperne più di tutti gli altri. Come mai? L’effetto Dunning-Kruger può aiutarci a capire questo comportamento abbastanza diffuso. Cos’è l’effetto Dunning-Kruger? Consiste nel pregiudizio cognitivo secondo cui le persone […]

L’effetto Pigmalione: quando la profezia si autoavvera

L’effetto Pigmalione, conosciuto anche come effetto Rosenthal dal nome dello studioso che per primo lo ha approfondito, è un fenomeno psicologico intrigante che illustra come le aspettative degli altri nei nostri confronti possano suggestionare o condizionare significativamente il nostro comportamento e il nostro rendimento. Alla base dell’effetto Pigmalione ci sarebbe il concetto secondo cui le […]

L’EMERGENZA CLIMATICA: TIME TO CHANGE

Il contributo che ciascuno di noi può dare alla soluzione dell’emergenza climatica viene abitualmente sottostimato. Tutti noi, anche se non sempre ne siamo consapevoli, possiamo contribuire a un cambiamento positivo in ambito ambientale nei nostri molteplici ruoli, ovvero come consumatori rendendo gli stili di vita e di consumo più sostenibili, come cittadini con un impegno […]

L’ESITANZA VACCINALE E LA PSICOLOGIA

Per esitanza vaccinale si intende l’espressione da parte degli individui di dubbi e perplessità circa i vaccini. Questo li porta a non sottoporsi alle vaccinazioni. A seguito della pandemia Covid-19, risulta interessa indagare il fenomeno dell’esitanza vaccinale da un punto di vista psicologico. La psicologia, infatti, può dare una chiave di comprensione delle motivazioni dietro […]

L’insicurezza del lavoratore

di Veronica Sarno Le organizzazioni mostrano un interesse crescente verso forme di contratto a termine (Hellgren, 2000). La globalizzazione ha indotto le aziende a doversi rendere sempre più flessibili, a causa della forte competizione e dei costi del lavoro, che l’azienda tenta di ridurre, attuando processi di rimpicciolimento dei diritti dei lavoratori e/o deterioramento delle […]

L’intervento psicologico in emergenza ai tempi della pandemia

Tavola rotonda sul grande tema del momento. Qual’è il contributo che la psicologia può dare in questo momento pandemico? Analisi e approfondimenti nel video

L’ipocondria: un’ossessione per la salute

L’ipocondria, nota anche come disturbo d’ansia per la salute, è una condizione psicologica in cui un individuo è ossessionato dalla paura di avere una malattia grave. Questa paura persiste nonostante le rassicurazioni mediche e l’assenza di sintomi fisici significativi. Il disturbo può influenzare profondamente la qualità della vita di una persona, causando stress emotivo e […]

L’odio: riconoscerlo dentro di noi

L’odio ci appartiene tutti. Riconoscerlo è fondamentale per la responsabilità che abbiamo verso noi stessi, gli altri e la vita. La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Un sentimento opposto all’amore, caratterizzato dal desiderare il male o la rovina di un oggetto, che può anche essere […]

L’uragano dell’adolescenza si è abbattuto sulla famiglia

L’adolescenza è una fase di passaggio e di crescita, in cui si esplica la trasformazione dell’ essere bambino al diventare adulto. Questa transizione non è serena, ma rappresenta un vero e proprio uragano, con conseguenze sia devastanti che di ricostruzione. Lo sviluppo puberale e la comparsa dei caratteri sessuali secondari costituisce l’inizio dell’adolescenza. I notevoli […]

L’Utilizzo dei Dispositivi Elettronici come Mezzi di Apprendimento: Una Prospettiva Psicologica

Nell’era digitale odierna, l’uso dei dispositivi elettronici è diventato una parte integrante della nostra vita quotidiana. Questo fenomeno ha rivoluzionato molti aspetti della società, compreso il modo in cui apprendiamo. L’introduzione di tablet, smartphone e computer nel contesto educativo ha aperto nuove opportunità, ma ha anche sollevato questioni importanti riguardanti il loro impatto psicologico. In […]