I capricci dei bambini a cosa servono?

Perchè i bambini hanno necessità di fare i capricci? cosa vogliono comunicare? come si gestisce un capriccio? attraverso questo articolo risponderò a queste domande. Perché nasce un capriccio? I capricci non sono atteggiamenti immotivati, né tanto meno futili. Alla loro base, spesso è possibile individuare un bisogno implicito, che chiede a gran voce di essere […]

Le teorie dell’apprendimento nella pubblicità

Le teorie dell’apprendimento sono quasi sempre presenti nel marketing e nella comunicazione pubblicitaria. L’apprendimento è il processo mediante il quale un consumatore acquisisce una conoscenza legata a possibili forme di consumo ed esperienze d’acquisto che metterà in atto per i suoi comportamenti d’acquisto futuri. Uno degli obiettivi delle aziende è creare consapevolezza circa l’esistenza di […]

Tsundoku: la tendenza ad accumulare libri

Negli ultimi anni, si è diffuso il termine giapponese di Tsundoku, per indicare la pratica, molto comune, di collezionare un’enorme quantità di libri, che spesso non si riescono a leggere. La lettura, si sa, è un passatempo che aiuta a mantenere allenato il cervello, migliora le capacità mnemoniche e aiuta a rilassarsi. È talvolta un […]

Lo sviluppo delle autonomie nel bambino

Lo sviluppo di autonomie nel bambino è un processo molto importante. Tra le prime autonomie ritroviamo l’acquisizione della capacità di allacciare le scarpe e leggere l’orologio. Per i bambini è molto importante acquisire autonomie, quali quelle di allacciare le scarpe o imparare a leggere l’ora. Attraverso la seconda, il bambino impara a gestire i momenti […]

Bambini annoiati

I bambini come vivono la noia? ed i genitori come si pongono di fronte ad un bambino annoiato?la lettura di questo articolo consentirà di rispondere a queste domande la noia nei bambini La noia viene erroneamente considerata un’emozione “negativa”, una sensazione non gradevole dalla quale tenersi il più possibile lontani. La noia dei bambini viene […]

Gli shopaholic e gli acquisti compulsivi

Negli ultimi anni, si è sempre più diffusa la tendenza agli acquisti compulsivi, tanto da stabilire il termine di shopaholic per indicare coloro che ne “soffrono”. Complici di questo atteggiamento sono innanzitutto il facile accesso ai beni da acquistare, come gli store online, e le continue offerte e sconti proposti. Anche il costo definito “cheap”, […]

Guerre stellari? Insegniamo la pace

Il nome di George Lucas è, nel nostro immaginario, un velocissimo veicolo a bordo del quale passiamo da Guerre Stellari alla saga di Indiana Jones, tra galassie e mondi, spazio e giungle, navicelle e sabbie mobili, insieme a mille altre sequenze iconiche di film del regista e produttore. Non molti sanno che George Lucas ha […]

Gli effetti della Primavera

È arrivata la primavera, la cosiddetta “stagione della rinascita”: la natura è tornata a fiorire, gli alberi spogli si rivestono di punte colorate di piccoli fiori, le giornate si allungano e il sole illuminando di più le rende più piacevoli.  Con la primavera arriva anche il risveglio dei sensi; infatti dopo l’inverno rigido e cupo, […]

Il TRIGENERAZIONALE NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA

Il ciclo di vita della famiglia è un modello teorico di riferimento che inquadra lo sviluppo spazio temporale attraverso fasi evolutive prevedibili. Ogni fase del ciclo di vita richiede precisi compiti evolutivi e presenta una certa stabilità della struttura, mentre nei periodo di transizione la famiglia subisce profonde trasformazioni sia psicologiche che strutturali. Le generazioni […]

Tempo di vacanze: via allo scrolling infinito

di Loredana Luise Tempo di meritate vacanze dallo studio, dagli impegni scolastici e dalle molteplici attivitàpomeridiane che molto spesso scandiscono il tempo di almeno nove mesi l’anno. Estate, sole, maremontagna ma anche giornate intere senza fare nulla o quasi, cercando di far passare il tempo pernon sentire la noia e la frustrazione del non saper […]

Come promuovere l’intelligenza situazionale

Al fine di promuovere l'intelligenza situazionale è fondamentale favorire la partecipazione del bambino alla gestione della conoscenza. Cosa vuol dire? Ricordiamo sempre che lo sviluppo è l’interazione tra i fattori genetici e i fattori ambientali, che “amalgamandosi” generano un individuo unico e irripetibile.

Lo sviluppo dell’identità di genere nel bambino

Il bambino inizia a costruire già nella prima infanzia una “idea” di sé, una propria identità personale e sociale, che include anche l’identità di genere. Attraverso il confronto con i pari e con gli adulti il bambino inizia gradualmente a identificarsi sulla base delle proprie caratteristiche personali condivise con gli altri. Inizia a sentirsi parte […]

L’effetto Pigmalione: quando la profezia si autoavvera

L’effetto Pigmalione, conosciuto anche come effetto Rosenthal dal nome dello studioso che per primo lo ha approfondito, è un fenomeno psicologico intrigante che illustra come le aspettative degli altri nei nostri confronti possano suggestionare o condizionare significativamente il nostro comportamento e il nostro rendimento. Alla base dell’effetto Pigmalione ci sarebbe il concetto secondo cui le […]

Attenzione: problematiche e interventi riabilitativi

Quali sono le problematiche più comuni che coinvolgono l’attenzione in età evolutiva e gli interventi riabilitativi consigliati. Il termine attenzione non ha una definizione univoca e condivisa, ma si può pensare a una funzione di base necessaria per eseguire tutte le comuni attività cognitive, emotive e comportamentali. Quali sono le problematiche più comuni in età […]

I LIBRI GIALLI E IL LORO FASCINO

Nel vasto panorama della letteratura, l’interesse per i libri gialli è sempre stato presente. E se c’è un’autrice che ha saputo catturare l’immaginazione dei lettori è senza dubbio Agatha Christie. Questo genere letterario non solo intrattiene, ma sollecita anche aspetti fondamentali della psiche umana.  In questo articolo verranno approfonditi alcuni dei temi psicologici che spiegano […]

Sfide sociali nei contesti educativi

L’istruzione è un elemento fondamentale e necessario nella nostra società, inoltre, è molto importante per lo sviluppo della persona. Tuttavia nel mondo dell'istruzione si inseriscono varie sfide sociali, che si presentano ogni giorno con una "scena" diversa. Queste sfide sociali hanno un impatto significativo sul processo educativo, in alcuni casi, limitano il benessere psicofisico e la riuscita negli apprendimenti.

Interventi educativi per alunni con DSA

Le scuole forniscono supporto agli studenti con DSA adeguati strumenti compensativi e misure dispensative per garantire il loro successo formativo. Gli strumenti compensativi sono risorse o supporti che aiutano gli studenti con DSA a superare le loro difficoltà. Ad esempio, l’uso di software di sintesi vocale o di strumenti per la correzione automatica degli errori di scrittura. Le misure dispensative sono,invece, quegli interventi che permettono agli studenti di non affrontare alcune attività che, a causa del disturbo, potrebbero risultare difficili.

Poliscreativa un sistema, una comunità in movimento

Il Sistema Poliscreativa è un complesso organico e strutturato, fondato su principi filosofici e su un progetto etico e politico che mi ha formata. Prima di tutto Poliscreativa, è una filosofia e una visione dei nostri corpi nel mondo, accompagnata da un insieme di procedure che mirano a favorire una serenità condivisa e a migliorare […]

RIENTRO DALLE VACANZE: SFIDE E OPPORTUNITA’

Il rientro al lavoro dopo le vacanze è un’esperienza che molti affrontano con un misto di emozioni contrastanti. Da un lato, c’è la malinconia per la fine del periodo di riposo; dall’altro, ci sono opportunità di crescita e sviluppo personale che possono rendere questa transizione un momento positivo e stimolante. Esploriamole insieme! Esiste una sindrome […]

FOMO: la paura di essere tagliati fuori

Nel mondo di oggi, dominato dai social media e dalle connessioni costanti, emerge un fenomeno sempre più diffuso e riconosciuto: la FOMO, acronimo di “Fear of missing out,” che significa “paura di essere tagliati fuori”. Questo termine descrive quella sensazione di ansia o stress legata alla percezione di perdere esperienze importanti che altri stanno vivendo. […]

La psicologia del cambiamento: perché è così difficile cambiare e come farlo efficacemente

Il cambiamento è una costante nella vita, ma spesso è accompagnato da una resistenza interiore che sembra inspiegabile. Che si tratti di migliorare le abitudini, affrontare una relazione difficile o iniziare un nuovo capitolo professionale, cambiare può sembrare una sfida insormontabile. Ma perché è così difficile? E cosa possiamo fare per affrontare questa difficoltà? La […]

Concentrazione: come aiutare bambini e ragazzi a svilupparla?

Strategie per aumentare le capacità di concentrazione in bambini e ragazzi. Molto spesso giungono in terapia genitori che sono in difficoltà per come aiutare i propri figli a concentrarsi ed essere più attenti davanti ad un compito scolastico e non. Le difficoltà di concentrazione più comuni possono riguardare: perdere dettagli importanti in una conversazione, non […]

La “malattia emotiva” come espressione del sistema familiare

La teoria familiare della “malattia emotiva” nasce nell’ambito della terapia familiare sistemica e propone una visione diversa rispetto ai modelli tradizionali che considerano i disturbi emotivi (come ansia, depressione o disturbi psicosomatici) come problemi esclusivamente individuali. Secondo questa prospettiva, infatti, i sintomi emotivi non sono solo il frutto di disfunzioni “interne” alla persona, ma rappresentano […]

Lo Psicologo Professione Sanitaria

Sergio Salvatore parla della professione dello psicologo in ambito sanitario. Come si sa, da qualche tempo la professione psicologica è entrata nel novero delle professioni sanitarie. Questo da un punto di vista tecnico significa che il ministero con cui l’ordine degli psicologi si interfaccia non è più il Ministero di Grazia e Giustizia, ma il […]

Coppie, Famiglie e Disagio Sociale

Sarantis Thanopulos fa parte del dipartimento di Psicoanalisi Applicata alla coppia e alla famiglia, e collabora con il quotidiano Manifesto in cui cura la rubrica “verità nascoste” La sua è una prospettiva sul collegamento tra le coppie, le famiglie e il disagio sociale. Si sta smarrendo la dimensione tragica, ovvero la prevalenza della logica maschile […]

La Settimana del Benessere Psicologico

Raffaele Felaco descrive la storia dell’iniziativa della settimana del benessere psicologico. La prima edizione fu ideata nel 2009 con lo scopo di promuovere la psicologia professionale, grazie all’aiuto dei vari istituti di psicoterapia. Nel 2010 Felaco diventò presidente dell’ordine degli psicologi della Campania, e creò l’iniziativa “Città amiche del benessere psicologico” con lo scopo di […]

Un nuovo modo di intendere i videogames

di Nicola Conti I videogames sono negativi! È molto facile pensare che i videogiochi possano condurre i nostri giovani a condotte violente o affermare che siano assolutamente diseducativi. In realtà, studi recenti e l’esperienza clinica di numerosi psicologi, psicoterapeuti e non solo, hanno permesso di rivalutare l’utilizzo dei videogames, considerandoli come un valido strumento di lavoro al […]