Intervista a Roberta Messina

In questa intervista Roberta Messina ci parla dei suoi studi sull’esperienza dell’adozione e dello sviluppo dei bambini adottati da coppie dello stesso sesso. Studi svolti in Belgio, Francia e Spagna.

I genitori alle prese con il bambino e la famiglia di origine

Il passaggio dalla coppia alla triade padre-madre-figlio è un momento di crisi nel ciclo vitale della famiglia che comporta una ridefinizione della relazione che include gli aspetti legati all’essere diventati genitori. Sul piano concreto, l’organizzazione della vita familiare cambia ritmi, orari e ruoli, in base alle esigenze del bambino. Di conseguenza, i neo genitori si […]

Disabilità e vita indipendente

di Susanna Di Benedetto Il diritto alla vita indipendente ed inclusione sociale è ben sancito nell’articolo 19 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con L.18/09, all’interno del quale gli Stati membri riconoscono il diritto alle persone con disabilità ad essere incluse in maniera piena e partecipe in ogni contesto nella […]

Adolescenza interrotta: la parola ai ragazzi

Parla Angela ad un anno dall’inizio della pandemia da COVID-19: solo per chi ha voglia di ascoltarli veramente. Poche parole solo per presentarvi Angela. Lei è una ragazza di 18 anni, ha terminato il liceo e fatto la maturità l’anno scorso. È una ragazza come tante e come tante racconta di sé e dei suoi […]

Giornata della Colleganza 2021 – Quarta sessione

Direttori di istituti di psicoterapia, referenti associazioni di psicologia, professionisti psicologi, si confrontano in quattro sessioni sul tema del momento: “Come ci ha cambiato la pandemia”. In questaquarta sessione abbiamo: Anna Maria Alfé – Referente SGAI, Antonietta Bozzaotra – Referente IIPR, Rino Ventriglia – Direttore centro Logos, Rosario Esposito – Didatta SPC, Raffaele Felaco – […]

Psiconcologia: Dal dolore indicibile alle parole per dirlo

L’impatto dell’approccio psiconcologico  sui vissuti emotivi del paziente  ed  i vantaggi sulla qualità della  vita. La Psico-Oncologia è la disciplina che si è sviluppata a partire dagli anni ’70  come disciplina specialistica finalizzata ad affrontare, secondo un’ottica multidisciplinare, la sofferenza psichica secondaria all’ammalarsi di cancro,  focalizzando l’attenzione su quanto, all’interno della rete e del percorso assistenziale, […]

L’odio

di Aldo Monaco L’odio oggi, si vedano i social, rappresenta una piaga, un fenomeno così presente nelle nostre vite tale da costringere le istituzioni pubbliche ad organizzare addirittura campagne pubblicitarie, decreti legge contro esso, contro i pericoli che genera. Tuttavia l’impressione che sento come uomo e psicoterapeuta, è che esso sia trattato in modo superficiale, […]

A scuola: tra storie sociali e benessere psicologico

“La narrazione è parte della natura umana come il respiro e la circolazione del sangue”(Antonia Susan Byatt)  Il viaggio nelle storie sociali permette di sperimentare il benessere psicologico, all’insegna dell’armonia corpo-mente. Le storie sociali ricordano il passato e preparano al futuro. La narrazione di “social stories” permette di rimettersi in movimento, facendo emergere le ombre che si muovono […]

Giornata della Colleganza 2021 – Terza sessione

Direttori di istituti di psicoterapia, referenti associazioni di psicologia, professionisti psicologi, si confrontano in quattro sessioni sul tema del momento: “Come ci ha cambiato la pandemia”. In questa terza sessione abbiamo: Daniela Moriniello – Presidente Associazione Virgilio, Fortuna Procentese – Direttore Master in Psicologia dell’Emergenza dell’Università degli studi di Napoli Federico II, Ilaria Di Giusto […]

Le disuguaglianze di genere influiscono sulla salute delle donne?

Nella maggior parte delle società esistono disuguaglianze di genere tra donne e uomini nelle responsabilità assegnate, nelle attività intraprese, nell’accesso e nel controllo delle risorse, nonché nelle opportunità decisionali. Tali disparità, spesso, derivano dal più ampio contesto socio-culturale, che comprende anche il concetto di genere, gli attributi sociali e le opportunità associate all’essere maschio e […]

L’Importanza Della Noia Nel Bambino

di Annaviola Caiaffa “La capacità di annoiarsi permette al bambino di crescere” scriveva lo psicoanalista Adam Phillips nel suo libro ‘Sul bacio, il solletico, la noia’. Spesso diciamo che i bambini oggi sono troppo viziati, sin dalla loro nascita hanno a disposizione centinaia di giochi, peluche, supporti digitali. Eppure ciò che manca loro è una […]

Per crescere un bambino ci vuole un villaggio

La mancanza di stimoli può ritardare lo sviluppo del bambino. Stimolare un bambino affinchè possa crescere correttamente richiede il giusto coinvolgimento di chi gli sta intorno. I bambini necessitano di attenzione e cura fin da subito. Molti genitori, presi da impegni, stanchezza, problemi personali, possono trascurare questo aspetto. In questo modo spesso si producono effetti […]

Giornata della Colleganza 2021 – Seconda sessione

Direttori di istituti di psicoterapia, referenti associazioni di psicologia, professionisti psicologi, si confrontano in quattro sessioni sul tema del momento: “Come ci ha cambiato la pandemia”. In questa seconda sessione abbiamo: Michele Lepore – Direttore Istituto campano Neuropsicologia, Valter Mastropaolo – Direttore istituto Nea Zetesis, Emanuele Del castello – Presidente istituto Erikson, Massimo Doriani – […]

Psico-Design: dimmi come arredi e ti dirò chi sei.

“Casa” è il luogo che dovrebbe rappresentare sicurezza e tranquillità. Come può contribuire lo psicologo attraverso lo psico-design? Spesso, nell’immaginario collettivo, il ruolo dello psicologo è rilegato allo studio in cui incontra i propri pazienti. In realtà, la professione psicologica si intreccia e interconnette spesso con molteplici discipline che a volte appaiono distanti tra loro. […]

Essere felici dopo eventi stressanti: si può?

Essere felici: ogni genitore lo vorrebbe per i suoi figli! Ma cosa si può fare quando si presentano eventi negativi nel corso della vita? Il Covid- 19, una pandemia è soltanto l’ultimo ed estremo esempio di fattore stressante che può, ad un certo punto, presentarsi nel corso della vita. Ci sono poi le malattie, le […]

Il Perdono: come agisce su di noi?

Riduce i livelli di stress e fa molto di più: ecco tutti I benefici del perdono. Da una ricerca della BBC e da un’analisi di vari studi internazionali sull’atto di perdonare, emergono risultati interessanti: il perdono fa bene, riduce in modo significativo i livelli di stress, contribuisce a prevenire il declino cognitivo in età avanzata […]

Giornata della Colleganza 2021 – Prima sessione

Direttori di istituti di psicoterapia, referenti associazioni di psicologia, professionisti psicologi, si confrontano in quattro sessioni sul tema del momento: “Come ci ha cambiato la pandemia”. In questa prima sessione abbiamo: Rossella Aurilio – Direttrice ITer; Raffaele Sperandeo – Direttore SiPGI; Ester Livia Di Caprio – Direttrice ECOPSYS; Antonio Ferrara – Direttore IGAT; Raffaele Felaco […]

Il bebè è arrivato e siamo diventati genitori.

L’arrivo di un bebè è spesso il risultato di una scelta consapevole di entrambi i partner. Esso, però, è un evento critico del ciclo vitale della famiglia, perché introduce un nuovo legame, quello genitoriale, che è incancellabile e profondamente diverso da quello coniugale. Dal punto di vista psicologico, la nascita di un figlio assume un […]

Il Bullismo e Le Sue Forme

di Umberto Maria Cianciolo Il bullismo è di certo un fenomeno sempre più diffuso nella società contemporanea, che configura un panorama sociale ed educativo sempre più critico e che condiziona uno dei contesti fondamentali per lo sviluppo dell’individuo quale la scuola.  Nell’analizzare il fenomeno del bullismo non possiamo che rendere conto della sua complessità rappresentata […]

Presentazione del Libro “Amore, niente è perfetto e sono felice” di Richard Unterrichter

L’Amore vero, l’unico, esiste? Sì, ed il protagonista non ha nessun dubbio riguardo al suo: lo conosce, lo sente, lo dimostra e lo trasmette. E’ un uomo innamorato che usa l’aggettivo “bella” solo per la sua Donna che non chiama “Amore mio”, ma “Amore” e sa ben spiegare il perché mentre la sua quotidianità diventa […]

L’ansia. Il vortice che blocca il fluire della vita

L’ansia è un’esperienza naturale, fa parte della vita. Tuttavia, può sfociare in forme patologiche anche gravi e di sofferenza estrema. La parola ‘ansia’, dal latino angere, vuol dire ‘stringere’. Nel dizionario di Battaglia, l’ansia corrisponde a uno “stato tormentoso dell’anima, provocato dall’incertezza circa il conseguimento di un bene sperato o la minaccia di un male […]

Il corpo del docente 1. – L’apprendimento

Quando si parla di apprendimento, spesso e volentieri, si rimane ad un piano cognitivo che rimanda esclusivamente alla verbalizzazione. Come se i bambini apprendessero le loro nozioni di base esclusivamente attraverso la parola e non anche tramite esperienze corporee. A tal proposito è stata condotta una interessante ricerca fatta in Inghilterra, in cui i bambini […]

Decision making a scuola e compiti di sviluppo

In nessun ordine di cose l’adolescenza è il tempo della vita semplice.(Janet Erskine Stuart) Le ricerche psicologiche hanno portato alla luce molte cose sull’adolescenza, fra cui il costo che i compiti di sviluppo hanno sul piano psicologico dei ragazzi e delle ragazze. Per inserirsi nei diversi contesti sociali l’adolescente deve affrontare diversi compiti evolutivi, ossia […]

Presentazione del Libro “Nessuno è escluso Come pensare di essere in paradiso stando all’inferno”

Presentazione del Libro “NESSUNO E’ ESCLUSO. Come pensare di essere in paradiso stando all’inferno. LFA Publisher, 2020”, che tratta la storia di Roberta Maria, quattro anni, con una patologia genetica rarissima. Nel testo il papà tratta il complesso percorso sanitario e sociale che accomuna la piccola alle altre persone con disabilità ed evidenzia, in particolare, il […]

Giovani adulti in pandemia tra solitudine e resilienza

Durante la pandemia nei giovani adulti sono aumentati sentimenti di solitudine e isolamento, ma sono state messe in atto anche strategie di fronteggiamento delle difficoltà. La pandemia COVID-19 ha creato grandi sconvolgimenti nella vita delle persone in tutto il mondo. Abbiamo visto nell’articolo precedente (qui) come la pandemia abbia avuto effetti sull’adattamento psicosociale dei giovani […]

Le Dipendenze Tecnologiche

di Aldo Monaco Oggi, più o meno tutti, abbiamo un rapporto diretto con i mezzi tecnologici. C’è chi chiede ad Alexa come preparare la panna da cucina, chi deve connettersi con Skype per vedere la fidanzata a migliaia di chilometri, chi cerca informazioni per una ricerca universitaria, chi si rilassa giocando ad un gioco di […]

Ecco chi è il bambino iperattivo

Riconoscere e discriminare una diagnosi di iperattività da un comportamento vivace. Come comportarsi con un bambino iperattivo e a chi rivolgersi Nella pratica clinica uno degli abusi terminologici che più spesso incontro è quello del bambino iperattivo. Ma come distinguere un possibile ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) da un bambino vivace? BAMBINO […]

Intervista a Donata Francescato

Il rapporto tra psicologia ed ecologia. Quale contributo gli psicologi possono dare per la salvaguardia dell’ambiente naturale?

Bullismo: di cosa si tratta e come intervenire

Il fenomeno del bullismo richiama sempre più spesso l’attenzione degli esperti e non solo. Come riconoscerlo e cosa fare per contrastarlo? Con questo termine, dall’inglese bullyng, si fa riferimento alla dinamica relazionale che comprende una serie di comportamenti aggressivi messi in atto tra pari all’interno di un contesto gruppale. Questa dinamica può essere definita “bullismo” […]